- 03 agosto 2022
Il Ddl Concorrenza è legge - Al via subito 20 liberalizzazioni su 34
Il provvedimento, legato al Pnrr, ha visto lo stralcio della norma sui taxi da parte della Camera e la proroga per le spiagge. Interventi diretti su sanità, Tlc, carburanti e colonnine di ricarica. Decreti entro dicembre come chiede il Pnrr
- 26 giugno 2022
Dalla Ue altri 283 milioni sul Pnrr, Giovannini: le risorse aggiuntive alla riconversione industriale green
Il Mims ragiona sui fondi in arrivo con il capitolo aggiuntivo di Repower Eu e altri fondi Ue nazionali da programmare
- 08 aprile 2022
Cgil: in segreteria quattro nuovi ingressi, tra loro l’ex leader Fiom, Francesca Re David
Ricambio anche tra i vertici delle tute blu che hanno eletto il loro nuovo segretario generale: Michele De Palma
- 24 gennaio 2019
Landini eletto segretario generale Cgil con il 93% dei voti
Per la nomina di Landini segretario generale sono stati 267 i sì (92,7%), 18 i no (6,2%), 4 gli astenuti (1,37%) e 1 bianca. Landini ha ringraziato la segretaria uscente, Susanna Camusso, nel discorso programmatico ha sottolineato il valore dell’unità sindacale: «Siamo riusciti a non far prevalere
Venezuela, la Cgil di Landini «inciampa» sulla mozione pro Maduro
Nella giornata dell’elezione di Maurizio Landini a segretario generale della Cgil, il congresso “inciampa” sulla questione venezuelana. Complice una mozione approvata dall’assemblea congressuale, interpretata in chiave pro Maduro che «condanna le prese di posizione a favore dell’autoproclamazione a
- 10 maggio 2018
Esso vende all’Algeria la raffineria siciliana di Augusta
La compagnia petrolifera texana Esso vende agli algerini della Sonatrach la grande raffineria di Augusta, sulla costa orientale della Sicilia, in provincia di Siracusa, una delle maggiori raffinerie italiane e il nucleo fondante attorno a cui è nato l’intero petrolchimico siracusano di Priolo e
- 17 febbraio 2018
Chimica e Farmindustria calano il Tris per il ponte generazionale
Nella bilateralità della chimica farmaceutica fa il suo ingresso un nuovo attore, il Fondo di solidarietà, per supportare il traghettamento verso industria 4.0, in un clima di responsabilità sociale. All’anagrafe si chiamerà Tris che sta per tutele, riqualificazione, innovazione, solidarietà e
- 22 febbraio 2017
Tessili, sì al contratto: 90 euro tra welfare e cash
Ci sono voluti oltre 12 mesi di trattativa e anche 16 ore di sciopero, ma alla fine Smi (Sistema moda Italia) e Filctem, Femca e Uiltec hanno raggiunto un’intesa sul nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro che riguarda i 420mila addetti della complessa filiera tessile. Il presidente di Smi,
- 25 gennaio 2017
Gli elettrici siglano il contratto della produttività e del welfare
I lavoratori elettrici che in questi giorni sono sotto i riflettori per le criticità causate in alcune aree del paese dalla forte ondata di maltempo hanno un nuovo contratto che valorizza da un lato la produttività e dall’altro il welfare. È stata siglata questa notte, a oltre un anno dalla
- 30 marzo 2016
Parte la campagna per la consultazione sulle piattaforme
La campagna referendaria sullo sfruttamento dei giacimenti nazionali finora si è concentrata soprattutto sulla rete dei “social network”, con una presenza forte del mondo no-triv, ma da oggi al web si affiancano anche radio e televisione con le “tribune” e i “messaggi autogestiti” sulle reti Rai.
- 12 marzo 2016
#wakeupRoma: i romani si riprendono la capitale
Oggi Roma si sveglia con #wakeupRoma, la giornata in cui i cittadini si rimboccheranno le maniche...
- 10 marzo 2016
La Consulta conferma il quesito
In sintesi: ieri mattina la Corte costituzionale ha bocciato il ricorso fatto da alcune Regioni no-triv che volevano “arricchire” di quesiti i contenuti del referendum del 17 aprile contro l’estrazione del metano e del petrolio dai giacimenti nazionali. Quindi referendum confermato per data e
- 27 gennaio 2016
Gela in piazza in difesa del polo industriale
Gela chiama, Roma è chiamata a rispondere. Alcune migliaia di persone (20mila secondo gli organizzatori, non meno di 10mila per le forze dell’ordine) hanno
- 11 dicembre 2015
Gomma-plastica, aumento di 76 euro
I 140mila addetti della gomma plastica avranno un aumento sui minimi di 76 euro nel prossimo triennio. È stato rinnovato ieri sera, dopo un negoziato durato
- 27 novembre 2015
Enel: raggiunto accordo di solidarietà, 6mila prepensionamenti, 3mila assunti
Firmato l'accordo di solidarietà intergenerazionale e occupabilità tra il Gruppo Enel e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil. Lo fanno sapere i sindacati, precisando che l'intesa prevede l'accompagnamento alla pensione anticipata per circa 6000 lavoratori nei prossimi cinque
- 12 novembre 2015
Via al tavolo gomma-plastica
A giudicare dal primo incontro, il negoziato per il rinnovo del contratto della gomma plastica, che riguarda 140mila lavoratori dipendenti e oltre 5.500
- 15 ottobre 2015
Legge di Stabilità e rinnovo Chimici
Presentata alla maniera di Renzi la legge di Stabilità...