ERG SpA è attiva nel settore Utility. ERG SpA si occupa della generazione e distribuzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Funziona attraverso i seguenti segmenti: eolico, solare, termoelettrico. Il segmento Wind gestisce parchi eolici in Italia, Francia, Germania, Polonia, Romania e Bulgaria. Il segmento Solar si concentra sugli impianti fotovoltaici situati in 8 regioni del nord e del sud Italia. Il segmento termoelettrico fornisce una tecnologia a ciclo combinato alimentata a gas naturale per la produzione di vapore e altre utenze. L'azienda è stata fondata da Edoardo Guida Garrone il 2 giugno 1938 e ha sede a Genova, in Italia. Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Paolo Luigi Merli. Tra gli azionisti principali figurano Mediolanum Gestione Fondi SGRpA (1,7%), Norges Bank Investment Management (1,3%), Azimut Capital Management SGR SpA (1,2%), The Vanguard Group, Inc. (1,2%) e BlackRock Fund Advisors (1,1%). Per quanto riguarda i dati di bilancio, lo scorso dicembre ERG SpA ha riportato ricavi per un miliardi di Euro, contro i 856,1 milioni dell'anno precedente, un utile netto di 80,3 milioni, contro i 46,5 milioni dell'anno precedente, e un Ebitda di 417,6 milioni, contro i 382,3 milioni dell'anno precedente. La stima per quest'anno è di ricavi per 708,2 mila di Euro, utile netto di 176,9 mila ed Ebitda di 520,5 mila. Per l'anno prossimo si stimano ricavi per 773 mila di Euro, utile netto di 200,5 mila ed Ebitda di 562,8 mila. ERG SpA ha proposto un dividendo di 900 Euro per azione contro i 750 Euro dell'anno scorso.
ERG SpA è attiva nell'ambito di Utility.
Trust projectERG SpA ha sede a Genova in Italia. Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Paolo Luigi Merli.
- 31 marzo 2023
Borse, Nasdaq e Piazza Affari (+14%) guidano la corsa del trimestre
I mercati guardano alle indicazioni sui prezzi in Europa (ai minimi da 13 mesi a marzo) e Usa (Pce core al 4,6% annuo). Piazza Affari chiude marzo in rosso (-1%) ma il bilancio del trimestre è positivo (+14%)
- 21 marzo 2023
Borse, bene Milano e Wall Street in attesa della Fed. Ubs guadagna 8 mld. GameStop: +39% nell’after market
Si allentano le tensioni sul sistema finanziario e l'attenzione si sposta sulla riunione chiave della banca centrale americana. Dollaro ancora sotto pressione. Risale il prezzo del gas
- 15 marzo 2023
Erg in luce a Piazza Affari, broker promuovono nuovo piano su cedola e calo debito
Il focus degli analisti riguarda le prospettive di medio termine dopo che il gruppo ha confermato l'obiettivo di raggiungere 4,6 GW di capacità installata nel 2026
Erg, utile a 216 milioni, previsti 3,5 miliardi di investimenti entro il 2026
Per il 2023 mol previsto tra 500 e 550 milioni. Aggiornato il piano industriale quinquennale
- 15 marzo 2023
Borse a picco con crollo Credit Suisse. Banca centrale svizzera: liquidità se serve. Bce chiede a banche loro esposizione. Milano chiude a -4,6%
La Saudi National Bank dice che non aumenterà la quota nel gruppo elvetico, le vendite si sono abbattute su tutto il comparto. Attesa per la riunione della Bce dopo il terremoto delle banche americane. Wti sotto i 70 dollari, euro scende sotto 1,06 sul biglietto verde
- 09 marzo 2023
Erg ed Essilux, alleanza sulle rinnovabili
Accordo di 12 anni per la fornitura di 900 gigawattora di energia pulita nel periodo 2023-2034
- 06 marzo 2023
Piazza Affari: così i robot trader ultra veloci mettono nel mirino le blue chip
Secondo Ematrend nel 2022 i titoli del Ftse Mib più scambiati dagli algoritmi ad alta frequenza sono stati Saipem, Intesa ed Egr. Volatilità e flussi di notizie spingono l’operatività
- 24 febbraio 2023
Ad un anno dalla guerra, cala ma non crolla l'export alimentare made in Italy verso Russia e Ucraina
Ieri è stato presentato il report "Un anno di guerra" da parte del Centro Studi Divulga ...
Inflazione Usa accelera e gela l’Europa e Wall Street (-1%). A Milano (-1%) riflettori su Tim
Gli investitori cercano indicazioni sulle prossime mosse della Fed. Euro resta sotto 1,06 dollari. Spread chiude abbastanza stabile a 190 punti base. Ottava negativa per l'Europa, Ftse Mib maglia nera
- 23 febbraio 2023
Auto: in Ue è l'Italia a rischiare di più
Uno studio sulla 'rivoluzione dell'automotive', presentato da Federmanager e Aiee (associazione degli economisti dell'energia) oggi con un convegno, "analizza
- 22 febbraio 2023
Iccrea, fiducia nel futuro nonostante il rialzo dei tassi
Le prospettive per l'economia italiana dovrebbero essere meno fosche. E le riserve di famiglie e imprese sono adeguate per fronteggiare l'attuale rallentamento
- 16 febbraio 2023
Lavoro, si moltiplicano i dati positivi ma aziende e PA faticano a trovare lavoratori
L'Inps oggi ha fatto sapere che le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati fino a novembre del 2022 sono state 7,5 milioni, con un aumento del 13%
- 15 febbraio 2023
Stop a diesel e benzina, i rischi per l'industria italiana
Il Parlamento europeo ieri ha approvato la legge che vieta la vendita di auto alimentate a diesel e benzina ...
- 13 febbraio 2023
Ue, Italia meglio di Germania Francia nel 2023 ma torna in coda nel 2024
La Commissione europea nelle previsioni economiche d'inverno stima il Prodotto interno lordo dell'Italia in crescita dello 0,8% nel 2023 e dell'1% nel 2024.
- 05 febbraio 2023
Sotto altra bandiera: i casi Arianna Fontana e Lara Colturi
Trionfi e polemiche. sintesi estrema della carriera di Arianna Fontana, 32enne stella dello short track mondiale, 11 medaglie olimpiche - di cui 2 d'oro - in 5
- 31 gennaio 2023
Gender Equality Index: 20 società italiane certificate da Bloomberg
Nel complesso l’indice comprende 484 imprese, che rappresentano 11 settori e 57 industrie in tutto in 50 Paesi al mondo.
- 24 gennaio 2023
Titoli oil tirano il freno con greggio in calo, Saipem la peggiore
Comparto in calo in tutta Europa
- 09 gennaio 2023
Priolo, Lukoil cede la raffineria alla cipriota Goi Energy
Raggiunto l’accordo tra Litasco proprietaria di Isab e la società che fa capo al fondo Argus New Energy Fund. Closing entro la fine di marzo
Borse, è ancora rally. Milano al top da 11 mesi con spread sotto 200, corre l'euro
Piazza Affari chiude a +0,8%. Mercati incoraggiati dalla riapertura della Cina, ottimismo sull'economia di Pechino spinge il petrolio e i tecnologici. Anche il gas in risalita