- 06 febbraio 2022
Renzo Arbore: «Io, liberale ma contrario alle storture dello showbiz in ossequio al mercato»
Da “quasi” vincitore del Festival di Sanremo 1986, lo showman racconta la sua parabola artistica e ricorda: “Leggenda vuole che il ragazzo di “Tu vuo’ fa l’amiercano” fossi io”
- 22 dicembre 2021
È ora di iniziare a ridurre in maniera graduale gli aiuti straordinari all’economia
Un fantasma si aggira per l’Europa? L’incipit del Manifesto di Marx e Engels torna in mente, in epoca e per ragioni completamente diverse, mentre l’economia cerca di uscire dalla fase più critica della pandemia. Gli interrogativi che questa fase solleva sono molti; uno particolare riguarda le
- 12 aprile 2021
Sessant’anni fa il primo uomo in orbita: Gagarin inaugurò la corsa allo spazio
L’Unione Sovietica confermò la supremazia spaziale, ma il lancio, finito fortunosamente, tirò la volata allo sbarco americano sulla Luna
- 06 settembre 2020
Venezia, ritratti di donne forti in gara per il Leone d’oro
Nicchiarelli e Žbanić potrebbero puntare al palmares. Si ride con «The duke» e «Mandiboules»
- 18 maggio 2020
Il nome disegnato della rosa annotata
La nuova edizione esce arricchita da un’appendice con disegni e annotazioni dell’autore
- 07 agosto 2019
Commerzbank «lotta» contro i tempi duri: utile stabile, ricavi giù, più clienti
Commerzbank ha chiuso il secondo trimestre 2019 con utile netto pari a 271 milioni, contro 272 dello stesso periodo 2018 (-0,3%) e ricavi scesi a 2,13 miliardi (-2,2% rispetto al secondo trimestre dello scorso anno). In aumento clientela privata, Pmi e più prestiti corporate e salgono gli asset ma il contesto resta difficile
- 22 luglio 2019
Riconosciamo il valore dei maestri
Maestri? Che cosa ce ne facciamo dei maestri oggi, quando abbiamo a disposizione opinion-makers, influencers, bloggers, counselors e coaches di ogni genere, pronti a guidarci sia negli acquisti sia nella impostazione e direzione del nostro modo di vivere e di pensare, indirizzandoci verso
- 08 maggio 2019
Editoria e politica, le scelte dei leader per i loro libri
Non è la prima volta che la scelta dell’editore da parte di un leader politico per pubblicare il proprio libro solleva polemiche. Ma il caso di Matteo Salvini che, tra le quasi cinquemila case editrici attive sul mercato italiano, per il suo volume-intervista con la giornalista Chiara Giannini ha
- 06 maggio 2019
Transformers?
Il manifesto del Partito Comunista, scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848, oltre al formidabile copyright “Proletari di tutti Paesi, unitevi”, quel colpo di cannone che fece tremare le vene, e non solo quelle, alla borghesia d’allora - ma non a quella italiana che la conobbe soltanto a
- 16 aprile 2019
Tre profezie per affrontare le sfide decisive del presente
Giulio Tremonti, nella sua attività di saggista, aggiunge una tessera al mosaico pazientemente costruito in trent’anni di attività molteplice e complessa, articolata e in fondo proficuamente contraddittoria perché basata sull’alternanza fra vita pubblica e vita privata, fra frequentazione del
- 25 marzo 2019
Il vento della protesta nella Germania del ’500
In un libro di due anni fa, L’ordre du jour, Eric Vuillard raccontò come i grandi imprenditori tedeschi e austriaci sostennero l’arrivo al potere del regime autoritario di Adolf Hitler a Berlino e poi a Vienna. Il volume vinse il Prix Goncourt. I giurati colsero giustamente il richiamo
- 11 febbraio 2019
Il pensiero di Karl Marx attraverso la biografia
La fine dell’Unione Sovietica interruppe la pubblicazione delle Opere Complete di Marx ed Engels che aveva avuto inizio a Mosca negli anni Venti, ma poco tempo dopo, quando ancora non s’erano placate le futili dispute sulla «fine della storia», il progetto editoriale fu ripreso in Europa. Esso si
- 30 aprile 2018
Intellettuale Capitale
Nell’aprile del 1895, Antonio Labriola comincia a redigere quello che diventerà uno dei suoi scritti più famosi: In memoria del Manifesto dei comunisti. A spingerlo a intraprendere questo lavoro è l’avvicinarsi del cinquantesimo anniversario della pubblicazione dell’opuscolo di Marx ed Engels la
- 09 aprile 2018
Alle origini del «Manifesto»
Tra il 1843 e il 1847, molte cose cambiarono nell’esistenza di Marx e di Engels, nella vita pubblica come nella privata. Marx era nato nel ’18 e Engels nel ’20; a giudicarli con la lentezza dell’ingresso nella maturità che è tipica dei nostri anni, erano poco più che ragazzi, e la loro produzione