- 12 aprile 2022
Galsi, il gasdotto Algeria-Italia mai nato e la guerra segreta di Gazprom
L’accordo firmato da Prodi nel 2006 con il presidente algerino Bouteflika
- 13 marzo 2022
Crisi energetica, da Gela a Mazara la rete dei gasdotti italiani usata solo per metà
Non ci mancano le tubazioni. Ci mancano i contratti per riempirle. Oggi molte infrastrutture lavorano a mezzo servizio
- 09 marzo 2022
Produzione industriale italiana
Secondo calo consecutivo per la produzione industriale a gennaio....
- 11 febbraio 2022
Londra riscopre le mini centrali nucleari contro il caro bolletta dell’industria
Nessun veto sull’atomo: per arrivare a Zero Emissioni, e per ridurre i costi dell’elettricità per le grandi imprese energivore. Il progetto di Babcock
- 17 dicembre 2021
«Dopo la Pandemia, tra ordine e disordine: ecco il tema del Festival dell'Economia di Trento
Costituiti il Comitato Scientifico e l'Advisory Board. Le testate del Gruppo 24 ORE e SKY TG 24 media partner della manifestazione. A giugno lo scoiattolo tornerà a colorare il capoluogo trentino
- 11 novembre 2021
Le scialuppe del Titanic ed il cambiamento climatico
E' il 14 aprile 1912. Sono le 23.38 ed una bellissima nave sta solcando le onde dell'Oceano Atlantico verso New York. Il mare è tranquillo, il cielo è limpido e stellato. Manca solo la luna. Si ode lo sciabordio delle onde che si rifrangono sulla prua del Titanic. Alle 23.40 le vedette avvistano ad
Migliori scuole, rivincita delle statali. In calo l’occupazione per i tecnici
Effetto Covid sui diplomati del Centro-Nord: lavoro giù di 7-8 punti. Tra i licei classici a Milano vince ancora il Sacro Cuore, a Roma primo il Visconti
- 06 novembre 2021
Mattarella in Algeria: il Paese è il secondo fornitore energetico dell’Italia
La due giorni del Capo dello Stato punta a rafforzare i già intensi rapporti bilaterali sul fronte della cooperazione geopolitica ed economica
- 04 novembre 2021
Mattarella ad Algeri per ricordare Mattei e preparare accordi economici
La visita del capo dello Stato servirà per gettare le basi di un prossimo Business Forum da fissare per l'inizio del 2022 in concomitanza con la convocazione di un vertice intergovernativo che vedrà la presenza del premier Draghi e di molti ministri
- 21 ottobre 2021
Migranti, per il 70% delle imprese è occasione di crescita e sviluppo
Sondaggio su 180 aziende con almeno 250 dipendenti: stranieri impiegati non solo per necessità di manodopera ma anche per includere «risorse appartenenti a culture differenti»
- 11 ottobre 2021
Piaggio Aero in cessione ma con commesse in atto
Nell’immediato dopoguerra Enrico Mattei entrò all’Agip come commissario liquidatore ma ne comprese le potenzialità e la trasformò in un colosso del petrolio, fondando l’Eni. Sarebbe assolutamente azzardato paragonare un simile percorso a quello intrapreso da Vicenzo Nicastro, commissario
- 30 settembre 2021
Borsa Milano, il 51% delle blue chip aggancia i bonus al taglio della CO2
Emerge dallo studio Carbonsink-Fondazione Mattei. Il dato è in lieve miglioramento sul 2020 (44%). Tra le mid cap solo il 12% usa questo incentivo
- 03 settembre 2021
«Eni, una governance rafforzata per supportare la svolta sostenibile»
La presidente del gruppo di San Donato Milanese racconta «lo snodo cruciale di febbraio», con il piano al 2024: «Quando la tentazione era di ripiegarsi, abbiamo spinto sulla transizione energetica. I risultati ci hanno dato ragione»
- 28 giugno 2021
Petrolio e benzina in forte rialzo, ecco il termometro della ripresa
L’oro nero ha già raggiunto il livello più alto degli ultimi tre anni e i prezzi della benzina stanno, ovviamente, riflettendo l’andamento al rialzo del greggio. Il Brent ha superato, in questi giorni, i 75 dollari a barile