- 05 luglio 2022
Portale nazionale del reclutamento, per gli enti locali occorre attendere il decreto ministeriale
Le amministrazioni pubbliche centrali e le autorità amministrative indipendenti devono dal 1° novembre obbligatoriamente pubblicare i propri bandi di concorso
- 01 luglio 2022
In Emilia-Romagna la Coop Valley d’Italia con il 30% del fatturato nazionale
Presentata la terza edizione del Rapporto biennale sulla cooperazione 2020-2021, elaborato dalla Consulta della Cooperazione regionale dell’Emilia-Romagna
Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia, inserite nuove "voci" dedicate al PNRR
Nota a Ministero dell'interno, circolare 13 giugno 2022, n. 11001/119/7(33) (prot. n. 38877)
Piano nazionale ripresa e resilienza: 45 obiettivi raggiunti, da Scuola a Sanità
Nell’elenco la riforma della carriera dei docenti con la definizione di nuovi sistemi di reclutamento e di formazione della classe docente e il settore della ricerca
Segretari in pressing per il tavolo sul decentrato nazionale
Fedirets, nelle due componenti "Fedir Segretari Comunali"e Direl "Segretari Comunali", ha scritto al Sottosegretario Scalfarotto
- 24 giugno 2022
Ddl concorrenza, tassisti in agitazione: 5 e 6 luglio sciopero nazionale. Il governo tratta
La Legge annuale per la concorrenza 2021 è ora in discussione nella commissione Attività produttive della Camera. Verrà approvata da Montecitorio, in seconda lettura, entro il 22 luglio. Non è escluso un passaggio del testo in terza lettura al Senato
- 22 giugno 2022
Leonardo-Fincantieri, ecco perché sul tavolo arriva il dossier per il «polo nazionale»
Avanza lo studio per una possibile integrazione: non necessariamente una fusione «secca» ma su business omogenei in campo militare e navale
- 22 giugno 2022
Pubblicato il Piano nazionale della scienza aperta
Individuati 5 assi di intervento: pubblicazioni scientifiche, dati, valutazione della ricerca, partecipazione e apertura dei dati della ricerca su Sars-Cov-2 e Covid-19
Grande progetto nazionale a banda larga, va calcolata anche l'Iva sul contributo del Feder
Secondo il Tribunale Ue, con la sentenza nella causa T-357/19, l'onere dell'Iva sui costi di costruzione incombe al beneficiario del contributo, vale a dire al ministero dello Sviluppo economico