- 27 giugno 2018
La tecnologia aiuta la consulenza, non la sostituisce
Anche il mondo del private banking deve affrontare la sfida della tecnologia. Le innovazioni del fintech rappresentano un’opportunità per la rete dei consulenti e solo chi sfrutterà al meglio quello che offre il mercato riuscirà a garantirsi una maggiore competitività in termini di costi e servizi.
- 03 gennaio 2018
La rivoluzione parte dalle altre discipline
L’economista «deve essere in un certo modo matematico, storico, statista, filosofo; maneggiare simboli e parlare in vocaboli; toccare astratto e concreto con lo stesso colpo d’ala del pensiero».
- 21 novembre 2017
Perché servono ancora le teorie classiche
La crisi finanziaria ha messo fortemente in discussione le teorie economiche e in particolare quelle dei mercati finanziari. La critica è profonda e gli economisti devono farci i conti senza seguire due false piste che, seppur molto popolari, rischiano di sbagliare bersaglio.
- 17 marzo 2017
Mps, Deutsche Bank e la Vigilanza Bce «flessibile» sui derivati
Secondo Sabine Lautenschläger, vice-presidente dell'organo di sorveglianza della Bce, «le banche dell'area dell'euro sono vigilate sulla base degli stessi standard e nel modo più obiettivo possibile». Ma questa asserzione di rigore e imparzialità fatta dall'avvocatessa di Stoccarda che governa la
- 14 gennaio 2017
Level 3: quei titoli illiquidi senza valore certo nei bilanci
Quando nel 2014 la Bce e l’Autorità bancaria europea fecero il primo screening ai bilanci dei 130 maggiori istituti di credito del Vecchio continente, si capì subito da che parte pendeva il baricentro della nascente Unione bancaria europea. Verso Nord. E verso la Germania.
- 05 dicembre 2015
Consob, nominati Berruti e Di Noia che affiancano il presidente Giuseppe Vegas e gli altri due membri
Roma - Ci sono voluti diciotto mesi per chiudere il cerchio attorno alla nomina dei due commissari mancanti in Consob. Ieri il Consiglio dei ministri ha infatti designato Giuseppe Maria Berruti e Carmine Di Noia, che andranno ad affiancare il presidente Giuseppe Vegas e gli altri due membri del
- 19 aprile 2011
L'Italia non cresce 13 / Dal male inteso modello tedesco è nata una concorrenza modello Vietnam
Sembra che non piaccia a nessuno: la concorrenza è disciplina, confronto, gara. Senza di lei però non c'è crescita. Qualcuno ha voluto dimenticarlo,
- 28 ottobre 2010
La nuova Opa piace agli operatori. Convince il meccanismo della "riapertura"
Gli investitori istituzionali promuovono a pieni voti le regole Consob sull'Opa. «Vanno in una direzione favorevole al mercato» ha detto Gianfranco Gianfrate,
- 23 ottobre 2010
Il ruolo dello Stato nella politica e nell’economia
Questa sera riflettiamo sul ruolo dello Stato nella politica e nell’economia e lo facciamo con gli autori di due libri...
- 14 ottobre 2010
Modello Italia: poco stato in poco mercato
LA CITAZIONE - «Lo stato è il maggior investitore azionario italiano e uno dei principali in Europa» - Emilio Barucci
- 24 luglio 2010
Idee per far ripartire l’Italia
I libri che presentiamo questa sera raccolgono una serie di saggi e di interventi su un tema di fondo: che cosa fare per far ripartire la crescita del nostro
- 01 gennaio 1900
Una concorrenza modello Vietnam
Per la Banca mondiale siamo all'ottantesimo posto: economia più aperta nel Paese asiatico - I PUNTI DEBOLI - Abbiamo copiato male il modello renano: il nostro è un capitalismo delle relazioni chiuso ed elitario con pochi investimenti esteri e imprese non contendibili