- 05 dicembre 2022
Bonaccini-Schlein, la sfida identitaria che rischia di far esplodere il Pd
Con la scesa in campo dell’outsider Elly Schlein i dem vanno verso le primarie più incerte di sempre: sinistra contro riformisti, con il rischio scissione. Renzi alla finestra
- 14 settembre 2021
I «liberal» del Pd: intestarsi l’agenda Draghi. La minoranza dem si scalda per il dopo comunali
Letta stretto tra Conte e i «riformisti» del Pd
- 30 settembre 2019
Vocazione maggioritaria e riforma Ue: la via stretta dei «liberal» del Pd senza Renzi
Il Pd deve continuare ad essere - avvertono Morando e Tonini nelle relazioni di apertura e di chiusura della due giorni di Orvieto - la casa comune dei riformisti italiani oppure semplicemente il Pd non ha più ragione di esistere. Riforma della Ue e democrazia decidente: da queste due direttrici passa per i “liberal” dem la sopravvivenza del riformismo
- 14 maggio 2019
Morando (Pd): «Deficit fuori controllo, rischio Italexit»
«Delle due l’una: o si aumenta l’Iva, come prevede lo stesso Def varato dal governo, oppure si trovano altre entrate. Il che vuol dire aumentare le tasse sul reddito o sui patrimoni». L’ex viceministro all’Economia dei governi Renzi e Gentiloni Enrico Morando, candidato nella circoscrizione Nord
- 17 dicembre 2018
La manovra e il nodo fiducia: quando vigeva il lodo Pera-Morando
Legge di bilancio, questa sconosciuta. Mentre il premier Giuseppe Conte e il ministro dell’Economia Giovanni Tria sono impegnati nella trattativa last minute con Bruxelles per evitare la procedura di infrazione sul debito, il Senato resta in attesa di esaminare un qualche testo prima della scadenza
- 24 novembre 2018
Pd: Martina e Zingaretti per la patrimoniale sui super-ricchi, Minniti contrario
Sparita dal vocabolario della sinistra di governo degli ultimi anni, nel Pd che si avvia alla battaglia congressuale (le primarie sono state fissate proprio ieri per il 3 marzo) ritorna a sorpresa la parola “patrimoniale”. Dei tre maggiori candidati alla segreteria del Pd - ossia Nicola Zingaretti,
- 02 giugno 2018
Viceministri sottosegretari: per le nomine in pole Castelli, Siri e Pittoni
Un risiko complesso ma già con delle caselle ipotecate. È quello delle poltrone di sottogoverno (viceministri e sottosegretari, in molti casi strategiche oltre che ambite) da assegnare già nei prossimi giorni e delle presidenze delle commissioni parlamentari che dovranno essere assegnate dopo il
Ecobonus, il mercato della cessione del credito si allargherà
Il mercato si apre e le reazioni si fanno sentire: con la circolare delle Entrate 11/E del 30 aprile scorso sono state fornite due importanti precisazioni sulla cessione del credito fiscale relativo alla riqualificazione energetica degli edifici: la prima, che prevede la possibilità di cedere il
Ecco come riqualificare il condominio a costo zero
Riqualificare il condominio a costo zero, sommando sconti fiscali e risparmi energetici. Grazie soprattutto alla nascita di consorzi, nei quali saranno coinvolti istituti di credito e società di servizi energetici, che offriranno ai cittadini pacchetti «chiavi in mano». Si tratta di un mercato
- 08 gennaio 2018
Legge Fornero, canone Rai e tasse universitarie: fact-checking alle promesse dei partiti
Cancellare la riforma Fornero sulle pensioni, abolire il canone Rai, azzerare le tasse universitarie. Queste, rispettivamente da centro-destra, Pd e Liberi e uguali, le ultime proposte lanciate nei giorni scorsi in vista delle elezioni del 4 marzo. Tre promesse che tuttavia devono fare i conti con
- 19 dicembre 2017
Manovra: bonus bebé solo per il 2018, sale a 4mila euro la soglia dei figli a carico. Equo compenso rafforzato
La Commissione bilancio della Camera ha ripreso in serata i lavori sulla manovra per chiudere in nottata e portare in aula il testo sul quale con ogni probabilità verrà posta la fiducia giovedì mattina. Diversi gli emendamenti approvati nella giornata appena conclusa: si va dall’equo copenso