Enzo Bearzot
Trust project- 07 agosto 2022
Nel cuore dei campioni: Diego, Pablito e Sonny
Una serie di incontri 'paradisiaci' organizzati da Enzo Ferrari
- 11 luglio 2022
Italia, sei mai stata più felice di così?
L’11 luglio 1982 gli azzurri di Bearzot vincevano il Mondiale di Spagna: un Paese in difficoltà ritrovò orgoglio e gioia
- 10 luglio 2022
Dalla sfiducia alla leggenda: 40 anni fa il trionfo degli azzurri di Bearzot, campioni del mondo
Nella calda estate del 1982 tutta l’Italia “va nel pallone” per trepidare ed esultare con gli 11 eroi guidati dal ct friulano. Come se questa vittoria fosse l’inizio di una rinascita e la fine di un incubo
- 24 gennaio 2022
Marchi off limit: il Presidente della Repubblica non può finire sui tarocchi
L'Ufficio brevetti e marchi nega l'autorizzazione a mettere in commercio mazzi di carte che raffigurino le alte cariche dello Stato. Chissà cosa ne avrebbe pensato Sandro Pertini, autore di una memorabile partita di scopone dopo il Mundial '82
- 21 settembre 2021
Trionfi azzurri, pregi e difetti del modello sportivo italiano
Come si spiega questo Rinascimento sportivo dell'Italia, dopo un anno e mezzo di pandemia, con impianti sportivi, palestre e piscine serrate e spazi per gli allenamenti difficili da trovare anche per gli atleti di vertice?
- 25 giugno 2021
Dai camerieri di Chinaglia agli expat: sociologia dell’Italia Azzurra a Wembley
Dal gol di Fabio Capello del 1973 allo stadio per soli “expat”: come cambia l’economia del calcio e della nazionale
- 30 aprile 2021
Conte, l’Inter e i segreti di un (quasi) miracolo
La squadra nerazzurra è diventata marmorea, senza peraltro mai divenire né bella né travolgente. Eppure vince, anche e soprattutto dove gli altri perdono: nella concezione del gruppo e di chi lo compone
- 21 dicembre 2020
La mutazione razzo del Milan e l’occhio lungo di Bearzot
Vince il Milan sul Sassuolo con un gol lampo di Leao (il più veloce mai realizzato in serie A). L’Inter vince ma non soddisfa. Dieci anni fa moriva Enzo Bearzot
- 12 dicembre 2020
Bomber fragile di una vittoria «impossibile»
Dicono che Enzo Bearzot conservasse l’abitudine, ricevuta dai tempi in cui frequentava il liceo, di leggere Plutarco, Strabone, Svetonio, Senofonte, Tacito e tanti altri storici greci e latini. Dicono che dalle pagine in cui si raccontavano le battaglie avesse tratto ispirazione per schierare la
- 10 dicembre 2020
Addio a Pablito, bomber fragile di un'impresa impossibile
Dicono che Enzo Bearzot conservasse l'abitudine, ricevuta dai tempi in cui frequenta-va il liceo, di leggere Plutarco, Strabone, Svetonio, Senofonte, Tacito e tanti altri storici greci e latini. Dicono che dalle pagine in cui si raccontavano le battaglie avesse tratto ispirazione per schierare la
Paolo Rossi, quando un calciatore “normale” fa storia
Il calciatore eroe del Mundial 82 è scomparso a 64 anni
Morto Paolo Rossi. “Pablito” fu l’eroe dell’Italia campione del mondo nel 1982
La notizia della sua scomparsa è stata data nella notte dalla moglie Federica Cappelletti sul suo profilo Instagram
- 03 maggio 2020
Zico, ovvero quando il Galinho infiammò il Friuli
Insieme a Platini e Maradona, è stato uno dei tre più forti giocatori di calcio degli Anni Ottanta......
- 13 ottobre 2019
Italia-Brasile e la leggenda degli eroi dell’82
Il libro di Piero Trellini ricorda tutto di quella giornata, il prima il durante e il dopo dei protagonisti, nessuno escluso
- 13 aprile 2018
Roma, Di Francesco vince il Premio Bearzot
"Coraggioso, capace, tenace". Inizia proprio così la motivazione con cui Eusebio Di Francesco si aggiudica l’ottava edizione del Premio Enzo Bearzot. L'attuale tecnico giallorosso succede così a Maurizio Sarri, vincitore della scorsa edizione, con l'ufficialità arrivata proprio questo pomeriggio.
- 19 dicembre 2017
Coni, Gentiloni: da successi sport anche impulso economico
«Lo sport insegna che la fatica non è mai sprecata: fatichi e sogni, diceva Pietro Mennea. E oggi abbiamo bisogno di sognare ancora, le cose in Italia vanno un po' meglio, ma ci sono ancora ferite da rimarginare». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al Coni per la consegna dei
- 29 settembre 2017
Pastorin, memoria e poesia di un calcio fatto di passione
Innamorati del pallone come siamo, vorremmo che la vita scorresse lasciando intatto tempo e poesia, il profumo buono di certe facce non da fotografo e senza tatuaggi social, abbondantemente demodé e forse improponibili ai giorni nostri. Come prenderne atto e non sprofondare nella retorica della
- 11 luglio 2017
11 luglio 1982: l'Italia si riscopre campione del mondo
La voce di Nando Martellini, il polemico silenzio stampa degli azzurri durante la prima fase del torneo, il presidente Pertini...