Enzo Bettiza
Trust project- 14 luglio 2022
Imprenditore, giornalista e scrittore: i tre volti di Eugenio Scalfari
Cosa sarebbe stata l'Italia senza «L'Espresso» e «la Repubblica»? Hanno svecchiato la carta stampata, allevato grandi firme e fornito una bussola ad un’opinione pubblica altrimenti dispersa
- 01 giugno 2021
Contro tutti i populismi, la lezione di Croce è ancora un antidoto
Marta Herling. Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 30 maggio 2021
Marta Herling: contro i populismi di destra e sinistra la lezione di Croce è ancora un antidoto
Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 28 luglio 2017
Enzo Bettiza, «transfuga» dalla penna smagliante
Enzo Bettiza, scomparso ieri a novant’anni, non è stato solo un fuoriclasse del giornalismo, ma anche uno dei più perspicui testimoni del Novecento, come dimostra la sua densissima biografia. Poliglotta, coltissimo, nato nel ’27 a Spalato, da padre italiano, industriale del cemento, e da madre
Giornalismo, è morto Enzo Bettiza
Giornalismo in lutto per la morte di Enzo Bettiza. Lo rende noto La Stampa, di cui era editorialista e commentatore politico. Aveva 90 anni. Figlio di una ricca famiglia appartenente alla minoranza italiana di Spalato, da giovane Bettiza aderì brevemente al Partito comunista italiano, da cui si
- 27 maggio 2013
Enzo Bettiza e la ‘distrazione' che cambia i nostri destini
Un libro tira l'altro - All'inizio del nuovo millennio, all'età di novant'anni, Peter Jarkovich traccia un bilancio della propria vita
- 27 agosto 2012
La strategia del gusto letterario
La norma di giudizio a cui s'attiene il Premio Campiello da ormai mezzo secolo sembra compendiabile in una sola frase, di goethiana memoria: «un libro è valido
- 08 luglio 2011
Le avventure del Gattopardo
Le peripezie prima della pubblicazione di un classico del Novecento - FORTUNA POSTUMA - Il romanzo era stato rifiutato da grandi editori, come Mondadori e Einaudi. Fu Bassani a prenderlo per Feltrinelli. E nel 1959 arrivò lo Strega - IL RUOLO DI ELENA CROCE - Fu la figlia di don Benedetto a segnalarlo allo scrittore ferrarese. Ma il suo giudizio ferì la vedova del principe. Poi il successo immediato
- 09 novembre 2009
Ventennale della caduta del Muro di Berlino
Puntata interamente dedicata all'anniversario della caduta del Muri di berlino. Salvatore Carrubba propone libri, testimonianze sonore e letture per
- 22 giugno 2008
TRA ARTE E COMPLOTTI - LA PRIMAVERA DI PRAGA
Salvatore Carrubba vi propone un percorso tra arte e complotti: Bacon, i macchiaioli, Sherlock Holmes e Arsène Lupin sono i protagonisti della prima parte del