Ennio Flaiano
Trust project- 26 maggio 2023
Premio Campiello, ecco la cinquina finalista
Entrano in finale Silvia Ballestra, Marta Cai, Tommaso Pincio, Benedetta Tobagi e Filippo Tuena. Il premio per l'opera prima è andato a Emiliano Morreale
- 30 aprile 2023
Grand Tour. Abruzzo
Questa settimana, destinazione Abruzzo. Partiamo alla scoperta di una antica e ricchissima via, la via del Sale. Poi ci spostiamo a Bisenti, piccolissimo
Le tappe del Giro, Pescara e il Gran Sasso Trail
Dalle montagne del gran sasso, al mare, passando per antichi borghi e poi alla scoperta di Pescara ...
- 23 gennaio 2023
Pierpaolo Piccioli: «Il futuro del made in Italy è nelle persone, nell’accogliere e nel tramandare»
Inclusività, saper fare, la centralità delle emozioni anche nel produrre: la visione del direttore creativo di Valentino, che sta vincendo la sfida di portare la maison nel futuro
- 27 luglio 2022
Con “Via Veneto Edition” Roma prosegue il rilancio della moda
Dopo la sfilata di Valentino e quella di Altaroma, la Capitale conferma la sua nuova attenzione per il sistema moda con un evento organizzato a Via Veneto: ospiti speciali Brunello Cucinelli e Lineapiù
- 01 maggio 2022
Da Pasolini alla partigiana Anselmi, il pantheon di Fdi fa discutere
Alla conferenza programmatica la storica presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 inserita tra le “patriote”
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
Adolescenti e pandemia: oltre la metà ha sperimentato disagi psico-fisici
Sfiduciati e provati dalla pandemia, ma ricchi di proposte e richieste, anche pressanti, alle istituzioni politiche e alla scuola per “riprendersi il futuro”. Quel futuro che oggi vedono così minaccioso che, come dice Francesca, valdostana di 17 anni parafrasando Ennio Flaiano «faccio progetti per
- 04 aprile 2021
Intervista al neopresidente Cei cardinale Zuppi: «La crisi sprona l’uomo e la comunità al mutamento»
Matteo Zuppi nella cucina dell’Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri
- 19 gennaio 2021
Ricorso per cassazione in materia cautelare personale: tra violazioni del diritto di difesa e cancelliere regit iurisdictionis
Le sezioni Unite penali, sentenza 14 gennaio 2021 n. 1626, e la pronuncia della prima sezione penale, sentenza 8 gennaio 2021 n. 487 pongono non pochi problemi agli avvocati nella presentazione dei propri ricorsi
- 22 ottobre 2020
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell’«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant’anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini
- 20 luglio 2020
Le strategie di Gucci e Zegna alle web sfilate
Fisico e digitale in modalità ibrida per esaltare prodotto e tecnicismo
- 26 aprile 2020
In edicola «Le otto montagne» di Cognetti
Da martedì. «Le otto montagne» di Paolo Cognetti è in edicola a € 12,90
- 06 aprile 2020
Il rondò dei vaccini
Mitridate VI, Eupatòr Diònysos (132 a.C.- 63 a.C.) re del Ponto - l’opera milanese del quattordicenne Mozart qui non c’entra - era un tipetto che diede un gran filo da torcere ai romani: una quarantina d’anni di guerre con Silla, Pompeo e Lucullo, rispetto ai quattro che Roma impiegò per travolgere
- 17 gennaio 2020
100 anni di Fellini
Il 20 gennaio del 1920 nasceva il regista, sceneggiatore, illustratore riminese. Il ritratto dell’uomo, dei suoi film e degli attori feticcio
- 25 agosto 2019
Enrico Vanzina: «L’ignoranza e l’incompetenza sembrano diventati dei valori»
Il cineasta, fratello di Carlo, e figlio di Steno, racconta le serate con Flaiano, Soldati, Longanesi e di come l’Italia di oggi sia rassegnata