- 19 marzo 2021
L’effetto Draghi e la partita aperta sulla Costituzione
Questo libro, redatto con il tono divertito e pungente che distingue lo stile di Paolo Armaroli, ci conduce a
- 28 ottobre 2020
Nuovo Dpcm: la circolare del Viminale ribadisce il ruolo di moral suasion delle “raccomandazioni”
Non serve dunque alcuna autocertificazione per la mobilità interregionale, a meno di specifiche ordinanze locali che dispongano in modo restrittivo
- 29 aprile 2015
Spunta il «lodo Cheli»: la trattativa nel Pd sulla riforma del Senato
Prima l’Italicum, poi i possibili interventi sulla riforma del Senato e del Titolo V per venire incontro a una parte delle richieste della minoranza del Pd. Matteo Renzi vuole tenere distinte le due cose, come dimostra l’accelerazione sull’Italicum impressa ieri con le tre fiducie entro il 1°
- 15 ottobre 2014
Più servizio pubblico (e più web)
Rai impresa culturale: una governance per garantire l'indipendenza
- 05 giugno 2014
«Dal decreto Irpef impatto rilevante, vendiamo Raiway»
LA RICETTA PER CAMBIARE - «Per incidere occorre intervenire su governance e canone. La Rai potrebbe chiudere il 2014 con una perdita di 162 milioni»
- 31 maggio 2014
Rai nel caos per il taglio di 150 milioni
L'11 giugno sciopero e manifestazione dei dipendenti - Morando: l'intervento resta
- 05 giugno 2013
Enzo Cheli
Presidente emerito della Corte costituzionale. Come giurista ha orientato la sua produzione scientifica verso l'analisi delle funzioni di governo, della
Commissione per le riforme costituzionali, ecco i nomi dei 35 saggi
Il presidente del consiglio, Enrico Letta, ha scelto i componenti della commissione per le riforme costituzionali. Nel relativo dpcm sarà contestualmente
- 04 giugno 2013
Letta vara il "Comitato dei saggi": tra i 35 componenti anche 3 ex presidenti della Consulta
Il segretario del Pd, Guglielmo Epifani, ha da poco invitato il partito a «tener fuori» Governo e Quirinale «dalla mischia del dibattito sulle riforme», che il
- 29 marzo 2013
L'ultima mediazione di Napolitano e la carta del governo del presidente
Una lunga giornata (l'ennesima) per cercare una via d'uscita. È quella di Giorgio Napolitano nel nuovo giro di consultazioni. Dopo l'esito «non risolutivo» del
- 10 gennaio 2012
Le tappe del referendum dal manifesto degli intellettuali al "miracolo" del milione e 200mila firme
"Riprendiamoci il voto": si chiama così il movimento promosso da Stefano Passigli (docente di Scienza politica all'università di Firenze, ex senatore
- 08 luglio 2011
La sfida (dentro il Pd) sui referendum per la legge elettorale. Aspettando il '"disarmo bilaterale"
Referendum contro referendum, o nella migliore delle ipotesi, referendum che integra referendum. Per modificare la legge elettorale in vigore, il cosiddetto