Emmegi
Trust project- 13 giugno 2022
3Emmegi raddoppia il fatturato con il business delle facciate degli edifici
Nasce come piccola bottega di artigiani. Adesso è diventata una delle principali aziende italiane di “facciatisti”, i tecnici specializzati in soluzioni per la progettazione e realizzazione di facciate continue in alluminio e vetro, rivestimenti esterni e serramenti. La 3Emmegi è ora passata
- 25 marzo 2022
M&A, la moda in prima linea: aumenta l’appeal dei terzisti
Il trend è confermato dall’analisi Le acquisizioni nella filiera del lusso Made in Italy, realizzata da Kpmg per Il Sole 24 Ore. Secondo Intesa Sanpaolo nel 2022 il 2,5% circa delle imprese del sistema moda potrebbe essere interessato da operazioni di M&A, una percentuale più alta della media nazionale.
- 11 febbraio 2022
Nice Footwear, la sfida delle borse di lusso
Nice Footwear Spa, azienda attiva nello sviluppo, produzione e distribuzione di scarpe per il tempo libero e lo sport, con brand propri (Kronos) in licenza (Ellesse, Avirex e Conte of Florence) e distribuzione (G-star), in seguito alla recente quotazione sul mercato di Borsa Italiana, Euronext
- 07 febbraio 2022
Egm ai raggi X: la veneta Nice Footwear vuole crescere nel segmento Luxury
L’azienda, attiva nel settore calzature e accessori, ha chiuso la prima semestrale consolidata con ricavi pari a poco meno di 14,4 milioni
- 07 ottobre 2021
Gruppo Florence acquisisce Metaphor, storica azienda di maglieria d’alta gamma
La holding si è aggiudicata - con l'asta indetta dal Tribunale di Modena per 700mila euro - l’azienda fallita di Carpi che possiede un patrimonio di 41 dipendenti qualificati e 40 macchine hi-tech di tessitura
- 07 settembre 2021
Florence rileva le sciarpe di Antica Valserchio
Si consolida il progetto della holding di Trapani Hind compra le borse Gab
- 10 agosto 2021
Florence sceglie il marchio 4sustainability per certificare la strategia di filiera
l gruppo presieduto da Francesco Trapani ha già acquisito cinque aziende e punta a diventare punto di riferimento dell’eccellenza italiana, passando per le strategie Esg
- 26 luglio 2021
Florence, DWF e Hogan Lovells nell'acquisizione di Emmegi
Con l'acquisizione di Emmegi, quinta azienda ad aderire al progetto industriale del gruppo Florence, si arricchisce l'offerta del polo produttivo del fashion luxury Made in Italy che include Manifatture Cesari S.r.l., Giuntini S.p.A, Ciemmeci Fashion S.r.l. e Mely's Maglieria S.r.l.
- 08 maggio 2017
Gli ologrammi sono realtà. In pista anche startup italiane
Lo scorso 15 aprile un impiegato di Korean Telecom ha videochiamato da Seoul un dipendente di Verizon nel New Jersey, ma anziché utilizzare uno smartphone ha visualizzato il collega come ologramma. L'esperimento, realizzato per testare le potenzialità della rete 5G, mostra in realtà come stiamo per
- 21 ottobre 2016
Il 4.0 fa breccia in fabbrica ma non nei distretti
Lungo la via Emilia ci sono una consapevolezza e una propensione a investire nelle tecnologie 4.0 superiori alla media del Paese, ma la rivoluzione digitale resta confinata dentro la fabbrica, verticalizzata e poco condivisa e contaminante in logica di distretti e filiere. È una fotografia che
- 03 agosto 2016
La meccanica guida lo «shopping»
MILANO - Stevanato che acquisisce il gruppo Balda. Adler che completa l’acquisizione della tedesca Hp Pelzer. O la modenese Emmegi che fa sua la Elumatec di Stoccarda. Sono solo 3 delle operazioni avvenute nel primo semestre 2016.
- 13 giugno 2014
Modena respira aria di ripresa
Il neo presidente degli industriali Caiumi: sì alla fusione con Bologna e Reggio
- 25 aprile 2011
Il nodo degli aumenti sui ricorsi Fiom
Il contratto separato del 15 ottobre del 2009 non cancella quello unitario del 20 gennaio 2008. Dunque? Dunque nelle imprese italiane della meccanica, in
- 24 aprile 2011
Linea dura di Federmeccanica contro gli iscritti Fiom dopo l'ok dei giudici al ricorso delle tute blu Cgil
Nuovo round in arrivo nella battaglia tra la Fiom e le aziende metalmeccaniche. Secondo quanto riporta oggi il quotidiano il Mattino, le prime pronunce dei
- 09 dicembre 2010
Calisto Tanzi condannato a 18 anni di reclusione per il crac Parmalat. 14 anni a Tonna
Per il crac Parmalat da 14 miliardi di euro, il tribunale di Parma ha condannato l'ex patron della società Calisto Tanzi a 18 anni di reclusione. Il pm aveva
- 01 gennaio 1900
Tanzi condannato a 18 anni per il crack
Sono 15 i colpevoli secondo la sentenza sul default della Parmalat - Pronti i ricorsi in appello - I GIUDICI - Inflitta una pena superiore rispetto a quanto chiesto dalla pubblica accusa che si era fermata a 9 anni e 4 mesi