Enrico Lodi
Trust project- 13 dicembre 2012
Immobiliare: ancora in calo i mutui
Il mercato del mattone segna un nuovo e più pesante crollo: nel secondo trimestre - secondo i dati Istat - le convenzioni relative a compravendite...
- 05 novembre 2012
Indebitarsi a Natale. In Italia le famiglie rimandano gli acquisti, nel Regno Unito ancora pagano i debiti fatti l'anno scorso
Le spese che si accavallano e il Natale alle porte. Come conciliare? Nel Regno Unito il 41% della gente non fa mistero delle proprie preoccupazioni e si dice
- 17 luglio 2012
Mutui: punto sulle erogazioni
Sono di segno negativo i numeri che raccontano la galassia immobiliare nel nostro Paese. Secondo Nomisma, che la scorsa settimana ha presentato...
- 25 febbraio 2012
Prestiti in casa, se possibile
I mutui si prendono oltre il 40% dei debiti degli italiani. Il resto è fatto di prestiti finalizzati all'acquisto di beni e per tirare avanti. Se escludiamo i
- 24 gennaio 2012
Stabile l'anno scorso la domanda di credito delle imprese (-1%)
LA TENDENZA - Si è invece ridotto sensibilmente l'importo medio dei finanziamenti richiesti, dai 45mila euro del 2010 a 38mila
- 18 gennaio 2012
A picco la domanda di mutui a dicembre (-41%). Il 2011 si chiude con un calo dell'11%
La domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane nel 2011 presenta un calo del 19% rispetto al 2010, mentre nei due anni precedenti il segno era
A picco la domanda di mutui a dicembre (-41%). Il 2011 si chiude con un calo dell'11%
La domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane nel 2011 presenta un calo del 19% rispetto al 2010, mentre nei due anni precedenti il segno era
- 29 dicembre 2011
Crolla la richiesta di mutui delle famiglie
Cerved: aumentano i ritardi di pagamento delle imprese - Intesa Sanpaolo: Pil 2012 giù dell'1%
- 11 novembre 2011
Mutui: crollano le domande
Le richieste di mutui per l'acquisto di immobili da parte delle famiglie italiane continuano a scendere. Il mese scorso il calo e' stato del 33% rispetto...
- 21 ottobre 2011
Domanda di mutui in picchiata
Forte calo per la domanda di mutui nel 2011. A settembre il numero di richieste di prestiti ipotecari effettuate dalle famiglie italiane in banca è crollato
Domanda di mutui in picchiata
Forte calo per la domanda di mutui nel 2011. A settembre il numero di richieste di prestiti ipotecari effettuate dalle famiglie italiane in banca è crollato
- 11 luglio 2011
Richieste di mutui in calo del 17%
Effetto rolling down per le domande di mutuo delle famiglie italiane. A giugno le richieste sono calate del 17% rispetto allo stesso periodo del 2010, il
Richieste di mutui in calo del 17%
Effetto rolling down per le domande di mutuo delle famiglie italiane. A giugno le richieste sono calate del 17% rispetto allo stesso periodo del 2010, il
- 09 maggio 2011
Gli affitti, i prestiti e le bollette che pesano sulle famiglie
LA PROSPETTIVA - Per Crif l'emersione delle sofferenze da parte dei privati continuerà anche nel corso del 2012
- 08 gennaio 2011
La domanda di mutui si rianima dopo tre anni
IL BAROMETRO CRIF - L'importo medio segna una crescita da 136 mila a 139 mila euro. Aumentano gli importi superiori ai 150 mila euro
- 05 gennaio 2011
La domanda di mutui torna a crescere: grazie al +16% di dicembre superano quelli stipulati nel 2009
Crescita record di domande di mutui nel mese di dicembre, rispetto allo stesso mese del 2009; infatti le richieste sono cresciute del 16%, portando il dato
La domanda di mutui torna a crescere: grazie al +16% di dicembre superano quelli stipulati nel 2009
Crescita record di domande di mutui nel mese di dicembre, rispetto allo stesso mese del 2009; infatti le richieste sono cresciute del 16%, portando il dato
- 12 luglio 2010
Più prestiti erogati ma la richiesta è in calo
Un mercato dei mutui a doppia faccia. Dopo il deludente andamento nel 2009 (con un volume erogato in flessione del 14,2% su un anno prima) nel 2010 il vento è,
Più prestiti erogati ma la richiesta è in calo
Un mercato dei mutui a doppia faccia. Dopo il deludente andamento nel 2009 (con un volume erogato in flessione del 14,2% su un anno prima) nel 2010 il vento è,