Eric Hobsbawm
Trust project- 30 agosto 2020
Rock therapy, come curare gli affanni con le canzoni
Da molti anni la musica classica viene usata per scopi terapeutici di tipo educativo e riabilitativo......
- 11 agosto 2019
Gino Paoli: «Non siamo più il popolo del dubbio: dobbiamo tornare a essere noi stessi»
Il cantautore si confessa, da Sapore di sale simbolo del boom a oggi: «Il disco è come una nave che dev'essere perfetta per navigare»
- 22 ottobre 2017
Al cuore della questione meridionale
Si è spento all’età di 92 anni uno dei maggiori storici italiani del Novecento, che ha lasciato un segno profondo sulle ricerche della sua generazione, oltre che su miriadi di studenti delle scuole medie e superiori che hanno studiato la storia sul suo fortunatissimo manuale. Professore di Storia
- 15 luglio 2017
Macron, un ponte tra Usa e Ue
«Nulla ci separerà mai»: con un fervente ed inusuale omaggio agli Stati Uniti d’America il presidente francese Emmanuel Macron, 39 anni, ha concluso il discorso tenuto al termine della tradizionale parata militare sugli Champs-Elysées al fianco di Donald Trump. Nella storia, ha affermato Macron,
- 14 maggio 2017
Fatima e quel filo che lega Bergoglio alla Storia
In quel 1917, che con l’avvicinarsi della fine della prima guerra mondiale segnava l’effettivo inizio storico del Novecento al di là del mero inizio cronologico, rimasto in perfetta continuità con l’Ottocento liberale e borghese, dal 13 maggio al 13 ottobre a Fatima in Portogallo tre ragazzi
- 07 settembre 2015
Dal Fisco all’istruzione: ecco perché l’Italia cresce meno di tutti i paesi avanzati (eccetto la Grecia)
L'Italia di fronte alla crisi dei debiti sovrani e delle conseguenze sociali delle politiche dell'austerity non esce bene dal paragone con altri 112 Paesi stilato dal World economic forum, l'ente che organizza ogni anno il vertice economico di Davos. Nel report l’Italia si colloca a fondo alla
- 24 agosto 2014
L'importante è partecipare
Storia della cultura in pubblico, dai teatri greci alla lirica dell'800, passando per le letture corali pre-Sant'Ambrogio. L'alternativa agli spettacoli romani che offrivano «panem et circenses»
- 27 ottobre 2013
Il lituano, salvato e rilanciato
Il Paese baltico coglie l'occasione della presidenza del semestre europeo per festeggiare la ritrovata vitalità del suo idioma e i dieci anni di adesione all'UE - Questa lingua, come tutte quelle liberate dal comunismo, sta inventando ora le parole della modernità ed è alla ricerca di purezza e precisione
- 06 ottobre 2013
La politica è consumo
De Luna analizza il perché manchi una religione civile in Italia: il vuoto degli ultimi decenni colmato dalla mercificazione
- 20 aprile 2013
Libri
Nel 1975 ha pubblicato il libro "Intervista sul Pci" con Eric Hobsbawm. E' del 1979 "In mezzo al guado" sul periodo della solidarietà democratica (1976-79). Il
- 07 ottobre 2012
Goodbye Eric, marxista sul serio
Apparteneva a quella generazione per la quale la speranza di una rivoluzione era così forte che abbandonare il partito sarebbe stato come cedere alla disperazione
- 02 ottobre 2012
Il «secolo breve» perde il suo autore
MARXISTA NON PENTITO - Diceva: sono di quelli per cui la rivoluzione russa ha rappresentato una speranza Ma dopo la visita in Urss cessò di essere militante
- 01 ottobre 2012
Un "secolo breve" non ancora finito
Eric Hobsbawm, morto a 95 anni, è stato coerentemente fino alla fine uno storico marxista (ma sarebbe meglio definirlo marxiano, cioè legato al metodo
- 01 ottobre 2012
Addio a Hobsbawm, lo storico de Il Secolo breve
Il celebre storico Eric Hobsbawm, 95 anni, è morto stamani nel Royal Free Hospitala Londra, dopo una lunga malattia. L'annuncio è stato fatto dalla figlia
- 22 giugno 2011
Scongiurata la grande paura: temi alla portata
Esami di Stato. Prima giornata, prima prova: il tema. Non c'è studente intervistato davanti alla scuola che non dichiari di essere angosciato. Ma a essere
Studenti.it: ecco le tracce della prova di maturità
Da Ungaretti a Verga, D'annunzio e Svevo per arrivare a una frase di Andy Warhol. Sono queste le tracce per la prova di italiano dell'esame di maturità. I
Ungaretti; amore, odio, passione; il Novecento, Siamo quello che mangiamo e Andy Warhol: ecco i temi della maturità 2011
«Lucca», poesia di Ungaretti per l'analisi del testo; per il saggio breve «Amore, odio, passione» con brani di Verga, D'Annunzio e Svevo; nell'ambito