- 28 agosto 2022
La crisi della Grecia: rinascita e riflessi sull’Unione europea
La Grecia si è affrancata dal monitoraggio stretto della Commissione, che ritiene che il Paese sia ormai su un sentiero stabile e credibile di ripresa.
- 14 novembre 2021
Perchè torna l’appeal sulle azioni del Vecchio continente
Secondo gli esperti sono diversi i fattori che rendono più interessante i titoli europei. Un ruolo importante lo giocano le valutazioni ancora più a buon mercato e la maggiore vocazione green
- 22 marzo 2021
Perché investire in Esg? Performance migliori e meno volatilità
Tre portafogli sostenibili costruiti da McAdvisory battono, sui tre anni, gli indici tradizionali. Ecco i risultati
- 09 ottobre 2020
Debito sovrano, Italia batte Germania nell’Etf che pesa il rischio clima
Bund penalizzati per colpa del carbone, mentre i titoli di Stato italiani costituiscono quasi un terzo dell’indice nel primo Etf “sostenibile” riferito a obbligazioni governative dell’Eurozona
- 22 settembre 2020
Tennis, gli Internazionali Bnl d’Italia «regalano» il super voucher
I nuovi ticket avranno un valore maggiorato del 25% e saranno spendibili nei prossimi 2 anni anche per l’Atp Next Gen Finals e dell'Atp Finals di Torino
- 01 aprile 2020
Euro e dollaro: tre fattori per capire dove andranno le monete
La moneta unica è debole rispetto al biglietto verde. Le politiche monetarie espansive di Fed e Bce, la richiesta di liquidità negli Usa e il rischio politico in europa. Sono tra i principali market mover
- 18 marzo 2020
«Eurobonds and safe assets: we need more tools to save the euro»
Prof. Truger is one of the “wise men” advising the German government: he warns that the Euro area is not ready to deal with a serious economic crisis
- 04 novembre 2019
Viaggio a Fraser Island, l’isola di sabbia più grande al mondo
Questo paradiso nel Queensland ha pochi resort e campi tendati ed è la meta ideale per ritrovarsi nella quiete avvistando le balene
- 09 aprile 2019
Il prodotto si fa anfibio. I big entrano in campo
Sarà uno dei tanti effetti del «global warming» – che nel bene o nel male consente anche a chi risiede alle medie latitudini di vivere diversi mesi l’anno all’aria aperta. Sarà la vita frenetica delle metropoli, che ha aumentato il desiderio di verde e natura nelle persone. Sarà – soprattutto –
- 08 novembre 2018
Interview BDI-President Dieter Kempf with Il Sole 24 Ore
1.Which are the main challenges that the German industry, the Italian industry and overall the European industry will have to face in the future? European Industry needs and wants to remain competitive and lead globally. First of all, the European Single Market needs to be completed. Europe needs a
- 12 marzo 2018
Vetri italiani per i supertreni cinesi
«Saint-Gobain è un gruppo internazionale che ha resistito in Italia negli anni duri della crisi, continuando a credere nelle capacità italiane di ripresa. E le ultime commesse conquistate sul mercato dell’Alta velocità cinese dalla Sicurglass Sud di Fisciano, un’eccellenza alle porte di Salerno
- 07 novembre 2017
Padoan su coperture Npl: «Bce va oltre limiti poteri supervisione»
Crediti in sofferenza e Addendum Bce sui livelli minimi di accantonamento delle banche per le esposizioni deteriorate sotto i riflettori dell'Ecofin, il Consiglio Economia e finanza dell'Unione europea riunito oggi a Bruxelles. All'Eurogruppo, ha spiegato il ministro dell'Economia Pier Carlo
- 17 ottobre 2017
Il fondo che batte gli indici seguendo le teorie del premio Nobel Richard Thaler
Molti sanno che pochi giorni fa l’economista americano Richard Thaler ha vinto il premio Nobel grazie alle sue rivoluzionarie teorie sulla finanza comportamentale. Pochissimi però sono a conoscenza del fatto che da oltre quindici anni esiste un fondo di investimento che applica le teorie di Thaler
- 16 settembre 2017
I tre passi necessari per completare l’Unione monetaria
C’è finalmente un consenso sulla necessità di completare l’Unione economica e monetaria (Uem). Per favorire una convergenza anche sulle misure da adottare, la Commissione europea ha pubblicato un Documento di riflessione sull’approfondimento dell’Uem(*) che considera opzioni e priorità per
- 30 maggio 2017
The costs and benefits of «ExItaly»
Durand and Villemot (2016) examine the effects of Italy's possible exit from the euro (“ExItaly”). According to their estimates, the “new lira” would be revalued by 1% in comparison with the rest of the Eurozone due to the foreign trade surplus; they concluded that these consequences are nothing to
- 27 maggio 2017
Una moneta fiscale in aiuto all’euro
Durand e Villemot (2016) esaminano gli effetti della possibile uscita dell’Italia dall’euro (ExItaly o Italexit). Secondo le loro stime, la «nuova lira» si rivaluterebbe dell’1% rispetto al resto dell’Eurozona per via del surplus commerciale esterno e concludono che le conseguenze non sono da