- 29 aprile 2020
C’è vita, nonostante tutto
Corpi smembrati e innocue gabbiette per uccellini, nell’arte di Tetsumi Kudo la minaccia atomica ma anche la meccanizzazione e mercificazione dell’uomo nell’era della società di massa. Ora il Louisiana Museum Humlebæk (Danimarca) gli dedica una retrospettiva (le date sono da definire) a conferma dell’attualità della sua opera
- 18 giugno 2019
L’arte del Dopoguerra conquista i collezionisti
A maggio e giugno si sono tenute in Italia alcune importanti aste di arte moderna e contemporanea da parte di case nazionali, in particolare da Finarte (ben due, una a Roma e una a Milano) e da Il Ponte. Massima attenzione con “white gloves” per la collezione di opere della Galleria storica romana
- 07 dicembre 2017
Aste nazionali, bene gli anni 60 con Schifano, Mauri e Nuvolo e il Novecento storico
Moltissime aste si sono susseguite nella seconda metà di novembre attraendo appassionati in Italia di arte moderna e contemporanea. La qualità delle opere ha vinto sul capriccio delle mode, in particolare quelle del primo Novecento, ma hanno raggiunto ottimi risultati anche le opere dell'arte
- 14 luglio 2017
In Italia l'arte moderna e contemporanea attrae artisti e collezionisti da tutto il mondo
Il mercato delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea si trasforma sempre più in una piattaforma internazionale dove gareggiano opere storiche non solo italiane e collezionisti di tutto il mondo. Accanto alle note firme storiche schizzano in alto le opere di grande qualità di artisti non
- 27 novembre 2016
La civiltà anarchica di Eleuthera
È morto martedì scorso a Milano, dove era nato nel 1941, Amedeo Bertolo, fondatore di riviste anarchiche e di una casa editrice, Eleuthera, nata nel 1986 e mandata pervicacemente avanti grazie a un piccolo gruppo di collaboratori che ha avuto alla testa la sua ostinata compagna, Rossella Di Leo,
- 16 settembre 2016
Aste italiane, in marzo sugli scudi Baj e Hartung, gioielli e armi -
Il mercato nazionale delle aste torna vivace a marzo. Volano in alto le opere di Enrico Baj e di Hans Hartung da Meeting Art, cresce la visibilità internazionale di Bolaffi Aste grazie alla prima asta di gioielli e pietre preziose, sale la richiesta di armi antiche presso Czerny's grazie anche alla
- 09 ottobre 2015
Nella stagione autunnale, le aste italiane premiano l'arte informale e astratta, gli arredi del 900 e preziose pergamene miniate -
La stagione autunnale delle aste nazionali (2015-2016) inizia nel migliore dei modi per l'arte moderna e contemporanea presso Meeting Art che ha superato il già importante successo di giugno quando aveva raggiunto il 94,18% di aggiudicato, attestandosi ora nell'asta di settembre, svoltasi tra il 5
- 11 giugno 2014
Un video per interpretare le opere d'arte: Curator for a Day
«La storia mentale sottintesa al dipinto è in chi lo guarda, o meglio in chi lo legge, cioè sono gli spettatori che fanno il dipinto». Parola di Marcel
- 13 aprile 2013
Milano, l'asta Christie's si trasforma in un Italian sale di successo
La strategia adottata da Christie's http://www.christies.com/ di ideare una piccola Italian Sale nelle sale di Palazzo Clerici per l'asta milanese di Arte Moderna e Contemporanea del 22 e 23 aprile, si è rivelata vincente. La presenza in catalogo di soli 95 lotti selezionati (protagonisti dell'asta
CAMeC e Villa Croce: come i musei liguri fronteggiano la crisi
Aumentano i visitatori dei musei d'arte contemporanea. Eppure le risorse a loro disposizione hanno subito un drastico ridimensionamento, determinando una riduzione dell'attività espositiva, l'impossibilità di una programmazione di lungo periodo e, in alcuni casi, un ripensamento delle strategie di
- 05 aprile 2013
Da Depero a Beverly Pepper.A Pistoia 167 artisti, 200 sculture per raccontare il Novecento
E' un attraversamento del panorama dell'arte scultorea del XX secolo la mostra "Grandi maestri, piccole sculture. Da Depero a Beverly Pepper" a cura di Lara
- 04 aprile 2013
A Pistoia 167 artisti, 200 sculture per raccontare il Novecento
E' un attraversamento del panorama dell'arte scultorea del XX secolo: "Grandi maestri, piccole sculture. Da Depero a Beverly Pepper" a cura di Lara