- 30 novembre 2017
Opec+ divisa sulla durata dei tagli al petrolio: fine dell’idillio tra Riad e Mosca?
I tagli alla produzione di petrolio continueranno anche dopo il mese di marzo. Ma a poche ore dal vertice che riunirà i ministri dell’Opec e dei Paesi alleati (Opec+) non ci sono altre certezze. Se tutti sono ormai d’accordo sulla necessità di andare avanti, nelle stanze degli hotel viennesi e nel
- 11 luglio 2017
Petrolio, l’Opec prova a frenare Libia e Nigeria
L’Opec sta provando a mettere un freno alla produzione di petrolio di Libia e Nigeria, che è cresciuta a sopresa negli ultimi mesi, al punto da neutralizzare un terzo dei tagli effettuati dall’Organizzazione e dai suoi alleati. È stato il Governo russo a rivelare che rappresentanti dei due Paesi,
- 22 giugno 2017
Petrolio, ribassi senza tregua: Brent sotto 45 dollari
Il crollo del petrolio ha riaperto il dibattito nell’Opec sull’opportunità di tagliare la produzione in modo più drastico. È il ministro iraniano Bijan Zanganeh a rivelarlo, senza peraltro riuscire a risollevare le quotazioni del barile. C’è stato anzi un nuovo tonfo, dopo quello di martedì, quando
- 16 dicembre 2016
Petrolio, Libia e Nigeria mettono a rischio i tagli dell'Opec
Libia e Nigeria, che l'Opec ha esonerato dal partecipare ai tagli di produzione, rischiano ora di mandare a gambe all'aria gli accordi faticosamente raggiunti dall'Organizzazione, in alleanza con la Russia e altri dieci fornitori di petrolio esterni al gruppo. I due paesi, che avevano subito un
- 17 agosto 2016
Petrolio, prove di intesa tra Arabia Saudita e Russia. E il prezzo corre
Il fiasco di Doha è davvero fresco nella memoria. Ma il mercato del petrolio, a soli quattro mesi dal fallimento del vertice tra paesi Opec e non , è tornato a farsi suggestionare dall’ipotesi di un patto per congelare, se non addirittura tagliare la produzione. Le quotazioni del greggio - che
- 01 giugno 2016
L’Opec vuol mettere un tetto alla produzione del petrolio
È il silenzio assordante dei sauditi a colpire alla vigilia del vertice Opec. Il nuovo ministro Khalid Al-Falih, come era solito fare anche il suo predecessore Ali Al-Naimi, è stato tra i primi ad arrivare a Vienna. Ma da lunedì sera, quando è svicolato fuori dall’aeroporto usando un’uscita
Vertice Opec, il petrolio a 50 dollari allenta la tensione
VIENNA - La risalita del petrolio verso 50 dollari al barile sembra aver rasserenato almeno in parte l'atmosfera all'Opec. Alla vigilia del vertice, diversi ministri dell'Organizzazione si sono detti incoraggiati dall'andamento del mercato, che - sia pure molto più tardi del previsto - sta
- 14 gennaio 2016
Petrolio, Mosca apre alla possibilità di tagli di produzione
L’ipotesi di un possibile taglio della produzione petrolifera è tornata a prendere quota ieri, con quella che è stata interpretata come una prima apertura da
- 13 gennaio 2016
Il petrolio abbatte il «muro» dei 30 dollari
È durato poco, giusto una manciata di secondi, ma è successo: il petrolio ha sfondato al ribasso anche la soglia dei 30 dollari al barile. È stato il
- 05 dicembre 2015
L'Opec non taglia la produzione, prezzo del petrolio in caduta
È iniziato che sembrava una commedia degli equivoci, ma il finale aveva più i toni della tragedia. Il vertice di ieri è sembrato a molti il funerale dell'Opec, anche se il segretario generale Abdallah Al Badri continuava a ripetere «siamo più forti che mai». L'Organizzazione degli esportatori di