- 29 aprile 2019
Festa dell’amore, delle rose e dei libri
«Camminando per una via, don Chisciotte alzò gli occhi e vide scritto a grandi lettere su una porta: Qui si stampano libri; ne fu contentissimo, perché fino a quel momento non aveva mai visto una stamperia e voleva vedere com'era» racconta Miguel de Cervantes nel sessantaduesimo capitolo del Don
- 01 ottobre 2011
Si sente l'esigenza di un nuovo patto tra chi scrive e chi legge. La proposta dello scrittore spagnolo Enrique Vila-Matas
La lettura è un arte, anche se molti autori di oggi lo ignorano, visto che sono sempre indaffarati a servire quello che ci si aspetta da loro: intrighi banali,
- 28 febbraio 2011
Bonvicini, Magrelli, Colum McCann: i tre germogli del premio Lattes Grinzane. La quercia è Vila-Matas
Il prestigioso premio letterario Grinzane Cavour risorto nel 2010 come Lattes Grinzane ha ripreso a vivere e a compilare il suo carnet di artisti. La nuova
- 12 dicembre 2010
ESPLORATORE DI IMMAGINARIO
Cappotto rosso e un abito a quadri scuri, destinazione Serpentine Gallery. Per l'Art Review è l'uomo più potente nel sistema dell'arte contemporanea. Ha promosso i classici di domani: Barney, Parreno, Höller, Gordon - Cosmopolita infaticabile con l'ossessione di catturare le voci più visionarie del mondo della cultura - La mia vita è cambiata nel 1989. Boetti mi ha scritto: «Velocità quasi zero». Dovevo accelerare
- 16 luglio 2010
Obrist, la parola è un'opera d'arte
Il direttore della Serpentine sarà a Rivoli il 18 per intervistare Giuseppe Penone - IL PIÙ INFLUENTE - L'anno scorso è stato indicato come l'uomo più importante del mondo nell'«art system». Lui non dà peso all'etichetta e continua a girare il pianeta in cerca di personaggi da interpellare
- 01 gennaio 1900
L'ombra di Salgari arriva in laguna
Scelti i 5 finalisti: Ferrero, Lupo, Ammirati, Manzon e Molesini. Alla Di Grado il premio Opera Prima
Un futuro da Novecento
Basta con la dittatura del presente. La letteratura del secolo scorso partiva dall'«Odissea», quella di oggi deve avere come riferimento l'«Ulisse» di Joyce - GENERAZIONE «RESET» - È la tecnologia stessa che ci induce alla cancellazione del passato. Il computer ci chiede sempre se vogliamo salvare le modifiche cambiando il testo