Equilibrium
Trust project- 30 gennaio 2023
Dalla calabrese Nido di Seta i fili pregiati per i tessuti di Gucci
La cooperativa agricola di San Floro ha stretto un accordo di collaborazione con la griffe per la quale ha ampliato l’allevamento di bachi utilizzando le pratiche locali che risalgono a molti secoli fa
- 06 luglio 2022
Gucci diventa partner della Ellen MacArthur Foundation e alza gli obiettivi Esg
La maison guidata da Marco Bizzarri presenta il secondo Equilibrium Impact Report, con tutti i traguardi raggiunti per ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare quello sulla società
- 29 maggio 2022
Perchè meglio stare alla larga (per ora) da sterlina e yen
La moneta britannica potrebbe rivelarsi un investimento interessante nel lungo periodo; difficile la ripresa per quella nipponica
- 10 maggio 2022
Gucci
Uno dei pilastri del programma Equilibrium, che definisce le attività di sostenibilità ambientale e sociale del marchio, è proprio l'empowerment femminile: fra i fronti di maggiore impegno, quello per colmare il divario retributivo di genere per posizioni equivalenti all'interno
- 21 gennaio 2022
Invito al benessere. Gli indirizzi dove ritrovare la forma, anche in coppia
Perfusioni, capsule effetto vuoto e haute cuisine dietetica. Trattamenti signature di resort e medical spa premiate, dal lago di Garda alla Val d'Orcia.
- 25 novembre 2021
Gucci: «Raccontiamo un approccio autentico del lusso sostenibile. E la cooperazione è vincente»
Antonella Centra, executive vice president, general counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci parla del percorso del marchio icona del lusso made in Italy
- 24 ottobre 2021
Perché, a volte, più si paga e meglio è?
Comprendere i concetti di asimmetria informativa ci aiuta ad operare scelte individuali e collettive più razionali e più efficaci perché, come ha affermato il premio Nobel Richard Thaler, «le persone non sono stupide, è il mondo ad essere complicato»
- 17 giugno 2021
Gucci raggiunge gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale con quattro anni di anticipo
Il traguardo era stato fissato per il 2025, ma l’Impact Report appena pubblicato certifica in modo indipendente l’impegno della maison del gruppo Kering - Il ceo Bizzarri: «Vogliamo contribuire attivamente alla creazione di un futuro migliore»
- 11 maggio 2021
IHC investe 45 milioni per rifare 4 hotel
Una strategia improntata alla riqualificazione dell’intero portafoglio alberghiero è il piano di marcia di Italian hospitality collection, il brand di gestione che fa capo al fondo americano Oaktree
- 22 aprile 2021
La Classificazione delle opere d'arte Commento alla sentenza Comm. Tributaria Regione Veneto n. 17/21
L'arte è una tecnica, un saper fare; non ci può essere arte senza esperimenti, fallimenti e ripensamenti e, soprattutto confronto, che può diventare scontro, negazione e sintesi con chi è venuto prima e con chi seguirà. La stessa opera d'arte, nata sul piano delle idee, resta irrimediabilmente scissa tra corpo mistico e corpo meccanico. Sul piano del diritto, l'arte è una creazione autoriale.
- 14 marzo 2021
Superbonus, positivo di 811 milioni il saldo sui conti pubblici
L’analisi Luiss Business School e Openeconomics sul sito Dipe di Palazzo Chigi: valore aggiunto di 16,64 miliardi per una spesa di 8,75 nel 2020-22 Impatto sul bilancio statale in 10 anni: pesa l’aumento di Iva e Ires
- 30 settembre 2020
Marco Bizzarri: «La temperatura delle idee va tenuta sempre alta»
In una lunga intervista, le riflessioni del ceo di Gucci su come cambierà il mondo della moda e del lusso nei prossimi anni.
- 25 agosto 2020
Ecco come la Fed cambierà il suo obiettivo di inflazione
Le due giornate di studio di fine agosto organizzate dalla Fed di Kansas City, spesso teatro di importanti annunci di politica monetaria, potrebbero dare indicazioni utili sul nuovo approccio di politica monetaria, che potrebbe puntare su un’inflazione media del 2%. Anche la Bce sta rielaborando la sua strategia.
- 27 marzo 2020
Cogliere le opportunità della tecnologia
Gli investimenti insufficienti nel capitale umano ci condannano a crescere poco
- 11 febbraio 2020
Quando il «cantiere pensioni» segue il consenso più che l’equilibrio dei conti
Il dopo Quota 100 rischia di essere legato al consenso elettorale più che al’equità tra generazioni o all’equilibrio dei conti pubblici