- 25 maggio 2021
Giovani e lavoro: 4 passaggi-chiave per uscire dalla precarietà
Dalle politiche attive alle tutele per i non garantiti, quali strategie seguire per rilanciare l’occupazione giovanile in Italia
- 22 giugno 2019
Debiti veri e monete virtuali - Part time involontari
Infuria la battaglia a Bruxelles per la nuova Commissione e per l'avvio della procedura d'infrazione ...
- 04 novembre 2018
Bonus alle assunzioni dei 110 e lode? Ecco perché rischia di fare flop
Nella sua ultima versione, la manovra Lega-Cinque stelle contiene una misura ad hoc per l’assunzione di «giovani eccellenze» in uscita dai nostri atenei. I datori di lavoro possono beneficiare di un esonero dei contributi fino a 8mila euro per 12 mesi quando (e se) mettono sotto contratto due
- 01 marzo 2018
Pil italiano in crescita dell'1,5% nel 2017 - Disoccupazione in aumento a gennaio -Via libera alla fusione Luxottica-Essilor
Il Pil italiano ha registrato nel 2017 un aumento dell'1,5%, rialzo massimo ...
- 09 gennaio 2018
Cresce il lavoro ma non la qualità: boom di occupazione «bassa» e contratti precari
Il livello di occupati evidenziato dagli ultimi dati Istat di novembre è «il più alto negli ultimi 40 anni», con un aumento di 65mila lavoratori rispetto a ottobre e di 345mila sulla lunghezza di un anno. A guastare i numeri, però, ci sono due trend che riguardano più la qualità che la quantità
Leonardo Finmeccanica: non ci fu corruzione nella commessa per gli elicotteri all'India - Buoni i dati sull'occupazione di novembre - Amazon, due nuovi stabilimenti in Italia.
La Corte d'Appello di Milano ha assolto l'ex presidente di Finmeccanica ...
- 09 agosto 2017
Talentuosi e disoccupati: perché i giovani «ultra-qualificati» fanno fatica a trovare lavoro
Nel 2009, in uno studio sulla «lunghezza della transizione scuola-lavoro», Eurostat aveva provato a quantificare il periodo medio di attesa tra fine degli studi e primo impiego. I fanalini di coda? Grecia, Cipro e Italia: tutti e tre con un tempo medio di assunzione sopra i 10 mesi, contro la media
- 31 marzo 2017
Le 7 competenze per farsi assumere da Google (e non solo)
Il valore di un professionista non si misura solo con le skills, le competenze professionali elencate in curriculum. O meglio, dipende: se l'obiettivo è farsi assumere da giganti tech come Apple, Microsoft o Alphabet (la holding che controlla Google), il possesso di certe abilità può valere quanto
- 13 settembre 2016
Lavoro: ministero, a settembre + 1 milione di contratti
Oltre 1,1 milioni di contratti in più. È la media dei nuovi rapporti di lavoro attivati nel solo mese di settembre nel periodo 2012-2015, secondo un'elaborazione del ministero del Lavoro per Il Sole 24 Ore. Nel dettaglio, come si vede nel grafico qui pubblicato, le nuove assunzioni nel periodo
Lavoro, ecco perché conviene cercarlo a settembre e ottobre
Altro che estate. Se si parla di ricerca del lavoro, la fase più calda dell'anno è appena iniziata: settembre e ottobre possono essere i due mesi più fruttuosi per la caccia all'impiego, con picchi di oltre il 10% delle assunzioni effettuate lungo l'intero corso dell'anno. Perché? L'interpretazione
- 18 gennaio 2016
Né lavoro né studio: ecco perché si diventa «inattivi» prima dei 30 anni
Si fa presto a citare i Neet, l'ormai celebre generazione di under 30 “né né”: né allo studio né al lavoro, disponibili all'impiego ma scettici sull'ipotesi di
- 29 agosto 2014
A luglio retribuzioni avanti piano
Le retribuzioni di luglio sono lo specchio di un Paese senza slancio. Il mese scorso, secondo i dati Istat, ha segnato un nuovo minimo storico per le
- 09 luglio 2012
Il posto dei laureati? Sempre più diverso dagli studi
Overeducated, mismatched o, a dirla all'italiana, troppo istruiti e quindi sottoccupati. Per i laureati la corsa al posto di lavoro è sempre più in salita. Il
- 07 maggio 2012
Giovani, non si ferma la fuga dal Fisco
In due anni persi 238mila contribuenti under 25 - Il «guadagno» medio è di 6mila euro l'anno
- 06 febbraio 2012
Camerieri, saldatori e cuochi: gli stranieri conquistano posti
Oltre un terzo è occupato in attività non qualificate
- 29 agosto 2011
Per gli stranieri più assunzioni nelle microimprese
Lavoratori stranieri al riparo dalla crisi nelle piccole e piccolissime imprese. Non è una sorpresa, ma la vera novità è che lo spazio degli immigrati nelle
- 13 giugno 2011
I giovani laureati in fuga dagli Ordini
Tra il 2006 e il 2010 persi 35mila candidati (il 20%): le maggiori defezioni per ingegneri e architetti - COMPETIZIONE - Molti giovani rinunciano in partenza poiché non sono in grado di fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita - AIUTI MIRATI - Per Maria Pia Camusi devono essere individuate forme di sostegno ad hoc, anche con l'impegno delle casse previdenziali
- 12 settembre 2010
Giornalista Tv - Pugile - Emilio Reyneri
Giornalista Tv di Matteo Casali. Giulia Innocenzi è nata a Rimini nel 1984 ed è laureata in Scienze Politiche alla LUISS, a Roma...