- 17 febbraio 2021
Da Fondazione Crt il recovery plan culturale per Palazzo Madama
Il federalismo demaniale culturale funziona: il monumento passa al Comune di Torino e la Fondazione bancaria stanzia 2,4 milioni per il restauro della facciata, 1,5 milioni dall'Art Bonus
- 05 giugno 2016
La signora delle fonti
Con la morte, dolorosa, di Paola Barocchi si allontana da noi una figura impareggiabile di studiosa, una maestra di stile e di vita. Come usa nei rituali accademici, potremmo qui ripercorrerne la bibliografia vasta e coerente, ma più conta provare a coglierne la sostanza. Facendo centro su una
- 29 giugno 2014
E Dosso si firmò con l'osso
La Scuola Normale di Pisa sta compilando un «corpus» delle opere firmate nell'arte italiana. Indagata l'età medievale - Dalla ricerca emerge che le campane furono i manufatti più firmati, e che scultori, orafi e pittori usarono curiosi modi per indicare la loro paternità
- 22 giugno 2014
Uno storico dell'arte di frontiera
D'estate telefonava in redazione dopo le passeggiate in montagna, forse per lenire un po' la solitudine dei giornalisti di turno: «Oh, caro Carminati,
- 15 febbraio 2013
Ma quale Grillo. L'antipolitica è nata nel 1861 con i romanzi 'parlamentari'
«Voi andate ai balli di Corte; voi partecipate a taluni pranzi diplomatici, a certi banchetti nelle grandi occasioni. Voi siete invitati a tutte le feste. Voi
- 12 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»
- 17 giugno 2012
Preghiere colorate per il duca
Esposto al Louvre, slegato e a fogli sciolti, il «Libro d'ore» di Jean de Berry, realizzato nel 1408 dai fratelli Limbourg
- 26 febbraio 2012
Savoia, che bibliofili!
Una mostra all'Archivio di Stato ha permesso di riconsiderare la quantità, la varietà e la bellezza delle raccolte librarie della dinastia
- 12 maggio 2010
Una holding chiamata Tiziano
Il funzionamento delle botteghe aperte dal pittore a Venezia e ad Augusta, gremite di parenti e allievi che aiutavano il maestro - Il Vecellio lavorava da solo in una «stanzia». Con lui operavano i collaboratori che completavano le tele oppure le replicavano
- 09 maggio 2010
Tiziano e bottega, quasi una holding - 15 anni senza Mia Martini
“Una holding chiamata Tiziano” - recensione di Enrico Castelnuovo al libro "Le botteghe di Tiziano" di Giorgio Tagliaferro, Bernard Aikema, Matteo Mancini e
- 17 febbraio 2009
Einaudi-Zeri: libri, elogi e liti
I rapporti dello storico dell'arte con l'editore torinese attraverso le lettere indirizzate ai vertici della casa. Enrico Castelnuovo, allora giovane consulente, racconta i burrascosi retroscena - Considerava Chastel un«mattone» e Previtali un nemico. E temeva che la parola «Pulzone» potesse suscitare assonanze scurrili
- 21 ottobre 2008
Sotto la pelle dell'orso
Michel Pastoureau traccia una storia per immagini di quello che è stato il vero «re della foresta» nella vecchia Europa. Dalle pitture preistoriche ai codici miniati, passando per gli stemmi araldici - Temuto e venerato, il «Bär» dei tedeschi ha dato il nome a città come Berna e Berlino
- 30 luglio 2008
Se il colore sta alla finestra
Uno studio francese fa riscoprire la figura e l'opera di Antonio da Pisa, maestro della vetreria e autore a sua volta di un celebre trattato medievale in materia - Insegnava quali tinte fossero più adatte ai diversi personaggi e come tagliare e dipingere le vetrate
- 29 novembre 2007
Come nacque l'artifex
Quando gli artisti si trasformarono da artigiani in intellettuali. Pommier racconta questa rivoluzione
- 31 ottobre 2007
Vive la France! In miniatura
Dopo un decennio di ristrutturazioni, riapre lo spettacolare «Musée des monuments français», raccolta di riproduzioni iniziata da Viollet-le-Duc. Una passeggiata dal portale di Vézélay al timpano di Autun. Tutti rigorosamente in gesso - I calchi fissano lo stato delle opere al momento dell'impressione. E spesso gli originali si sono degradati
- 26 settembre 2007
Un giorno da re a Venaria
Dopo due secoli di degrado e otto anni di restauro riapre al pubblico la splendida reggia sabauda Una mostra sulla vita di corte ricostruisce la civiltà artistica a Torino tra Cinque e Settecento
- 01 gennaio 1900
Witz, il più grande degli svizzeri
Una mostra al Kunstmuseum rivaluta un protagonista del Quattrocento europeo, formatosi nella città del concilio e poi attivo a Ginevra