Enzo Moavero
Trust project- 17 maggio 2023
ASSOSIM: Filippo Annunziata e Andrea Pisaneschi entrano nel Comitato Scientifico
I due professori aggiungono ulteriore esperienza a un Comitato composto da autorevoli professionisti, operatori e studiosi
- 16 dicembre 2020
Luiss, Moaver Milanese consigliere del presidente per le relazioni con l’Ue
Il Cda della Luiss nomina Enzo Moavero Milanesi consigliere del presidente per le relazioni con la Ue, Antonio Nuzzo direttore della School of Law e conferma Paolo Boccardelli alla direzione della Luiss Business School
Il CdA della Luiss nomina Enzo Moavero Milanesi consigliere del Presidente per le Relazioni con la UE, Antonio Nuzzo Direttore della School of Law e conferma Paolo Boccardelli alla Direzione della Luiss Business School
Il CdA della Luiss ha nominato oggi il Professor Enzo Moavero Milanesi – già Ministro degli Affari Europei e poi degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Consigliere del Presidente per le Relazioni con l'Unione Europea, in considerazione della centralità che le politiche comunitarie rivestono anche in ambito accademico soprattutto alla luce degli impegni e dei fondi previsti dal Next Generation EU.
- 02 novembre 2020
Elezioni Usa 2020: la notte di risultati in diretta e la maratona video sul sito del Sole 24 Ore
Risultati in tempo reale nella notte tra martedì 3 e mercoledì 4 dello spoglio per le presidenziali americane con i nostri corrispondenti e giornalisti della redazione esteri. E dalle 8 alle 12 di mercoledì 4 una lunga diretta video
- 10 luglio 2020
Recovery Fund: quella governance che l’Italia potrebbe temere
Se sulla cifra complessiva proposta dalla Commissione tutti sembrano d’accordo è sui meccanismi di controllo della spesa che potrebbero nascere i problemi
- 19 maggio 2020
24+ Talk / Il nodo del debito tra Italia e Ue. Ci si può salvare e ripartire da soli?
Nella terza diretta di 24+ Talk, riservata alla community di 24+,venerdì 22 maggio alle ore 17.30, insieme ai due ex Ministri Pier Carlo Padoan e Enzo Moavero Milanesi affronteremo il tema del debito italiano, dei contrasti all'interno dell'Unione europea, delle diverse opinioni sulla strada migliore da percorrere per traghettare il Paese fuori dalla crisi
- 12 aprile 2020
Dai saggi di Napolitano alla task force di Conte per la fase due, quando la politica chiama gli esperti
Gli ultimi casi sono quelli della squadra affidata a Vittorio Colao e dei 74 tecnici ingaggiati per selezionare la app che consentirà di tracciare gli spostamenti dei cittadini durante la riapertura, ma già l’ex capo dello Stato aveva messo in campo due gruppi di lavoro per indicare delle proposte che avrebbero consentito di superare lo stallo politico e far nascere un nuovo esecutivo
- 04 ottobre 2019
Migranti, obiettivo Tunisia: con il decreto Di Maio rimpatri più rapidi sul 30% degli sbarchi
Come funziona il decreto interministeriale illustrato alla Farnesina: la lista dei 13 “Paesi sicuri” può scoraggiare le partenze da quelle nazioni perchè le richieste d’asilo diventano più difficili da accogliere. Ma senza accordi bilaterali i rimpatri non sono possibili. Il provvedimento - firmato da Esteri, Interni e Giustizia - dovrebbe invece bruciare i tempi dei rimpatri in Tunisia, primo paese oggi per afflusso; 2.240 dall’inizio dell’anno, il 28% del totale sbarchi (dal Pakistan, a secondo posto, ne sono arrivati 922)
- 06 settembre 2019
Cernobbio, che cosa pensano del Conte bis i partecipanti al Forum Ambrosetti
Il Sole 24 Ore, Radiocor e Radio 24 hanno chiesto a una selezione di partecipanti al Forum Ambrosetti in corso a Cernobbio una prima valutazione sul nuovo governo Conte bis. Ecco le risposte
