- 22 novembre 2021
Infrastrutture, avvio sprint per i soldi del Pnrr. Ma il vero test è aprire i cantieri
Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) tira la volata all’attuazione del piano. Ora, però, bisogna passare per il «Vietnam» di procedure e autorizzazioni
- 15 novembre 2021
Pnrr e Infrastrutture, ripartiti il 97% dei fondi
ll ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) tira la volata nell’attuazione del Pnrr e dovrebbe passare con buoni voti l’esame della cabina di regia con Mario Draghi
- 17 marzo 2021
Terzo Valico, in 30 a processo per il presunto giro di tangenti dell'Av Milano-Genova
L'accusa è di aver manipolato le gare d’appalto del costo di 6 miliardi. Ma sul procedimento incombe il rischio prescrizione
- 19 luglio 2018
Metro C, chiusa inchiesta: in 25 rischiano processo, anche Alemanno
Chiusa l’inchiesta sulla Metro C della Procura di Roma: i pm contestano una truffa da 320 milioni di euro. Tra i 25 indagati anche ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, l'ex assessore alla mobilità Guido Improta (giunta Marino), l'ex assessore alla Mobilità Antonello Aurigemma (giunta Alemanno), e
Controllori e controllati: l'«antidoto» del codice appalti
Arriva una nuova, pesante indagine sul sistema delle grandi opere avviato nel decennio scorso e ancora una volta è necessario che la magistratura faccia chiarezza sulle patologie del sistema per punire i colpevoli. E su un altro piano, è necessario che governo e Parlamento lavorino per eliminare le
Tangenti nei subappalti delle grandi opere
Era il «sistema» delle Grandi opere. Questa la tesi investigativa: un meccanismo rodato di corruzione e subappalti manipolati per mungere denaro pubblico da maxi lavori, come l’Alta velocità Milano-Genova, l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria e il People Mover, che collega la stazione di Pisa con
- 11 luglio 2016
Metro C Roma: 13 indagati per truffa, anche ex assessore Improta
Metro C di Roma, opera pubblica dei record per costi faraonici e numero delle varianti in corso d'opera, di nuovo nel mirino della magistratura in una giornata che ha visto le Fiamme Gialle impegnate in una serie di perquisizioni nella sede di Metro C, il general contractor che sta realizzando la
- 11 marzo 2016
Grandi opere/3. Inchiesta Tav Firenze, prosciolto Incalza, a giudizio Lorenzetti (con accuse alleggerite)
L'ex dirigente del Ministero Infrastrutture resta indagato nell'inchiesta "Grandi Opere" - A processo in 20 a dicembre per associazione a delinquere a fini di corruzione
- 24 febbraio 2016
Addendum Rfi/3. Tratte Av: lavori nel 2017 sulla Brescia-Padova, slitta la Vr-Vi, bandi sulla Napoli-Bari
Verso il Cipe la prosecuzione della tratta ad alta capacità dopo la Treviglio-Brescia, da riprogettare il nodo di Vicenza - Gare in vista per 1,6 miliardi di euro
- 16 febbraio 2016
Appalti, in vigore la legge delega: addio a performance bond e al direttore lavori-general contractor
Mentre il primo passaggio in Consiglio dei ministri del nuovo Codice (da approvare entro il 18 aprile) si avvicina, la riforma del settore dei contratti pubblici comincia a prendere forma
- 21 novembre 2015
L’ultima chiamata (politica) per Alfano
La notizia che la mafia progettava un attentato contro Alfano restituisce credibilità all’attività del ministro dell’Interno ma non oscura la prova che deve affrontare sull’allarme terrorismo. Che si presenta un po’ come un’ultima chiamata politica.
- 03 novembre 2015
La sfida delle opere come servizio
L'Italia è lontanissima dalla soluzione dei molti problemi infrastrutturali e logistici che la attanagliano da 30 anni. Abbiamo perso troppo tempo. Ormai sappiamo tutto di quello che sarebbe opportuno e utile fare e non servono riprogrammazioni a tutto campo che pure di tanto in tanto tornano di
- 11 aprile 2015
Delrio sceglie 30 opere ma archivia il primato della legge obiettivo
ROMA - Sono 30 le grandi opere che Graziano Delrio ha scelto di inserire nel Piano delle infrastrutture strategiche (Pis) contenuto nel 13° allegato infrastrutture al Def approvato ieri. Nella ulteriore selezione voluta dal ministro nella sua prima settimana a Porta Pia sono saltate 19 opere fra
- 03 aprile 2015
Grandi opere, Incalza agli arresti domiciliari
Ha ottenuto gli arresti domiciliari Ercole Incalza, l’ex superdirigente del ministero delle Infrasttutture coinvolto nell’inchiesta della Procura di Firenze su appalti e grandi opere. A deciderlo, come ha riferito il legale di Incalza, Titta Madia, che ha sostenuto l’insussistenza del pericolo di