- 23 agosto 2020
Veneto, Zaia verso il record. Le due Leghe al test del voto
Sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore.Il governatore uscente Luca Zaia al 76,8% grazie a consensi trasversali. La sua lista accreditata di 7 punti in più di quella del Carroccio
- 17 agosto 2020
Regionali: venerdì e sabato la presentazione delle liste, ecco tutte le sfide
Sarà una sfida tra Pd e alleati di centrosinistra (ma senza i renziani di Italia Viva in Liguria, Veneto e Puglia) e il centrodestra unito. Pd-M5S alleati solo in Liguria
- 15 luglio 2020
Regionali, intesa Pd-M5s solo in Liguria: ecco le sfide principali
Nelle regioni al voto il 20 e 21 settembre il centrodestra si è compattato su un candidato unitario. Resta invece il niet del M5s su Michele Emiliano in Puglia e su Vincenzo De Luca in Campania
- 14 settembre 2017
Il senatore Cuomo e i tre giorni di scivolo per incassare il vitalizio
Tre giorni di “scivolo” per incassare il vitalizio. Il “caso Cuomo” agita palazzo Madama. L’accusa per il senatore Vincenzo Cuomo, classe 1964, è di essere un “furbetto del privilegio”, uno che mira a ottenere il vitalizio di palazzo Madama a tutti i costi, facendo “melina”. Eletto sindaco di
- 02 agosto 2017
Ddl concorrenza, ok alla fiducia in Senato: è legge
A due anni e mezzo dalla sua nascita, il ddl Concorrenza è legge. Il provvedimento che interessa assicurazioni, mercato dell'energia, liberi professionisti, Poste, banche ma anche albergatori e farmacie, ha infatti incassato la fiducia chiesta dal governo nell'Aula del Senato (dove il testo è
- 27 luglio 2017
Dl banche venete, ok del Senato con 148 sì e 91 no: è legge
Via libera del Senato al disegno di legge di conversione del decreto sulle banche venete per il quale il governo ha chiesto il voto di fiducia. I sì sono stati 148, i no 91, nessun astenuto. Con questo voto, Palazzo Madama ha dato il via libera definitivo alla conversione in legge del Dl.
- 19 luglio 2016
Slitta al Senato il ddl per l’introduzione del reato di tortura
Slitta l’esame a palazzo Madama del ddl che introduce nell’ordinamento italiano il reato di tortura. Lega, Fi e Ap festeggiano, mentre Sinistra italiana e M5s attaccano il Pd. Dopo l’avvio della discussione la settimana scorsa, oggi pomeriggio era previsto il ritorno in aula del provvedimento, ma
- 07 luglio 2016
Prescrizione, Ncd vuole la norma «acceleratoria»
Resta caldo il fronte della prescrizione all’interno della maggioranza. Mentre il ministro della Giustizia Andrea Orlando ostenta fiducia su un possibile accordo in vista della prossima settimana, quando cominceranno le votazioni in commissione Giustizia, al Senato, sulla riforma del processo
- 27 maggio 2016
Prescrizione, il termine parte dalla notizia di reato
Formalmente portano la firma dei «relatori». Ma i 12 emendamenti depositati ieri da Felice Casson e Giuseppe Cucca del Pd, non rispecchiano né la posizione della maggioranza e nemmeno quella dell’intero Pd. Sono, piuttosto, «un contributo alla discussione più ampia possibile, messi sul tavolo per
- 26 marzo 2015
Orlando: chi corrompe o si fa corrompere tradisce il Paese
«Che cosa c'è di più grave in un momento come questo se non chi svolgendo funzioni pubbliche compie un reato per arricchimento personale? In questo momento storico, chi corrompe e chi si fa corrompere tradisce il paese. Questo è il punto fondamentale». Lo ha detto il ministro della Giustizia Andrea
- 03 marzo 2015
Falso in bilancio, via le soglie di non punibilità e pene differenziate
L’atteso emendamento del governo sul falso in bilancio, connesso al ddl anticorruzione all’esame di palazzo Madama, al vaglio di Maria Elena Boschi, ministro per i Rapporti con il Parlamento. Le modifiche sollecitate da palazzo Chigi, che saranno depositate domani in commissione, escludono le
- 27 febbraio 2014
Espulsi i dissidenti, M5S nel caos
Altri sei senatori pronti a lasciare il gruppo per protesta - Grillo: saremo meno ma più uniti - LA FRATTURA ALLA CAMERA - Tacconi: esco e con me ci sono altri 5 deputati. Se il sistema di voto non fosse affidato a Casaleggio sarebbe più trasparente
- 16 ottobre 2013
Napolitano: bene il Parlamento sull'introduzione del reato di negazionismo. Ora l'iter sia rapido
«È un merito del Parlamento italiano anche dando un esempio ad altri Parlamenti aver approvato questa norma ieri già alla Camera dei deputati e sono convinto
- 11 settembre 2013
Grillo: «Via i delinquenti dal Parlamento. Al voto subito»
Dopo la bagarre, l'attacco. Il giorno dopo la protesta alla Camera dei deputati di M5s, in occasione del primo sì dell'Aula all'istituzione del Comitato dei 40
- 03 aprile 2013
Debiti Pa, primo sì all'unanimità
ROMA - Larghe intese sul pagamento dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione. Camera e Senato all'unanimità hanno
- 26 febbraio 2013
Cappelletti, M5S Veneto: "Abbiamo trionfato senza contributi elettorali"
"Non posso che essere soddisfatto: a prescindere dal risultato elettorale, siamo riusciti a far inserire nell'agenda politica di altre forze politiche quello
Gli eletti al senato in Veneto
Gli eletti nelle altre Regioni »...
- 25 febbraio 2013
Speciale Elezioni 2013
Il giorno dopo la chiusura dei seggi continuano gli speciali di Radio 24 sui risultati delle elezioni 2013. 24 Mattino racconterà gli ultimi aggiornamenti, le