- 12 maggio 2017
Turchia, ancora giornalisti in arresto. In manette anche decine di operatori di Borsa
Ancora nuovi arresti di giornalisti in Turchia, Paese che già ora, secondo gli organismi internazionali tra cui il Committee to Protect Journalists, ha il triste primato del maggior numero di operatori dell’informazione in carcere. La polizia ha fermato Oguz Guven, direttore del sito di Cumhuriyet,
- 28 febbraio 2017
Il paese della censura
L'ultimo ad essere arrestato è Deniz Yucel, corrispondente del giornale tedesco Die Welt, in stato di fermo dal 14 febbraio scorso...
- 12 novembre 2016
Turchia, arrestato editore di Cumhuriyet
Approfittando della disattenzione delle cancellerie mondiali concentrate sulle elezioni Usa, il governo di Ankara ha portato avanti un nuovo giro di vite sui media turchi, incurante delle pressioni di vari Paesi europei volte a bloccare, lunedì al vertice dei ministri degli Esteri a Bruxelles,
- 11 novembre 2016
Turchia, arrestato l’editore del quotidiano 'Cumhuriyet'
Approfittando della disattenzione delle cancellerie mondiali concentrate sulle elezioni americane il governo di Ankara ha portato avanti un nuovo giro di vite sui media turchi, incurante delle pressioni di vari paesi europei volte a bloccare l’accesso della Turchia all’Unione europea in risposta
- 04 novembre 2016
6 maggio 2016. La condanna di Can Dundar
Cinque anni e dieci mesi è la condanna per «rivelazione di segreto di Stato», per Can Dundar, direttore del giornale di opposizione Cumhuriyet e il collega Erdem Gul. Dundar viene poi aggredito e fatto segno di due colpi di pistola andati a vuoto davanti al tribunale da un nazionalista turco.
- 27 luglio 2016
Turchia, stretta sui media: arrestati 47 altri giornalisti, chiusi 45 giornali, 16 tv e 23 radio
Il pugno di ferro del “Sultano” si è abbattuto nuovamente su ciò che resta della libertà di stampa in Turchia. Dopo i militari, i magistrati, i rettori universitari e alcuni ambasciatori è toccato ancora al “quarto potere” fare le spese di una pericolosa spirale repressiva senza confini che sta
- 07 maggio 2016
Schiaffo di Erdogan a Bruxelles
La Turchia non modificherà la propria controversa legge sul terrorismo, che il governo sfrutta anche per colpire i media di opposizione, nonostante questa modifica sia contenuta tra le 72 condizioni per eliminare i visti dei cittadini turchi in visita nell’Unione europea. La fine dei visti (oltre
- 06 maggio 2016
Schiaffo di Erdogan alla Ue: a rischio l’intesa sui migranti
La Turchia non modificherà la propria controversa legge sul terrorismo nonostante questa modifica sia richiesta tra le 72 condizioni per l’abolizione dei visti dei cittadini turchi in ingresso nell'Unione europea. «Andiamo avanti per la nostra strada», ha detto il capo dello Stato, Recep Tayyp
- 04 maggio 2016
Ue pronta a togliere i visti ai turchi
Secondo fonti di Bruxelles, oggi la Commissione europea darà valutazione in linea di massima positiva sui progressi fatti dalla Turchia per arrivare alla liberalizzazione dei visti entro giugno, esprimendo una raccomandazione in tal senso a Consiglio e Parlamento Ue.
- 28 marzo 2016
Ankara irritata con i diplomatici Ue presenti al processo ai giornalisti
Dopo il durissimo discorso in tv del presidente turco Recep Tayyip Erdogan diretto contro i diplomatici stranieri in Turchia che hanno «osato» presenziare venerdì scorso a un’udienza di un processo intentato contro due giornalisti a rischio ergastolo per una controversa incriminazione per
- 26 febbraio 2016
Turchia: liberi due giornalisti incarcerati 3 mesi fa per un'inchiesta sulla Siria. Da stasera (forse) la tregua tra le forze siriane in campo
Sorride alle telecamere Can Dundar, direttore del quotidiano di opposizione laica Cumhuriyet...
- 23 febbraio 2016
Ma ognuno potrà scegliersi il nemico
Nahr al-Asi in arabo vuol dire il fiume ribelle. Se dalle dolci colline del confine turco–siriano si gettasse uno sguardo all’orizzonte non si potrebbe credere
- 22 febbraio 2016
Siria, Washington e Mosca ora cercano un accordo
Un "cessate il fuoco" in Siria non deve avvantaggiare i "terroristi" e comunque qualsiasi piano di "tregua" va discusso
Turchia, Cumhuriyet: l’esercito ha «gestito il confine» con l’Isis
«Hanno gestito il confine con un emiro dell'Isis». Con questo titolo il quotidiano turco di opposizione laica Cumhuriyet ha lanciato il suo ultimo scoop sulle presunte infiltrazioni dello Stato islamico alla frontiera turco-siriana, denunciando stavolta un diretto coinvolgimento di membri
- 08 febbraio 2016
Merkel-Erdogan: il nodo è come frenare i migranti che cercano di entrare nell’area Schengen
La cancelliera tedesca Angela Merkel vola questa mattina ad Ankara per un incontro decisivo con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e con il premier Ahmet
- 02 dicembre 2015
Istanbul, esplode bomba vicino al metrò
Paura ieri sera a Istanbul, nella zona europa del Bosforo, per un’esplosione avvenuta vicino alla stazione della metro di Bayrampasa. Ancora non accertate le cause ma le autorità cittadine non escludono che possa essersi trattato di una bomba, forse un ordigno artigianale fatto di un tubo pieno di
- 01 dicembre 2015
I C-17 del Qatar, le coperture di Ankara, l’«agente di viaggio» della Cia e le armi destinate ai ribelli in Siria
Nella lotta all’Isis tutto sembra chiaro: da una parte la civiltà moderna, dall’altra il terrore oscurantista. Nessuna via di mezzo. Ma è veramente così? Per esempio ci si può fidare fino in fondo delle intenzioni di Turchia e Qatar? E non è che gli stessi Stati Uniti abbiano in qualche modo
Turchia, al via ispezione fiscale contro il giornale scomodo dello scoop sulle armi in Siria
Incassati i tre miliardi di euro da Bruxelles per gli aiuti ai profughi siriani e ottenuta l'apertura di alcuni capitoli per l'ingresso nell'Unione europea, il presidente turco Erdogan non deflette e usa ancora una volta il pugno duro contro i giornali che osano mettere in dubbio le verità
I C-17 del Qatar, le coperture di Ankara, l’«agente di viaggio» della Cia e le armi destinate ai ribelli in Siria
Nella lotta all’Isis tutto sembra chiaro: da una parte la civiltà moderna, dall’altra il terrore oscurantista. Nessuna via di mezzo. Ma è veramente così? Per esempio ci si può fidare fino in fondo delle intenzioni di Turchia e Qatar? E non è che gli stessi Stati Uniti abbiano in qualche modo
- 27 novembre 2015
Nella Turchia di Erdogan gli scoop giornalistici si pagano con il carcere
Gli scoop giornalistici in Turchia si pagano con il carcere, soprattutto quando danno fastidio al capo e Ankara è nel mezzo di una guerra, anche di nervi, ai suoi confini. Per Dundar, direttore di Chumuriyet, Erdogan qualche mese fa aveva persino chiesto che fosse messo all'ergastolo. E ora la