- 04 febbraio 2020
Orbán in Italia catalizza le fratture e la competizione nel centrodestra
Il premier ungherese incontra separatamente Meloni, Berlusconi e Salvini. Pesano la competizione interna e la sfida sovranista in Ue
- 10 luglio 2019
Chi è Fontana, il fedelissimo di Salvini nuovo ministro agli Affari Ue
Una scelta fortemente voluta dal vicepremier del Carroccio. La missione di Fontana sarà tutelare gli interessi dell’Italia nel braccio di ferro con l’Europa
- 26 maggio 2019
Parlamento Ue, resta una netta maggioranza europeista
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – È un Parlamento assai più frammentato di prima quello che sta emergendo dal voto europeo. I partiti più europeisti continuerebbero però ad avere una ampia maggioranza, nonostante un rafforzamento dei movimenti nazionalisti. Secondo le prime proiezioni, i
- 25 maggio 2019
Lega: Alleanza europea dei popoli e delle nazion
La Lega rientra oggi nel gruppo dell’Europa delle nazioni e delle libertà, la famiglia politica che aggrega buona parte dei movimenti di destra radicale nella Ue: dal Raggruppamento nazionale di Marine Le Pen (Francia) al Partito della libertà (Austria), passando per altre sigle meno note da Centro
- 06 aprile 2019
Europee, perché Lega e Cinque stelle potrebbero restare soli a Bruxelles
In Italia sono maggioranza e governano, ma in Europa Lega e M5S rischiano l’emarginazione. Gli alleati di Matteo Salvini e Luigi Di Maio in questo momento sono partiti con scarso peso elettorale e in gran parte, se non tutti, forze di opposizione nei loro Paesi. Ma dopo il voto non è da escludere
- 18 febbraio 2019
Come sarà il nuovo Europarlamento: crescono i partiti sovranisti, ma nessun ribaltone
Giù il centrodestra e il centrosinistra, nessuna “onda verde” e una crescita vigorosa dei partiti nazionalisti. A partire dalla Lega di Salvini. Le prime proiezioni ufficiali dell'Europarlamento sul voto di maggio 2019, elaborate in collaborazione con la società di ricerca Kantar Public, consegnano
- 25 gennaio 2019
Destini incrociati di M5s e Lega sulla strada delle elezioni europee
Per il M5s le prossime europee rappresentano un doppio problema. Il primo sta nel risultato elettorale. Se i sondaggi degli ultimi mesi non mentono il movimento di Di Maio si vedrà superato dalla Lega Nord come primo partito del Paese. A questo punto infatti sembra altamente improbabile che possa
- 20 gennaio 2019
Berlusconi, perché in Europa è più vicino ai «comunisti» che alla Lega
Silvio Berlusconi, annunciando la sua candidatura alle europee, ha indicato un precedente illustre: il se stesso di 25 anni fa. «C'è bisogno di cambiare questo governo, dove una parte è rappresentata dal Movimento Cinque stelle» ha detto il leader di Forza Italia, paragonando il partito di Di Maio
- 12 gennaio 2019
EUROREPORTAGE - Le nuove destre europee
Passa da questi dati oggettivi l'avanzata della nuova destra in Europa che non è maggioranza politica ...
- 09 gennaio 2019
Kukiz, Sincic e Kahonen: chi sono i tre leader con cui Di Maio cerca l’alleanza in Europa
In vista delle elezioni europee di maggio il leader M5s Luigi Di Maio, dopo l’apertura ai “gilet gialli” francesi, ha fatto tappa ieri a Bruxelles per incontrare i leader di alcune delle forze politiche con cui sta lavorando a un gruppo al parlamento di Strasburgo. Si tratta del polacco Pawel
- 08 gennaio 2019
Le mosse dei partiti in vista delle Europee: ecco la mappa delle alleanze
Matteo Salvini vola a Varsavia per incontrare il leader del partito di governo polacco, il movimento di destra e nazionalista Diritto e giustizia (PiS), Jaroslaw Kaczynski. Luigi Di Maio ha preso l’aereo direzione Bruxelles per lavorare al suo Manifesto politico per una nuova Europa. I partiti
- 19 dicembre 2018
Europee, modello tedesco argine ai sovranisti
Il 22 ottobre 2014 l’Europarlamento ha approvato la Commissione Juncker con 423 voti a favore, 209 contrari e 67 astensioni. Dei 7 gruppi politici di allora, hanno votato a favore i popolari (Ppe), i socialisti (S&D) e i liberali (Alde): sono i tre gruppi rappresentati nella Commissione. Hanno
- 15 dicembre 2018
Euroreportage - I partiti verso le elezioni europee
La politica italiana guarda con attenzione alle elezioni europee previste domenica 26 maggio 2019. ...
- 28 ottobre 2018
Sovranisti, quanti sono in Europa e cosa potrebbe succedere alle elezioni di maggio
Alla vigilia delle elezioni in Baviera, lo scorso 14 ottobre, i media europei pronosticavano l’exploit dell’ultradestra di Alternative für Deutschland. È andata un po’ diversamente: a fare il boom è stato un partito all’estremo opposto dello spettro politico, i Verdi, mentre la Afd è scivolata da