Enrico David
Trust project- 25 marzo 2022
Esperienze all’estero sempre più cruciali per gli artisti italiani
I dati evidenziano una buona visibilità di cui però non beneficiano né i giovani, né i mid-career
- 15 agosto 2020
Michael Anastassiades: “Lavoro per sottrazione”
Le scelte del designer cipriota, di base a Londra, prendono forma ricercando l'essenziale. Con incursioni fra attrezzi del Neolitico, sculture multicolor e lampade dadaiste
- 05 agosto 2020
Stesi sul lettino del presente
La mostra «Untitled, 2020» alla Punta della Dogana indaga la vita che fugge, il corpo che invecchia e l’amore che passa. Ma anche la voglia di continuare a meravigliarsi
- 11 dicembre 2019
Banca Generali acquista due nuove opere d’arte contemporanee
Francesco Arena ed Enrico David sono i due artisti selezionati da Vincenzo De Bellis (direttore associato del Walker Art Museum di Minneapolis) nell’ambito del progetto «BG Art Talent» giunto alla seconda edizione. Le loro opere esposte a Palazzo Pusterla di Milano fino al 30 giugno 2020
- 17 giugno 2019
Ad Art Basel acquisti milionari
La 50ª edizione di Art Basela Basilea ha chiuso le porte domenica 16 giugno con un bilancio di 93.000 visitatori, collezionisti da 80 paesi e più di 400 rappresentanti di musei internazionali (13-16 giugno 2019). La qualità dell'offerta si conferma sempre elevata e le gallerie si sono dichiarate
- 12 maggio 2019
Biennale di Venezia, l’arte italiana è un polline
Il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia ha una storia recente tormentata, con proposte credibili di livello alternate a mostre controverse e discutibili. Della scorsa edizione, di buon livello, rimane negli occhi soprattutto lo spettacolare, intenso intervento di Roberto Cuoghi. Per la
- 08 maggio 2019
Alberghi e padiglioni, Venezia inaugura la Biennale dei record
Attraverso la lente della storia le questioni irrisolte della democrazia americana potrebbero essere il pezzo forte di questa 58ª Biennale Arte. Al centro del Padiglione Usa la scultura di Sally Hemings, la donna schiavizzata da cui il presidente Thomas Jefferson ebbe cinque figli è parte
- 06 maggio 2019
Il talento scoperto prima della Biennale
In tempi non sospetti diversi artisti che vedremo in Biennale sono entrati far parte della Collezione di Mauro De Iorio. Medico radiologo, colleziona da circa 15 anni. Possiede circa 500 opere con un ritmo di acquisto di 20-30 opere all’anno. Tra gli artisti presenti in Biennale ben 19 sono nella
Le gallerie sostengono Venezia
Dagli anni ’90 non si ferma il processo di biennalizzazione dell’arte, il fenomeno della proliferazione di esposizioni biennali in ogni parte del mondo. Gli ultimi esempi sono Oslo, Riga e addirittura Nolo, il toponimo in uso per indicare il quartiere di Milano a nord di Piazzale Loreto. Eppure la
- 20 ottobre 2018
Venezia, Padiglione italiano e gli effetti sul mercato dell’arte
Dal punto di vista del mercato, gli artisti italiani scelti dal curatore Milovan Farronato per il Padiglione italiano della prossima Biennale di Venezia (11 maggio-24 novembre 2019) sono nomi che hanno già una propria solidità, chi più chi meno internazionale, per cui la partecipazione alla
- 27 ottobre 2015
Parigi, la settimana di Fiac si arricchisce di fiere parallele e cresce la concorrenza con Frieze -
Come ogni anno nella seconda metà di ottobre i collezionisti e i professionisti dell'arte contemporanea hanno compiuto il loro pellegrinaggio da Londra, dove hanno seguito Frieze e le aste, a Parigi, dove si è svolta Fiac (21-25 ottobre). Ma questa è stata l'ultima volta, perché nel 2016 Frieze
- 13 ottobre 2014
Frieze London: i collezionisti premiano lo stand curato -
È stata piena di novità questa edizione di Frieze London www.friezelondon.com (14-17 ottobre), che ricorderemo anche come l'ultima diretta dai co-fondatori Amanda Sharp e Matthew Slotover. Un mese prima dell'inaugurazione, infatti, c'è stato il passaggio di consegne, ufficiale dal 2015, a Victoria
- 13 settembre 2011
Berlino, ABC lancia la formula collettiva
La fiera per l'arte contemporanea di Berlino ArtForum non ha retto alla concorrenza rappresentata dall'ABC, la mostra-mercato organizzata dai galleristi più potenti della città, e ha chiuso i battenti. L'ABC si è tenuta regolarmente, per il quarto anno di seguito, dal 7 all'11 settembre. Hanno
- 01 giugno 2011
Ecco i «must» dei Biennalisti
ILLUMInazioni giardini e arsenale Sotto la torre dell'Arsenale ci accolgono quattro sculture di Katharina Fritsch (1956), e dall'altra parte tre drammatiche tele di Tintoretto (1518-1594). Bice Curiger considera l'arte contemporanea uno strumento cognitivo capace di suscitare passioni, e per