Equinor
Trust project- 16 febbraio 2023
Energia eolica, arriva la turbina più potente al mondo. Ecco dove
Vestas conta di cominciare la produzione in serie dopo l’estate e ha già annunciato accordi di fornitura per un totale di oltre 8 gigawatt in cinque diversi mercati
- 13 febbraio 2023
Big Oil stanca di crescere: profitti record, ma corrono i buyback e non gli investimenti
Utili più che raddoppiati e vicini a 200 miliardi di dollari per le cinque Supermajor del mondo occidentale. Ma c’è ancora molta cautela a spendere, anche per sviluppare petrolio e gas, mentre le attività green restano al palo
- 20 gennaio 2023
Balza Saipem grazie a nuovi contratti offshore per quasi 1 miliardo di dollari
Positivi i commenti degli analisti, che stimano per le nuove commesse una marginalità a doppia cifra
Borse, si arresta il rally di inizio anno. Saipem regina della settimana (+14%)
Nell'ultima seduta comunque i listini europei chiudono positivi, bene Wall Street con Netflix e Alphabet. Vendite sui titoli di Stato: il rendimento a 10 anni del titolo italiano torna vicina al 4%. Rimbalzo del gas
- 29 novembre 2022
Parchi eolici offshore galleggianti, nuova frontiera delle rinnovabili in Norvegia
L’impianto Equinor di Hywind Tampen per ora fornirà elettricità a giacimenti di gas e petrolio ma è un test per un’ulteriore accelerazione green
- 17 novembre 2022
Derivati sull’energia, rischio concentrato su poche banche
In mano a quattro istituti il clearing per l’85% del valore dei contratti scambiati su borse europee. In molti casi le stesse banche prestano denaro alle società energetiche. E i crediti sono quadruplicati in un anno. Per la Bce ci sono rischi per la stabilità finanziaria
- 13 settembre 2022
Così l’energia potrebbe scatenare un nuovo «caso Lehman»
La volatilità estrema dei prezzi di gas ed elettricità minaccia di far esplodere la mina dei margin call: le società energetiche sono travolte da richieste di integrazione dei margini di garanzia, che hanno superato 1.500 miliardi di euro. Se ci saranno casi di insolvenza anche le clearing house potrebbero saltare
- 08 settembre 2022
Utility, la scure delle garanzie sui conti delle società elettriche
L’esplosione e la volatilità dei prezzi mette alle corde chi vende energia a termine, costretto oggi a fornire collaterali 10 volte superiori rispetto a un anno fa con riflessi sul capitale circolante
- 07 settembre 2022
Gas, Eni rileva le attività di Bp in Algeria
I giacimenti in questione producono 11 miliardi di metri cubi di gas e 12 milioni di barili di condensati e Gpl
- 06 luglio 2022
Gas, si ferma lo sciopero in Norvegia ma non la corsa dei prezzi
È durata poche ore la tregua sul mercato dopo l’intervento del Governo di Oslo, che ha interrotto le proteste impedendo un crollo del 60% delle forniture di gas dal Paese. Lo sguardo resta puntato sulla prossima fermata del Nord Stream e il prezzo del gas è risalito a 172 euro
- 05 luglio 2022
Gas, a rischio il 60% dei flussi dalla Norvegia: il prezzo tocca 175 euro
Lo sciopero dei lavoratori del settore blocca i primi giacimenti norvegesi: prevista un’escalation che potrebbe privare il mercato europeo di volumi di gas pari a un decimo del fabbisogno. Il tutto a pochi giorni dallo stop al gasdotto russo Nord Stream
- 03 marzo 2022
Partecipazioni in saldo: al via il grande esodo (virtuale) dalla finanza russa
Da Bp a Shell fino ai fondi d’investimento «sospesi». La domanda è: chi compra? Nessuno in Occidente, ma i rumors qualche risposta la danno
- 01 marzo 2022
Fuga da Mosca: ecco le grandi aziende che abbandonano la Russia
Un vero e proprio esodo di massa da Mosca, dall’energia ai trasporti, dall’auto ai servizi. Ikea, Volkswagen, Lego, Netflix, Toyota, Apple, Bp, Shell, Maersk, Volvo e Netflix interrompono il business
Rosneft e Gazprom, l’Europa taglia i ponti ai colossi petroliferi di Putin
Bp venderà la quota (e pagherà con una perdita da 25 miliardi di dollari), Shell uscirà dalle jv: i titoli delle major russe tracollano
- 27 febbraio 2022
Petrolio, Bp esce da Rosneft e svaluta fino a 25 miliardi. «Doveroso dopo attacco russo». Anche Shell via dalla Russia
Bp: «L’attacco della Russia all’Ucraina è un atto di aggressione che sta avendo conseguenze tragiche in tutta la regione. Bp opera in Russia da oltre 30 anni, lavorando con brillanti colleghi russi. Tuttavia, questa azione militare rappresenta un cambiamento fondamentale»
- 27 gennaio 2022
Tenaris, alleanza con Saipem e Siad per catturare la CO2 a Dalmine
Al via un progetto per la cattura di anidride carbonica nello stabilimento di Dalmine della multinazionale siderurgica, utilizzando le competenze degli altri due player. L’obiettivo è catturare 30 tonnellate giornaliere di CO2
- 07 gennaio 2022
Tenaris, da Dalmine la sfida per l’energy transition del gigante dell’Oil&Gas
Il gruppo mantiene le posizioni sui mercati tradizionali e si propone come protagonista della transizione
- 01 gennaio 2022
Eolico offshore, la riscossa americana parte da Martha’s Vineyard
L’amministrazione di Joe Biden punta a raggiungere i 30 gigawatt di turbine eoliche offshore installate entro il 2030 e i 110 gigawatt entro il 2050. Investirà 10 miliardi di euro all’anno
- 02 novembre 2021
A Eni il 20% del più grande parco eolico offshore: perché la mossa è strategica per il gruppo
Il gruppo ha annunciato di aver rilevato il 20% della terza fase del progetto che, a regime, rappresenterà il più grande parco eolico offshore al mondo