Ultime notizie

Enea

Trust project

  • 10 maggio 2023
    Villette e unifamiliari, il superbonus ad aprile arresta la sua corsa

    Urbanistica

    Villette e unifamiliari, il superbonus ad aprile arresta la sua corsa

    Secondo i dati dell'ultimo rapporto dell'Enea gli investimenti arrivano a 1,9 miliardi in un mese

  • 09 maggio 2023
    Ex fabbriche, ecco dove diventano luoghi di servizi e socialità

    Casa

    Ex fabbriche, ecco dove diventano luoghi di servizi e socialità

    A Milano come a Bari, a Bergamo come a Napoli i siti industriali dismessi diventano quartieri smart, parchi, musei e hotel. Da buchi neri urbanistici a contenitori di aggregazione e cultura

  • 08 maggio 2023
    Rigenerazione urbana: le ex fabbriche si trasformano in collettori di servizi e  socialità

    Urbanistica

    Rigenerazione urbana: le ex fabbriche si trasformano in collettori di servizi e socialità

    A Milano come a Bari, a Bergamo come a Napoli i siti industriali dismessi diventano quartieri smart, parchi, musei e hotel. Da buchi neri urbanistici a contenitori di aggregazione e cultura

  • 07 maggio 2023
    Da rifiuto a materia prima, nuove combinazioni per riciclare acciaio e pneumatici

    Italia

    Da rifiuto a materia prima, nuove combinazioni per riciclare acciaio e pneumatici

    Gomma riciclata grazie agli studi dei ricercatori dell'Enea in team con quelli dell'Università di Brescia

  • 05 maggio 2023
    Superbonus, il secondo Sal pagato nel 2022 e in parte nel 2023 si recupera in  quattro quote dal 2024

    Imposte

    Superbonus, il secondo Sal pagato nel 2022 e in parte nel 2023 si recupera in quattro quote dal 2024

    Nell’esecuzione dei lavori superbonus mi ritrovo nella seguente situazione. A fine 2022 ho inviato all’Enea l’asseverazione del secondo Sal (stato avanzamento lavori), contenente tutte fatture 2022. Tutte queste fatture sono state anche pagate nel 2022, tranne una che è stata pagata parzialmente nel 2022 e saldata il 2 gennaio 2023. Sono state inviate le relative comunicazioni di cessione del credito (svariate, con diversi codici lavori, per il 2022 e una per il 2023) e sono state tutte accettate dall’agenzia delle Entrate. Questo credito riconosciuto e presente nella piattaforma di cessione crediti è totalmente cedibile? Quale dei seguenti scenari è corretto? 1) Il credito è totalmente cedibile (solo che il credito 2022 sarà in 4 rate dal 2023 al 2026 e il credito 2023 in 4 rate dal 2023 al 2027); 2) Il credito 2022 è cedibile solo per 3 rate su 4 (la rata 1 da portare in detrazione) mentre il credito 2023 cedibile in 4 rate; 3) Il credito 2022 è cedibile per 4 rate su 4 mentre il credito 2023 è cedibile solo per 3 rate su 4 (la rata 1 da portare in detrazione) S. M. - Roma