- 17 luglio 2021
Pomigliano Jazz torna sul Vesuvio con Enzo Avitabile e Dave Douglas
Il festival dal 24 al 30 luglio porta in Campania il meglio della «musica classica nera» italiana e internazionale. In cartellone Gonzalo Rubalcaba e Di Battista
- 06 marzo 2021
Sanremo, vincono i Maneskin. Comunque sia andata non è stato un successo
Secondi Fedez-Michielin, terzo Ermal Meta. Premio della critica a Willie Peyote, quello della sala stampa a Colapesce e Dimartino. Achille Lauro shock
- 05 marzo 2021
Sanremo migliora gli ascolti. Niente Amadeus-ter. Gaudiano vince per i Giovani
Sul podio provvisorio Ermal Meta, Willie Peyote e Arisa. Un Fiorello non proprio ispirato ironizza sul politically correct. Lectio magistralis di Barbara Palombelli
- 07 agosto 2020
Paolo Fresu anima del Festival Time in Jazz a Berchidda
La grande scuola napoletana, da Edoardo Bennato a Taormina a Enzo Avitabile con Tony Esposito in una delle reggie borboniche nel Casertano
- 14 agosto 2019
Da Roccella Jazz a Milano Rocks: guida minima ai festival d’agosto
A Sud comandano jazz e folk, con le rassegne di Fresu e Capossela, a Nord grande rock: Todays infila Johnny Marr e Jarvis Cocker, Milano Rocks propone Florence e Billie Eilish
- 15 maggio 2019
Napoli, musica e non solo: l’Arena Flegrea riparte da Roberto Bolle
Dopo un’assenza dalla città lunga quasi un decennio sarà Roberto Bolle a inaugurare la nuova stagione a Napoli dell'Arena Flegrea. Domenica 19 maggio l’étoile, assieme a grandi ballerini e amici provenienti dal mondo della musica e delle altre arti (già annunciata la presenza di Andrea Bocelli e
- 23 novembre 2018
«Il vizio della speranza», un emozionante inno alla vita
Il cinema italiano è il grande protagonista del weekend in sala con «Il vizio della speranza», nuovo lungometraggio di Edoardo De Angelis dopo il successo di «Indivisibili».Ambientato in una zona periferica nei pressi di Castel Volturno, il film racconta la vita di Maria, una ragazza attorno alla
- 27 ottobre 2018
Roma scommette sul cinema italiano: a Il Vizio della speranza il Premio del pubblico Bnl
Da Roma arriva un segno di incoraggiamento per il cinema italiano. È Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis a vincere il Premio del pubblico Bnl assegnato al termine della tredicesima edizione della Festa del cinema capitolina. Un'opera imperfetta ma visivamente affascinante ed emotivamente
- 10 febbraio 2018
Sanremo, vince il duo Meta-Moro, davanti allo Stato Sociale e Annalisa
«Quer pasticciaccio brutto» del pezzo che rischiò l’esclusione per un curioso caso di auto-plagio alla fine arriva sul gradino più alto del podio. Vince la 68esima edizione del Festival di Sanremo il duo Ermal Meta-Fabrizio Moro con Non mi avete fatto niente, pop contro le stragi di civili
- 09 febbraio 2018
Sanremo, ascolti mai così alti dal 1999. Ultimo vince tra i Giovani
Tempo di primi verdetti per il Sanremo di Claudio Baglioni. Per la categoria Nuove proposte, vince la 68esima edizione del Festival della canzone italiana Ultimo con Il ballo delle incertezze. Seguono Mirkoeilcane con Stiamo tutti bene e Mudimbi con Il mago.Il premio della critica «Mia Martini» va
- 08 febbraio 2018
Sanremo, ciclone Virgina Raffaele. «La donna è mobile» con James Taylor
Sorpresa doveva esserci, sorpresa c’è stata. Una sopresa di nome Virginia Raffaele: l’attrice torna sul palco di Sanremo che l’ha già vista mattatrice in due edizioni, spuntando dalla platea per interrompere Claudio Baglioni che si accingeva a eseguire una sua canzone al piano.La gag, a livello di
- 07 febbraio 2018
Sanremo: al traino di Fiorello, il festival tocca il 52,1% di share
Ti aspetti il Sanremo di Fiorello da buoni dieci anni, tra promesse, annunci e smentite, ma non arriva mai. Poi arriva che neanche te ne accorgi, nella serata d'apertura del Sanremo di Claudio Baglioni: lo showman televisivo più corteggiato in circolazione, ieri sera, è stato il protagonista
- 06 febbraio 2018
Al via Sanremo. Sul palco dell’Ariston la sfida è tra case discografiche
Partiti. La settimana più nazionalpopolare dell’anno, capace di tenere incollati davanti al piccolo schermo ben oltre i 12 milioni di spettatori, ha preso il via con la 68ª edizione del Festival di Sanremo. In mattinata si saprà se il “piatto” dello share della prima puntata piange o ride, ma il
- 04 febbraio 2018
Un romanzo scritto anche a Sanremo
La canzone d’autore italiana si manifesta per la prima volta sessant’anni fa, la sera del 1° febbraio sul palco di un teatro della provincia italiana. Siamo all’Ariston, a Sanremo. Lontani dai campi in cui si coltivano, da oltre un secolo, melodie, tradizioni e invenzioni musicali. Lontani dai