energia elettrica
Trust project- 24 marzo 2023
Energia green, così si può accelerare la crescita dell’idrogeno verde
Se l’acquisto di energia rinnovabile fosse al valore e non al costo. Lo sostiene Giacomo Chiavari, partner di EY
In "Gazzetta" la class action contro le violazioni delle norme Ue - Si parte il 25 giugno 2023
Sulla G.U. n. 70 del 23 marzo 2023 è stato pubblicato il Dlgs 10 marzo 2023 n. 28 "Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE"
- 23 marzo 2023
Domenica 26 marzo scatta l’ora legale. Tutto quello che c’è da sapere. Che fine ha fatto il referendum europeo?
La Commissione europea ha lasciato ampia discrezionalità agli Stati membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri
De Cecco taglia le emissioni dell’11%
Oltre il 50% dell'energia elettrica utilizzata dalle due Unità Produttive De Cecco è da fonti rinnovabili
- 23 marzo 2023
Top 10 bandi. Trieste diventa smart city con un appalto del Comune da 71,6 milioni
Ferrotramviaria assegna il collegamento metropolitano Bari Lamasinata – Bari quartiere San Paolo per 33,4 milioni
Consiglio UE, cosa c'è sul tavolo?
Inizia oggi la due giorni del Consiglio Europeo a Bruxelles. L'obiettivo è quello di trovare una linea comune sulle grandi sfide che, da qui a fine anno,
- 22 marzo 2023
E-fuels, perché in Italia non vengono prodotti
Il nostro Paese ha puntato sui bio-carburanti. Uno studio di fattibilità mostra come al momento i costi sono troppo elevati
Ansaldo Energia, contratto con Engie per il rinnovo di una centrale
L’azienda genovese sostituirà l’intero gruppo gas dell’impianto di Leinì
La piemontese Nova Coop punta sui servizi, dalla telefonia ai contratti luce e gas
I Novapoint, punti di accesso multicanale, saranno disponibili in tutti i 64 punti vendita tra Piemonte e Lombardia in chiave “anticrisi”
Per le accise in primo piano prodotti energetici e rimborsi
Tra le finalità c’è quella di adeguare l’imposizione all’impatto ambientale
Elettricità, a febbraio in Italia consumi in calo del 2,2%
In flessione anche il comparto industriale: -6,8% rispetto allo stesso mese 2022. Le rinnovabili coprono il 27,5% della domanda. Stabili idroelettrico (+1,2%) e solare (+2,2%)
- 20 marzo 2023
A Taranto il dissalatore più grande d’Italia e si vuole costruirne uno anche per l’ex Ilva
Quello per uso potabile è un progetto da 100 milioni di Acquedotto Pugliese che ha approvato la gara. Per l'acciaieria un impianto offshore che dovrebbe rientrare nell'accordo di programma
Energia, così il nucleare di nuova generazione riaccende i progetti del Made in Italy
Sempre più aziende storiche, che avevano continuato a operare nel comparto, stanno rientrando in gioco sfruttando il rinnovato interesse verso lo sviluppo del nuovo nucleare in Europa
I provvedimenti dal 10 al 17 marzo
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 18 marzo 2023
Il 26 marzo torna l’ora legale: 382 milioni di euro di risparmi in bolletta nel 2023
Dal 2004 al 2022 il minor consumo di energia elettrica per l'Italia dovuto all'ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro
- 17 marzo 2023
Se l’energia del vino alimenta la Formula 1
L’ultimo capitolo dell’evoluzione di Caviro è il nuovo impianto di bioLng, che permetterà di liquefare il biometano gassoso prodotto nel sito di Faenza e poterlo così trasportare facilmente in bombole alle stazioni di rifornimento, per alimentare veicoli pesanti della zona. A dimostrazione che