- 15 ottobre 2021
Valentino prosegue il percorso di risignificazione contaminando arte e couture
Inaugurato il secondo capitolo della brand experience Valentino, curato da Mariuccia Casadio e Jacopo Bedussi, e realizzato negli spazi del T-10 di SKP South di Pechino
- 31 maggio 2021
L’oro nero di Calabria, ora anche la Treccani celebra la Amarelli
Più di tre secoli di storia che valgono l’ingresso nell’Enciclopedia Treccani come icona del Made in Italy, fra le pagine che raccontano l’evoluzione imprenditoriale, tecnologica e scientifica del nostro Paese. La Fabbrica di liquirizia Amarelli di Rossano, nell’area ionica della provincia di
- 22 ottobre 2020
La responsabilità dell'avvocato: equo compenso e nuove frontiere della causalità civile - Sanzioni disciplinari ed aspetti di deontologia
ORDINE DISTRETTUALE DEGLI AVVOCATI DI CATANZARO WEBINAR 30 OTT 2020 ore 15,00 – 19,00
- 12 ottobre 2020
La Treccani dei Ragazzi, dieci colorati e agili volumi
Agile, di facile consultazione, con una grafica accattivante e con una storia a fumetti per ogni volume, arriva il 15 ottobre la Treccani dei ragazzi. La nuova enciclopedia vuol essere «una guida alla comprensione del mondo» spiega l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e si rivolge in particolare
- 18 luglio 2020
Biennale e Quadriennale “FUORI” dagli schemi. Budget 1 e 1,8 milioni ciascuno
Al via i primi eventi italiani: ai Giardini nel Padiglione Centrale dal 29 agosto in laguna e al PalaExpo dal 29 ottobre nella capitale. Si attinge dalla storia
- 05 febbraio 2020
Cultura come impegno per la società
«Alla voce Cultura» (con la maiuscola), racchiude, già nel solo titolo, la duplice, e profonda esperienza, di Massimo Bray: perché, dismessi i panni temporanei del ministro dei Beni culturali, in breve volgere di tempo ha rinunciato, ed è una notizia clamorosa di questi tempi, alla sua carica di
- 29 gennaio 2020
La legittimazione (necessaria) delle élite
Élite è parola francese che deriva dal femminile sostantivato di élit, antico participio passato di élire ovvero «scegliere». Secondo l’Enciclopedia Treccani per élite si intende «l’insieme delle persone considerate le più colte e autorevoli in un determinato gruppo sociale, e dotate quindi di
- 13 dicembre 2019
Nuovi strumenti per organizzazioni solide in una società sempre più liquida
Guardando al futuro dobbiamo porci una nuova domanda: quando a capo delle grandi aziende ci sarà la prossima generazione di manager, cresciuta al tempo dei social e al ritmo di 140 caratteri, di quali strumenti si doterà?
- 01 novembre 2018
Totti nella Treccani come Sarri: nasce "Tottilatria", sinonimo di religione
Aveva stupito l'introduzione del termine "Sarrismo" nell'Enciclopedia Treccani per indicare il suo gioco veloce e votato all'offensività. Adesso, però, c'è un altro termine legato ad un protagonista del calcio italiano: Francesco Totti. L'ex capitano della Roma, ora dirigente del club giallorosso,
- 20 giugno 2018
Le tracce della maturità, uno spunto per il pensiero critico
Uno degli argomenti più gettonati nel toto-tema della vigilia della prima prova (quella di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi di scuola) erano le leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione da parte della dittatura fascista. E le leggi razziali sono “uscite”, come si dice in gergo,
- 26 febbraio 2017
L’eterno ritorno dei motori europei anti-Google
Nel web non ci sono solo Bing e Google. Nonostante siano i più conosciuti (7,1% del mercato il primo, 80,4% il secondo) del mondo, Internet in realtà è piena di motori di ricerca e ne nascono di nuovi continuamente. La sfida spesso non è di battere Google nelle ricerche di ogni giorno, una sfida
- 30 giugno 2016
Milano celebra Emilio Isgrò
Milano rende omaggio a Emilio Isgrò con una grande antologica curata da Marco Bazzini e allestita in tre sedi museali: Palazzo Reale, Gallerie d'Italia e Casa del Manzoni. Fino al 25 settembre si potrà ripercorrere il lavoro del grande artista siciliano che, con le sue famose cancellature,
- 04 settembre 2015
L’aerospazio resiste agli urti della crisi
La meccatronica nel corridoio tecno-industriale del Nord-Ovest che collega Torino, Novara e Varese. I nuovi materiali al Sud: a Napoli e in Puglia, fra Brindisi, Taranto e Foggia. L'elettronica e la sistemistica a Roma. Una serie di piccole e medie imprese che rappresentano alcune delle punte più
- 21 marzo 2015
Il rag. Filini era un hipster
Mentre si provava a fare la rivoluzione, e l'immaginazione ci provava col potere, in Italia nascevano una poltrona e un impiegato. La poltrona si chiamava Sacco, disegnata per Zanotta da Franco Teodoro, Cesare Paolini e Piero Gatti, e poi destinata ai primari musei globali. Ma nello stesso anno,
- 22 novembre 2012
Città «smart» ma non in cultura
Si parla di efficienza hi-tech, poco di come valorizzare il patrimonio - CAMBIO DI PARADIGMA - I nostri centri si sono trasformati da poli industriali a centraline di servizi, ma in Italia non si è agito per accompagnare questa metamorfosi con intelligenza
- 20 novembre 2012
Gli atenei? Meglio mini e super
Il modello: sedi piccole e iper-specializzate per fare innovazione - L'ESEMPIO - La Normale di Pisa ha il più elevato rapporto tra produzione scientifica e docenti: laboratorio dai numeri piccoli ma con il rating più alto in Europa
- 16 novembre 2012
Cultura, ricerca, burocrazia, è l'ora di agire
Cambiare la scala delle priorità nella politica economica, fare proprio l'assillo dello sviluppo e dare alla cultura e alla ricerca il posto che meritano nelle
- 15 novembre 2012
Passera: usare di più il fisco per dare risorse alla cultura
Grande successo di pubblico per gli Stati generali della cultura, che hanno preso il via questa mattina a Roma al Teatro Eliseo. L'evento, organizzato da Il