- 22 ottobre 2021
Non solo CO2: perché il mondo deve bloccare le fughe di metano
Identificare e bloccare queste perdite potrebbe fare di più per contenere l’emergenza climatica rispetto a ogni altra singola misura
- 26 giugno 2021
Regno Unito, dopo lo scandalo si dimette il ministro della Sanità Hancock. Al suo posto Sajid Javid
Il passo indietro dopo le foto, pubblicate dal tabloid Sun, di un abbraccio con l’amante in periodo di lockdown. La donna era stata assunta come consulente
- 22 gennaio 2020
Dall'investitura di Grillo alle dimissioni, la parabola triste di Luigi Di Maio
Dagli esordi nella sua città, a Pomigliano D’Arco, fino all’ingresso nei palazzi del potere. Poi arrivano le sconfitte e il passo indietro
- 30 dicembre 2019
I dieci anni dello «007» che fa sognare i russi
Sul Sole 24 Ore dell’8 agosto 2009 l’analisi dei primi dieci anni di potere di Vladimir Putin, nominato premier da Boris Eltsin il 9 agosto 1999
- 02 dicembre 2019
Brexit, il guru del Remain: se Johnson perde si andrà a un secondo referendum
Andrew Adonis, ex consulente nel governo Blair e militante anti-Brexit, parla delle elezioni nazionali, l’ascesa di Boris Johnson e gli errori di Corbyn. Il suo pronostico: se il premier non arriva alla maggioranza assoluta, il divorzio potrebbe saltare
- 28 maggio 2019
I veleni del caso Selmayr sulla Commissione europea
C’è a Bruxelles un’eminenza grigia che ha fatto molto parlare di sé l’anno scorso quando, con un’operazione lampo, spregiudicata e incurante della più elementare grammatica istituzionale, riuscì a piazzarsi in cima alla gerarchia comunitaria. È Martin Selmayr, 49enne tedesco dai modi spicci e abile
- 21 maggio 2019
Austria, la «Russian connection» che scuote i sovranisti d’Europa
Che succede all’Austria Felix? Fino a venerdì veniva indicata come esempio di inedita e (quasi) pacifica convivenza al governo tra uno storico partito della tradizione centrista austriaca ed europea, i Popolari del cancelliere Sebastian Kurz, e uno dei più forti movimenti dell’emergente destra
- 27 febbraio 2019
Chance, la parabola di un uomo semplice
Quando un ricco gentiluomo di Washington muore, il suo stralunato giardiniere Chance ...
- 13 dicembre 2018
Condannato Marra, l’eminenza grigia dell’allora neonata giunta Raggi
L’eminenza grigia del Campidoglio, l’uomo forte nel M5S di Roma nella prima fase della Giunta di Virginia Raggi. È Raffaele Marra, il super burocrate travolto dalle inchieste della Procura romana, il cui presunto ruolo illecito nell’amministrazione è stato certificato da una sentenza del Tribunale,
- 09 novembre 2018
Nomine in Campidoglio, le tappe dell’inchiesta sulla sindaca Raggi
È stata l’inchiesta che ha messo a dura prova la tenuta della Giunta pentastellata di Roma. Sabato 10 novembre è il giorno della verità - quantomeno giudiziaria - per la sindaca Virginia Raggi, accusata di falso nel procedimento sulle nomine. Il Tribunale monocratico, infatti, emetterà la sentenza
- 25 ottobre 2018
Raggi ai giudici: «Nomine fatte da me, nessun ruolo di Renato Marra»
«Nella nomina di Renato Marra, il fratello Raffaele non ha avuto alcun potere decisionale. Si è limitato ad eseguire una mia direttiva nell’ambito dellaprocedura di interpello per i nuovi dirigenti. Il suo fu un ruolo compilativo». Si difende così dall’accusa di falso la prima cittadina di Roma, la
- 16 luglio 2018
Formula E, Vergne: lo "scarto" della F1 che vince nella serie elettrica
Francese di Pontoise, 28 anni, un passato in F1 alle spalle, Jean-Eric Vergne ha avuto la sua rivincita, laureandosi campione in Formula E dopo una stagione in cui ha saputo mettere in atto quanto di buono visto anche ai tempi della Toro Rosso. Un titolo condito da una dedica commovente:"Questo è