Equitalia
Trust project- 17 maggio 2023
Tasse e multe, tra Roma e Napoli 10 miliardi di arretrati
Sono 1.300 i Comuni, soprattutto a Sud, in cui i mancati incassi mettono a rischio la tenuta dei bilanci
- 10 maggio 2023
Accordo tra ministero della Giustizia e Corte dei Conti per il recupero dei crediti nei processi contabili
Le parti si impegnano a valorizzare la collaborazione istituzionale
- 08 maggio 2023
Liquidazione delle spese di giudizio, inderogabili per il Giudice Tributario i minimi tariffari
Gli Ermellini puntualizzano l'inderogabilità dei minimi tariffari così come previsti dal D.M. del 2018, nel caso in cui spetti al Collegio quantificare le spese del giudizio
- 04 aprile 2023
Cartella notificata nel 2010 è andata in prescrizione ?
Cartella notificata nel 2010 è andata in prescrizione ?
- 31 marzo 2023
Condono penale
L'intervista politica di oggi è a Roberto Gualtieri, sindaco di Roma. ...
- 17 marzo 2023
Nuovo Fisco, per la riscossione pignoramenti automatici sui conti correnti
L’obiettivo di fondo è abbattere la montagna di crediti non riscossi dall’ex Equitalia che a fine 2022 ha raggiunto la cifra di 1.153 miliardi di euro
- 12 marzo 2023
Riscossione/ Addio progressivo al “ruolo” e rateizzazione fino a 10 anni
È il Tallone di Achille della macchina fiscale e che in realtà è centrale nel reale incasso delle somme sottratte all'evasione o all'elusione fiscale. L'attuale fotografia è quella raccontata a più riprese di un magazzino della ex Equitalia di mille 153 miliardi, 174 milioni di cartelle esattoriali
- 10 marzo 2023
Rivoluzione tasse, la riforma del fisco punto per punto: Irpef, flat tax, nuova Iva
Tetto alle agevolazioni parametrato ai guadagni, addio progressivo all’Irap, no tax area allineata tra dipendenti e pensionati
- 17 febbraio 2023
Bonus fiscali: stop immediato a cessione dei crediti e sconto in fattura
Con una mossa repentina e inaspettata il Governo, tramite un decreto legge già pubblicato n Gazzetta Ufficiale, ha decretato lo stop a sconti in fattura e
- 27 gennaio 2023
Imputati assolti, raddoppia il fondo per il rimborso delle spese legali
Convenzione Giustizia-Equitalia a gestire l'istruttoria delle istanze di rimborso presentate dagli imputati nei processi penali in cui sono intervenute sentenze irrevocabili di assoluzione
- 10 gennaio 2023
Nomine, confermati Ruffini (Entrate) e Dal Verme (Demanio). Alle Dogane arriva Alesse. Ruffini: «Ringrazio il governo, un onore servire il Paese»
«Ringrazio il Governo per la fiducia dimostrata nei miei confronti indicandomi alla guida dell’agenzia delle Entrate. È un onore per me servire il Paese nell’amministrazione finanziaria».Così il commento di Ernesto Maria Ruffini. Il 24 gennaio scadranno i 90 giorni dello spoil system previsto dalla legge Bassanini le nomine
- 30 dicembre 2022
Nomine, 70 poltrone in bilico e il Governo ragiona sullo spoils system: via i signor no
Tra meno di un mese, ad essere precisi il 24 gennaio, scadono i 90 giorni dello spoil system, la pratica politica secondo la quale il vincitore delle elezioni ha il diritto di nominare funzionari di propria fiducia a capo degli uffici dell’amministrazione pubblica
- 20 dicembre 2022
Parte "Filo Diretto": comunicazione immediata tra ministero della giustizia e tribunali
Al via il nuovo canale di comunicazione tra via Arenula e i palazzi di giustizia. La sperimentazione è iniziata il 6 dicembre in Friuli e Sicilia ma si estenderà a tutti gli uffici giudiziari
- 12 dicembre 2022
Arretrati dei Comuni a quota 19 miliardi: multe protagoniste
Stralcio o definizione opzionale da estendere anche alle ingiunzioni
- 24 ottobre 2022
Tasse e multe non pagate? In arrivo lo stralcio delle mini-cartelle
Il nuovo Governo valuta l’annullamento dei vecchi debiti per tasse e multe. Soglia tra 1.000 e 2.000 euro. Da decidere anche le annualità coinvolte
Tasse e multe non pagate? In arrivo lo stralcio delle mini-cartelle
Il nuovo Governo valuta l’annullamento dei vecchi debiti per tasse e multe. Soglia tra 1.000 e 2.000 euro. Da decidere anche le annualità coinvolte
- 13 ottobre 2022
Multe no vax: 1 milione già pronte, ma potrebbero essere cancellate
La Salute ha comunicato all’ex Equitalia nomi e indirizzi dei cittadini che non hanno rispettato l’obbligo vaccinale anti Covid