- 04 febbraio 2022
Amadeus: la moglie, l’Inter e quel cognato dietro le imprese (chiuse) della coppia
Il cognato, commercialista a Milano, ha amministrato le società che il presentatore del Festival di Sanremo ha aperto con la moglie Giovanna Civitillo. I coniugi, ricostruisce “Fiume di denaro”, non hanno più attività
- 13 agosto 2021
È morto Gino Strada. Il fondatore di Emergency aveva 73 anni
La figlia Cecilia: «Mi ha insegnato a salvare vite». L’associazione Emergency, nata nel 1994, ha curato più di 11 milioni di persone nel mondo
- 23 maggio 2021
San Siro, i ricordi di Facchetti e quel futuro ancora da scrivere
Il libro di Gianfelice Facchetti “C'era una volta a Siro Siro”, è uno stimolo a trovare una linea di equilibrio nella decisione sul destino di uno degli stadi più famosi del mondo
- 26 febbraio 2021
Presentazione del saggio di Giampiero Falasca, Partner dello studio legale DLA Piper, dal titolo "Disoccupazione di cittadinanza"
Il libro analizza in chiave critica i principali problemi dell'attuale mercato del lavoro: la crisi post Covid, l'esclusione dei giovani, il ritardo delle relazioni industriali, le carenze di tutele nella gig economy, l'eccesso di formalismo e il fallimento delle politiche attive
- 07 febbraio 2021
Il dilemma del nuovo San Siro nella Milano ferita dal Covid
Con i suoi faraonici progetti, ma con la realtà di una metropoli in difficoltà a causa della pandemia, quella del nuovo stadio è una sfida ad alto rischio
- 14 luglio 2020
Autostrade, intesa all’alba: verso Aspi pubblica e Benetton fuori. De Micheli: non ci sarà passaggio di un euro
L’intesa passa dall’ingresso di Cdp con il 51%, che renderà di fatto Aspi una azienda a controllo pubblico, e da una revisione complessiva della concessione, dai risarcimenti alle tariffe
- 25 gennaio 2020
Al Teatro Rossetti le memorie di una ragazza “difficile”
A Vasto va in scena la pièce su Liliana Segre, interpretata da Alberta Cipriani
- 21 settembre 2019
Come si informano i politici? Tra i tg vince Sky, ma la maggioranza M5S-Pd sceglie Mentana
Una nuova indagine di YouTrend/Quorum, in collaborazione con Cattaneo e Zanetto, ha provato a ricostruire la «dieta informativa» dei nostri parlamentari: i giornali più letti e i Tg più guardati su entrambi gli schieramenti. Il Sole 24 Ore sul podio dell’affidabilità
- 19 settembre 2019
Conte: Renzi? Sorpreso dai tempi, ma il governo resta sostenibile
Il premier intervistato da Enrico Mentana alla festa di Articolo1: «Se avessi saputo che la scissione sarebbe arrivata di lì a poco avrei pretesto un’interlocuzione diretta con Renzi». «No all’infinito» a un possibile nuovo incrocio con la Lega
- 30 giugno 2019
A Verdelli e Tamburini il Premio Ischia
Giornalisti e comunicatori sotto i riflettori nella due giorni del Premio Ischia Internazionale di giornalismo, giunto alla 40a edizione. Dopo una intensa programmazione di tavole rotonde – su ruolo della comunicazione, social network, deontologia professionale, attenzione della stampa sui temi
- 25 giugno 2019
Paolo Bricco del Sole 24 Ore tra i vincitori del Premiolino
Paolo Bricco, inviato speciale del Sole 24 Ore, è tra i vincitori del «Premiolino», uno dei più antichi e prestigiosi riconoscimenti di settore. Bricco è tra i vincitori della 59° edizione per la sua rubrica quindicinale, pubblicata ogni 15 giorni (la domenica) nella pagina di Commenti e nella
- 28 gennaio 2019
Dalle espulsioni a Grillo su Rai2: quel rapporto tormentato tra M5S e tv
«C’è Grillo, Lunedì alle 21.20 su #Rai2». Un post su twitter di Beppe Grillo che suona quasi rivoluzionario. È lo stesso cofondatore del M5S ad annunciare la trasmissione a lui dedicata, in prima serata sulla seconda rete della tv pubblica oggi alle 21.20. Uno speciale, dopo quello su Adriano
- 18 dicembre 2018
Ecco i conti di Open, il giornale online gratuito fondato da Mentana
È in rete da oggi “Open”, il giornale online gratuito fondato da Enrico Mentana. È pensato soprattutto per i giovani e per la lettura su smartphone. Il giornale avrà un aggiornamento continuo, uscirà tutti i giorni, compresi i festivi.
- 04 dicembre 2018
Mattarella: «Pluralismo informativo valore fondamentale». Asp: «I giornalisti devono poter fare domande»
«I politici hanno la facoltà di scegliere gli strumenti con cui comunicare ma quando i giornalisti sono convocati per una conferenza stampa del governo non è possibile che non abbiano la possibilità di fare domande». Lo ha detto il segretario dell’Associazione stampa parlamentare Adalberto Signore,
- 30 novembre 2018
La stampa parlamentare compie 100 anni
Un secolo, dieci decenni, venti lustri, cento anni. Tanti ne sono passati dalla fondazione dell’Associazione stampa parlamentare che festeggia il centenario dalla nascita. Anni di duelli nei palazzi, tensioni con la politica, strappi nella convivenza con i media. Ma anche di cerimonie del
- 21 novembre 2018
Zuccaro, il procuratore catanese che fa la guerra alle Ong
Qualcuno lo chiama “lo sceriffo”, altri invece si soffermano a parlarne come di un enfant prodige del diritto e della giustizia. Sta di fatto che Carmelo Zuccaro, il capo della procura di Catania che conduce l’inchiesta che ha portato, tra le altre cose, al sequestro della nave Aquarius di Msf, è