- 03 febbraio 2022
Eni Rewind: «Dalle bonifiche impianti rinnovabili e una nuova vita ai rifiuti. Investiamo 5 miliardi»
Tre quarti dei progetti completati tra il 2025 e il 2030 e il 90% dei suoli decontaminati al 2030, assicura l'ad Paolo Grossi che vede più tecnologie, più mercato e più partnership
- 17 ottobre 2021
Come eravamo: canestri e gol d'Italia negli Anni Ottanta
Un viaggio nella memoria......
- 23 marzo 2021
«Il cambiamento per i media è epocale e io scommetto sull’audiovisivo»
Fedele Usai.Già nel team di Marchionne e poi ad di Condé Nast Italia, ora è approdato a Tenderstories. Contenuti di qualità, puntando a essere boutique
- 04 novembre 2019
Eni accelera sul riciclo dei rifiuti, tecnologia per trasformarli in olio
Syndial, il braccio ambientale del gruppo, diventa Eni Rewind e punta su nuovi business e estero . L’ad Grossi: la società ha una solida expertise e vuole crescere ancora
- 06 dicembre 2017
Trissino / Da quando la Miteni è attiva
Il vecchio stabilimento Rimar (Ricerche Marzotto) fu creato nel '65 per sviluppare prodotti innovativi al servizio dell'industria tessile, come gli idrorepellenti e i composti antimacchia. Ceduta a Mitsubishi ed Enichem nel 1988, l'azienda prese il nome Miteni, nome che ha conservato quando è stata
- 26 maggio 2016
In Umbria l’innovazione “nascosta” guarda all’eredità di Natta
L’Umbria è un viaggio nel tempo che ti scaraventa nel passato e nel futuro, un concentrato di arcaico e contemporaneo, il caleidoscopio che riflette tanti piccoli frammenti dell’italianità, con le sue miserie politiche e le sue sorprendenti intuizioni imprenditoriali. È una regione bonsai, con
- 11 novembre 2014
La chimica regge con la tecnologia
MILANO Da una parte ci sono il contenuto tecnologico dei prodotti e il crescente impegno sui mercati esteri. Dall'altra la debolezza del mercato interno, dati
- 12 ottobre 2014
La rinascita è nella fabbrica
Il nuovo libro di Filippo Astone ci offre una lettura puntualissima del declino italiano, ma anche una lucida analisi delle possibili vie di uscita da questa
- 20 giugno 2014
Ecco tutte le opere bloccate in Italia / Bonifiche
Piemonte - Eternit, a Casale Monferrato la bonifica non può attendereQuella di Casale Monferrato è una delle bonifiche simbolo del nostro Paese. Qui molti
- 07 giugno 2014
A Piero Gnudi il timone dell'Ilva
Il neo commissario: «La cosa più importante da fare è trovare nuovi azionisti» - LE PRIORITÀ - L'azienda è assediata da tre emergenze: la mancanza di risorse, la crisi del mercato, l'imponente risanamento ambientale
- 27 giugno 2013
Vinyls a un passo dal fallimento
Atteso oggi il giudizio per l'unica azienda chimica italiana produttrice di Pvc
- 11 aprile 2013
Chimica più specializzata
Le imprese puntano su esportazioni e prodotti ad alto valore aggiunto - POTENZA «DIFFUSA» - Anche senza grandi colossi il settore italiano rimane al terzo posto in Europa con 52,8 miliardi di fatturato dopo Germania e Francia
- 24 maggio 2011
Abita a Jesi la sfida italiana a Big Pharma
L'intervento pubblico - CASO DI SUCCESSO - La Diatech di Fabio Biondi fa concorrenza ai colossi del settore: ogni anno 2.500 kit di diagnostica antitumori a basso prezzo per cure su misura
- 05 aprile 2011
Sangalli: «Senza infrastrutture i contributi servono a poco»
«I fondi pubblici servono solo se intorno non c'è il vuoto delle infrastrutture». Giorgio Sangalli, presidente del Sangalli group di Susegana (Treviso), è
- 19 novembre 2010
Arriva «100 giorni sull'isola dei cassintegrati» scritto dalla cella n. 4 dell'Asinara
Cella numero 4 nell'ex carcere dell'Asinara. È lì che è nato il libro di Silvia Sanna, "100 giorni sull'isola dei cassintegrati" che racconta la vicenda del
- 29 gennaio 2010
Perché bisogna impedire lo "sfascio" dell'Eni proposto da Knight Vinke
Continua, fra il silenzio dei politici e del Governo, l'azione di coloro che vogliono distruggere l'