- 21 febbraio 2022
La pandemia spinge le BCorp: +26% in Italia nel 2021
Cresce il movimento delle società che mettono al centro l’impatto ambientale e sociale. Il fatturato italiano raggiunge gli otto miliardi
- 07 febbraio 2022
B Corp, ecco perché le pmi italiane della moda sono un modello di sostenibilità per il mondo
Legame con il territorio e la comunità, attenzione alle materie prime, qualità in primo piano: gli esperti della certificazione più desiderata spiegano come le imprese del sistema moda italiano siano l’avanguardia della sostenibilità
- 29 giugno 2021
Imprese, è boom di società benefit nell’anno del Covid-19
In aprile erano a quota 926 in Italia. La Lombardia al primo posto con 316 aziende poi Lazio (117) ed Emilia (96). Le differenze con le B Corp
- 21 giugno 2021
Gli studi fanno rotta sulle società benefit
Come aderire al nuovo modello organizzativo che coniuga il profitto con i valori «sociali»: l’esperienza pilota di Freebly
- 28 maggio 2021
Società benefit, con la pandemia cresce la voglia di sostenibilità
Aumentano le aziende che includono nel business obiettivi sociali e ambientali: da Danone a D-Orbit, da Ambienta sgr a Reti
- 14 aprile 2021
Illy prima azienda italiana del caffè a diventare BCorp
Dopo il passaggio a benefit, la società di Trieste conferma il suo impegno nella filiera, con attenzione alla catena di fornitura e all’ambiente
- 22 febbraio 2021
La società Benefit, uno status giuridico per le imprese del futuro
Cinquant’anni fa Milton Friedman presentò al mondo la sua dottrina, in base alla quale le imprese socialmente responsabili devono concentrarsi su un unico obiettivo: massimizzare il valore creato per i loro azionisti. L’imperativo per i manager diventa dunque quello di concentrarsi esclusivamente
- 11 novembre 2020
La storia di Nativa e le B Corp. Standard per misurare la sostenibilità e restare sul mercato
La scelta di un modello sostenibile è ormai un imperativo per le aziende, un pre-requisito per continuare ad operare sul mercato, spiega Eric Ezechieli, co-founder di Nativa, prima B Corp italiana, a SustainEconomy.24 report di Radiocor e Luiss Business School
- 05 ottobre 2020
Mip Politecnico di Milano ottiene la «Certificazione B Corp»
Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annunciare il conseguimento della certificazione B Corp. Si tratta di un prestigioso riconoscimento assegnato alle imprese che si caratterizzano per il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e per la costruzione di una società
- 09 febbraio 2019
La tecnologia per il bene comune che ripaga in fatturato
Come stampare le case in 3 d anche dopo terremoto
- 02 marzo 2016
Arriva la carica delle B Corporation che vogliono riscrivere l'economia
Con tanto di sigillo rosso in simil ceralacca, quando diventano B Corp le società firmano un'altisonante Dichiarazione di interdipendenza: «Dobbiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, tutte le aziende dovrebbero essere gestite in modo da creare benessere alle persone e al pianeta;
- 13 maggio 2012
La prosperità dei visionari
Super-esperti, futurologi, esploratori della frontiera più lontana. Vedono cose che noi ancora non vediamo, sanno prevedere l'evoluzione di fenomeni ancora
La prosperità dell'hi-tech
Biologia sintetica, intelligenza artificiale, genomica, energia solare, internet delle cose. Chi si affiderà alle accelerazioni riuscirà a superare la crisi?
- 08 gennaio 2011
Singularity University for Italy
SU4I (Singularity University for Italy) nasce dall’iniziativa di un gruppo di italiani dopo l’esperienza al centro di ricerca NASA Ames in Silicon Valley...
- 02 ottobre 2010
Di ritorno dalla Singularity University
I membri del 'Singularity University Team Italy 2010' sono stati selezionati tra oltre 1600 esperti da 85 paesi per fare parte degli 80 membri del Graduate
- 08 maggio 2010
Visioni geniali
A Ferry Boat, questa settimana, guardiamo al futuro attraverso gli occhi di tre pezzi da novanta della scienza, della ‘fantascienza’ e della finanza...