Ennahda
Trust project- 15 febbraio 2023
Bruxelles, al termine il vertice Nato
Ieri, al termine della riunione del gruppo di contatto per l'Ucraina ...
- 24 luglio 2022
La Tunisia vota la Costituzione che cancella la Primavera
La deriva autoritaria di Kais Saïed, nemico del movimento islamico tunisino Ennahda, rischia di riportare le lancette del tempo indietro di 12 anni. Lunedì 25 il controverso referendum di riforma costituzionale
Cosa sta succedendo in Tunisia? A rischio l’unica primavera araba democratica
Il presidente populista Saied vuole rafforzare i propri poteri. La successione di governi deboli e una crisi economica aggravata dalla pandemia
In Tunisia cacciato il premier e congelato il parlamento. L’opposizione: è colpo di Stato
Il premier Hichem Mechichi sarebbe in stato di arresto secondo i dirigenti del partito islamico Ennhadha che sono riuniti con urgenza
- 27 ottobre 2019
Le nuove primavere pacifiche e incerte del mondo arabo
Dalle coste del Nord Africa, passando per il Libano, arrivando fino all’Iraq, milioni di arabi sono scesi in piazza da mesi. La protesta è, nella maggior parte dei casi, pacifica. L’esito incerto. I nuovi rivoluzionari sanno che devono aver pazienza. Perché questa volta lotteranno da soli. Memori di quanto avvenuto nel 2011, i Paesi occidentali appaiono reticenti ad appoggiare la loro causa
- 25 luglio 2019
È morto Essebsi, traghettatore della transizione democratica tunisina
Primo presidente eletto liberamente dopo Ben Ali, ha guidato il Paese in una difficile fase di assestamento, tra rischio terrorismo e crisi economica.
- 29 ottobre 2018
Kamikaze colpisce al cuore il «modello Tunisia»
Situato nel mezzo della centralissima avenue Habib Bourguiba, il teatro municipale di Tunisi è un luogo simbolico. Le scalinate di questo sontuoso edificio decorato di stucchi bianchi, inaugurato nel 1902, sono state uno dei ritrovi preferiti dai dimostranti tunisini nelle settimane della
- 15 gennaio 2018
Tunisia, il governo promette aiuti e riforme per placare la rivolta
Basteranno a placare il malcontento popolare? Con un nuovo pacchetto di misure a favore delle classi più deboli, annunciato sabato, il governo tunisino spera di porre fine alle grandi manifestazioni di protesta (o comunque di ridimensionarle) contro il caro vita divampate in tutta la Tunisia la
- 11 gennaio 2018
Tornano le proteste in Tunisia
Cassonetti e auto della polizia dati alle fiamme. Caserme attaccate, negozi saccheggiati. Gas lacrimogeni e sassaiole. In Tunisia il tempo sembra essere tornato indietro di sette anni. Era il 17 dicembre 2010, quando a Sidi Bouzid il 26enne Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante esasperato per le
- 10 ottobre 2015
Un premio alla Tunisia della speranza
Se la Tunisia è oggi il solo Paese travolto dalla primavera araba ad aver realizzato una transizione democratica credibile e trasparente - tanto da meritarsi
- 09 ottobre 2015
Nobel Pace: un gruppo speciale fatto di industriali, sindacati e avvocati
Un premio assegnato «per il suo decisivo contributo alla costruzione di una democrazia pluralista in Tunisia alla luce della “rivoluzione dei Gelsomini” nel 2011». La motivazione con cui da Oslo il Comitato del Nobel ha assegnato il premio per la pace al Quartetto per il dialogo nazionale in
- 28 giugno 2015
Studente di ingegneria, jihadista e killer addestrato: chi era l’autore della strage di Sousse
Un lupo solitario, che ha agito da solo, oppure un membro di una più vasta organizzazione jihadista internazionale? Due giorni dopo la strage contro i turisti a Sousse, i tunisini si domandano chi era veramente quel terrorista in costume che a sangue freddo ha ucciso 40 persone sulla spiaggia di
- 24 marzo 2015
Tunisia, storie di imprese italiane che resistono
TUNISI - Lasciare il Paese? Neanche per idea. Giuseppe Colaiacovo, vicepresidente della società umbra Colacem, risponde con estrema calma. Quasi fosse un'ovvietà. «La Tunisia ha dimostrato un alto senso di responsabilità. Pensate che durante i giorni più turbolenti della primavera araba nel 2011 il