Emilio Tadini
Trust project- 18 luglio 2022
Etichette d'artista, per vestire bottiglie da collezione
Finiture in oro 24 carati, dipinti in miniatura, carta seta e tanto storytelling. Il dialogo fra vino e arte si sposta in quello spazio di pochi centimetri che diventa sempre più difficile definire packaging.
- 20 febbraio 2022
Galasso: dobbiamo restituire il futuro ai giovani
All'inizio della pandemia i giovani venivano additati come untori...
- 16 settembre 2020
I nuovi linguaggi del design
Non è più tempo di “blank canvas”. Gli interni contemporanei prendono vita dal dialogo fra memoria storica e sperimentazioni sui materiali. Come mostrano i lavori di sei figure ibride, a cavallo fra architettura, arte e decorazione
- 13 maggio 2019
Nei paesaggi della memoria
Va letto con attenzione l’autoritratto di Tullio Pericoli che, nel catalogo (Quodlibet) della mostra in corso ad Ascoli Piceno sulle «Forme del paesaggio», apre la rassegna paesaggistica dell’artista. Pericoli è seduto davanti al cavalletto. Gira le spalle allo spettatore e, assorto, guarda il
- 26 febbraio 2018
Le Soste: la “non-guida” della migliore tavola italiana
Location inedita per la presentazione della guida 2018 de Le Soste, a buon ragione il club della ristorazione d'autore italiana. Ci si è ritrovati allo Spazio Volvo a Porta Nuova, in virtù di quella comunione di valori tra la Casa automobilistica e l'associazione presieduta da Claudio Sadler.
- 05 maggio 2013
A Torino una mostra tra arte e letteratura
Era il 1962: Giuliano de Marsanich, cugino di Alberto Moravia, apriva a Roma la galleria Don Chisciotte, con una mostra dedicata a Mario Lattes. Cinquant’anni
- 27 agosto 2012
La strategia del gusto letterario
La norma di giudizio a cui s'attiene il Premio Campiello da ormai mezzo secolo sembra compendiabile in una sola frase, di goethiana memoria: «un libro è valido
- 08 febbraio 2011
Caso Ruby, stralcio e processo immediato per Berlusconi. Il ritratto dei tre pm
MILANO - Da mesi lavorano insieme sul caso Ruby, tra il quarto e il quinto piano del palazzo di giustizia di Milano. Ilda Boccassini, Pietro Forno e Antonio
- 25 febbraio 2010
Palermo, i tesori nascosti dell'arte moderna
Per un'imperdonabile svista, il Cavaliere Louis de Jaucourt, braccio destro del filosofo Diderot e redattore dell'Encyclopédie, nella monumentale edizione del 1765 citò Palermo come "città inesistente". Appresa la notizia, scoppiò un vero e proprio putiferio. Il Viceré Duca Giovanni Fogliani di