Enrico Cuccia
Trust project- 24 aprile 2023
Anna Bonomi, chi è la donna simbolo della stagione più vitale della finanza italiana
Anna Bonomi Bolchini è morta 20 anni fa, il 23 aprile 2003. Nessuno ha incarnato così tanto l’ascesa di un Paese, le qualità e i difetti di un popolo, il modello dell’imprenditrice, la commedia umana della Milano del Novecento, il fruscio delle banconote e l’urlo della partita del Milan alla domenica pomeriggio al Meazza, i balli dove debuttavano in società i figli e le figlie, gli amori e gli odii, soprattutto gli amori
- 06 marzo 2023
«L’eccellenza artistica e culturale italiana può farsi futuro d’impresa per i giovani»
Lo studio o l’azione. Il primo dilemma professionale di Alessandra Carra è stato scegliere, dopo la laurea in Scienze economiche, se entrare nel mondo accademico o avventurarsi nell’universo delle imprese.
- 12 febbraio 2023
Finanza: la doppia svolta di Eurazeo e Rothschild che cambia il gotha francese
Per Rothschild è un ritorno alla tradizione: la banca d’affari è sempre stata fuori dalla Borsa, tranne negli ultimi 10 anni. Riassetto più profondo in Eurazeo: il nuovo socio Decaux mette fine all’era della vecchia guardia di Lazard legata a Michel David Weill
- 23 gennaio 2023
L’Italia e il mondo, il doppio binario di un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali. Ma, dopo la sua morte, si è sciolto il nodo che lo legava profondamente a Torino
Gianni Agnelli in bianco e nero: il ritratto dell’Avvocato
In libreria un saggio che ripercorre la vita dell’imprenditore con una marcia in più
- 22 gennaio 2023
Gianni Agnelli a vent’anni dalla morte. Un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali
- 18 gennaio 2023
Cristina Rossello, l’ex legale di Berlusconi è la deputata più ricca: reddito da 2 milioni
Avvocato civilista e legale del Cavaliere nella causa di divorzio dalla seconda moglie Veronica Lario
- 27 novembre 2022
Gianfranco Zoppas: «Volevamo il mondo, qui nel Nordest. Ora vogliamo il meglio del mondo»
Il canone italiano è composto da una miscela indistinguibile di privato e di pubblico, che nella versione veneta assume spesso una mite accettazione delle cose e una amorosa passione per il futuro
- 13 ottobre 2022
La Russa, dal Msi degli anni ’70 alla seconda carica istituzionale
Gli esordi nella destra milanese, da colonnello di An alla rottura con Fini e alla fondazione di Fdi
- 09 settembre 2022
È morto a 99 anni Alberto Crespi, fu legale di fiducia di Cuccia
È stato giurista di fama e professore di Diritto penale e procedura penale all’Università Cattolica e successivamente di Diritto penale commerciale alla Statale
- 09 agosto 2022
Il decennio «guadagnato» dei fondi. Tra i compratori il dominio resta Usa
Una ricerca Liuc: su 33 fondi protagonisti del mercato europeo, 21 sono americani
- 28 marzo 2022
«Lascio dopo oltre 50 anni di lavoro in grandi banche, spero negli Stati Uniti d’Europa»
«Nei giorni della drammatica guerra in Ucraina, emerge con sempre maggiore evidenza la necessità di accelerare l’integrazione europea. Serve una forza militare intereuropea, ma anche la condivisione di una piattaforma fiscale unitaria. All’emergenza Covid si è risposto con il piano Next Generation
- 30 gennaio 2022
Tronchetti Provera: «Io, la borghesia di Milano con le sue fabbriche, la lontananza da Roma e il lancio di Suárez»
Tronchetti ha la soddisfatta tranquillità di chi, a 74 anni, può pensare ai centocinquanta anni di una Pirelli che è riuscita a superare la naturale decadenza biologica di ogni fenomeno storico
- 20 dicembre 2021
Generali, la battaglia già vista per il controllo del Leone
Lo scontro per il gruppo assicurativo coinvolge grossi nomi come Leonardo Del Vecchio, Francesco Caltagirone e Philippe Donnet. Ma l’effetto è quello di un déjà vu con gli anni ’80
- 24 novembre 2021
Addio a Doris, l’entusiasta self-made-man diventato re del risparmio
Si è spento nella notte a 81 anni il fondatore e presidente onorario di Banca Mediolanum: se ne va uno dei grandi protagonisti della finanza italiana
- 07 novembre 2021
La seconda vita del banchiere che non ha mai smesso di essere democristiano
Fabrizio Palenzona, da amministratore e segretario degli autotrasportatori di cisterne ai vertici della finanza: storia di un provinciale alla conquista dei fortini dell’establisment
- 26 settembre 2021
Milletti: «In Italia serve un nuovo ceto manageriale: occorre dare fiducia ai giovani»
Massimo Milletti, dal 1992 l’uomo in Italia di Eric Salmon & Partners, racconta i managar di ieri, le imprese di oggi e gli imprenditori di domani
- 12 settembre 2021
Generali, l’importante è che rimanga italiana
Dopo l’annuncio Caltagirone-Del Vecchio sul patto di consultazione si accendono i riflettori sullo scontro per il controllo del gruppo più ambito tra le società italiane quotate in Borsa
- 29 maggio 2021
Notturno italiano. Dentro Milano, la città delle due verità umiliata dalla pandemia
Milano pronta a ripartire a passo di danza e allo stesso tempo prossima a cadere nel vuoto. L’inadeguatezza delle élite cittadine e la paura di chi già aveva poco prima del coronavirus
- 27 aprile 2021
Quei dossier americani sulla rinascita italiana
All’indomani della Liberazione, alla fine di aprile del 1945, i funzionari del Dipartimento di Stato si erano trovati ad esaminare un rapporto sull’Italia, firmato da Adlai Stevenson (futuro candidato per il Partito democratico alla Casa Bianca) e da lui trasmesso a Washington in febbraio, quando