- 13 luglio 2022
Anastacia, Checco Zalone e il «Bolero» con Roberto Bolle in cartellone
Annunciate le più importanti novità del grande teatro milanese per la prossima stagione
- 15 maggio 2022
A Milano più di 200 concerti con “Piano City”
L’undicesima edizione della kermesse milanese spazia dalla classica al pop, dal jazz all'elettronica
- 14 febbraio 2022
Tutto per il Milan
"Per me è stato indimenticabile, come il primo bacio". Toni aveva 17 anni nel 1990...
- 09 febbraio 2022
Il Messico perde la guerra contro i narcos ma balla con Frida, la nipote del Chapo
La terza puntata del podcast “NarCovid” racconta che il traffico di droga continua nonostante il Covid-19 e che i risultati ottenuti per contrastarlo sono in molti casi inferiori alle attese. I cartelli si contendono i mercati con la violenza, la corruzione non scende ma intanto scoppia la “Frida mania”
- 02 dicembre 2021
L'ho saputo tardi
Attilia, che ha iniziato a fare ricerche storiche e a scrivere libri all'età di 85 anni...
- 05 giugno 2021
Messico al voto nel sangue: un omicidio politico al giorno con la regia dei narcos
Il 6 giugno 94 milioni di messicani vanno al voto per rinnovare la Camera dei deputati, 15 Governatori e 20mila amministratori locali. Sulle elezioni il peso dei cartelli criminali, che ricorrono alla violenza per garantirsi il controllo ferreo del territorio
- 31 maggio 2021
la pianura, Jannacci, lucio dalla e lo spirito del trebbo
Trebbo, italianizzazione del romagnolo trébb, ha nobili natali: dallo stesso termine latino trivium non solo deriva trebbio – l’incrocio di tre vie e, per metonimia, la conversazione di chi si incontra a quell’incrocio – ma anche trivio, che in epoca medievale designava le tre arti liberali della
- 02 maggio 2021
Musica, la grande corsa a incidere di artisti e case discografiche
Con il lockdown si rimandavano gli album perché non potevi suonarli dal vivo. Nel 2021 mancano ancora certezze sui live, ma le uscite crescono del 55%. E i promoter fondano etichette. Il settore sta cambiando di nuovo modello di business?
- 24 aprile 2021
Addio a Milva, la “Pantera di Goro”: aveva 81 anni
Nata in provincia di Ferrara nel 1939 Milva era popolarissima sia in Italia che all'estero, soprattutto in Germania, dove è stata a lungo la star di eventi e spettacoli musicali sui principali canali televisivi
- 15 gennaio 2021
Territori inesplorati
La storia di Carmen, crew manager di Franco in quella che è l'estenuante e sovrumana impresa......
- 15 giugno 2020
Quel milanese tipico della Puglia
Lo stradone col bagliore è un documentario, anzi un film in senso pieno
- 23 maggio 2020
«Se me lo dicevi prima», il podcast per rompere il silenzio
Michele Dalai dà voce alle vostre lettere. Da lunedì 25 maggio, ogni lunedì, 5 episodi sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di podcasting gratuite
- 24 aprile 2020
Da Alessandria al top del calcio italiano: Gianni Rivera e il suo tempo indimenticabile
In un libro la storia dell’uomo e del fenomeno Rivera, partendo dalla sua città natale, passando per la Milano del boom economico, fino ai grandi successi sportivi e alla consacrazione come capitano del Milan e simbolo del calcio italiano
- 04 aprile 2020
«Ho imparato il jazz da “Papaveri e papere”... Cantata però da mia madre»
Da Ravel ad Azzurro, da Erik Satie a Renato Carosone, il suo idolo incontrastato quando aveva undici anni: gli artisti e i brani che hanno accompagnato (e cambiato) la vita del celebre pianista
- 23 febbraio 2020
Come parlare di Coronavirus ai propri figli?
In questo clima di paura per via del Coronavirus non è facile trasmettere tranquillità ai nostri figli......
- 07 febbraio 2020
Sanremo, terza serata: share al 54,5%, il più alto dal 1997
Vince la gara delle cover Tosca, secondo Piero Pelù, terzi i Pinguini Tattici Nucleari. Monologo senza censure per il premio Oscar. Georgina balla il tango per Cristiano Ronaldo
- 29 novembre 2019
Black Friday, l’usanza importata: siamo sicuri che ci serva davvero?
Come Babbo Natale e Halloween è arrivato dall’America. Un regalo delle piattaforme di distribuzione online. Ma sono più i soldi che risparmiamo o quelli che buttiamo via in acquisti inutili?