- 04 settembre 2019
Dalla crisi con la Francia all’apertura alla Cina: Di Maio conquista la Farnesina
Trentatré anni, il leader politico dei Cinque Stelle è stato il più giovane vicepresidente della Camera. Al governo con la Lega nell’esecutivo giallo verde, da vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, è stato impegnato in un spalla a spalla costante con Matteo Salvini. Con la caduta dell’esecutivo dopo lo strappo del leader del Carroccio, ha fatto alla fine un passo indietro sulla vicepresidenza: la mossa ha sbloccato la trattativa per la nascita di un esecutivo M5S-Pd
- 27 agosto 2019
M5S-Pd, totoministri: ipotesi Gabrielli o Cantone per il dopo Salvini al Viminale
Oggi nuova, e decisiva, giornata di trattative serrate verso un possibile governo giallo-rosso. Sul tavolo, intrecciato con il programma, il toto-ministri: dal ruolo di Di Maio al “peso” dei renziani
- 13 agosto 2019
Senato, capigruppo divisi: oggi voto in aula sul calendario della crisi. Pd-Leu attaccano Casellati
Di Maio su Fb: non vogliamo sederci al tavolo con Renzi, Salvini ha tradito italiani, faccia dimettere suoi ministri. M5s-Pd-Misto mobilitano 159 senatori per il possibile voto. La presidente del Senato: in un momento così delicato il rispetto delle regole è l’unico metro da adottare. Il Pd mobilita i senatori, domani tutti presenti
- 24 luglio 2019
Diplomazia e interesse nazionale: i caveat di Mattarella e le rivendicazioni di Conte
Mentre alla Farnesina il presidente della Repubblica, aprendo i lavori della XIII conferenza degli ambasciatori, elencava le priorità della proiezione internazionale dell’Italia nell’aula del Senato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, chiamato a riferire su Moscopoli e finanziamenti alla Lega, rivendicava al suo esecutivo una linea “coerente” in politica estera escludendo diretti coinvolgimenti del Governo nell’affare Savoini-Metropole
- 24 luglio 2019
Russiagate, Conte: «Savoini a Mosca con Salvini». Pd: mozione di sfiducia al vicepremier
«Sulla base delle informazioni disponibili alla presidenza del consiglio posso precisare che il signor Savoini non riveste e non ha rivestito incarichi formali di consulente esperto di questo governo. Era presente a Mosca il 15 e 16 luglio 2018 a seguito del ministro Salvini». Lo affermail premier
- 18 luglio 2019
Von der Leyen: «Sui conti monitorerò Italia da vicino». E Giorgetti rinuncia a ipotesi candidatura Ue
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen avverte l'Italia sul commissario e sui conti. E mentre Giancarlo Giorgetti sale al Colle per annunciare la sua rinuncia definitiva alla candidatura per far parte della compagine europea, la partita sul rappresentante italiano si
- 15 luglio 2019
Migranti, il piano Italia-Malta mercoledì sul tavolo del vertice Ue di Helsinki
Corridoi umanitari, aree franche e investimenti nei paesi d’origine
- 10 luglio 2019
Migranti, Palazzo Chigi: più sostegno alla Guardia costiera libica
Il ministro dell’Interno: «Numeri ci danno ragione, morti e dispersi dimezzati rispetto all’anno scorso, mi basta che le forze armate difendano i porti». La titolare della Difesa Trenta: «Lavoriamo tutti insieme , ma navi prendono ordini da ministro competente»
Conte chiede rispetto dei ruoli nel governo dell'immigrazione
In tema di un’eventuale revisione delle missioni militari a decidere è il Consiglio dei ministri, con il necessario ok del Parlamento. E un passaggio quantomeno di consultazione con il Quirinale visto che il presidente della Repubblica è il capo supremo delle forze armate