- 06 aprile 2021
Melog Home Edition: Vecchia censura addio
Addio censura al cinema......
- 09 ottobre 2016
Da Venezia senza amore
A settembre e ottobre le sale “smaltiscono” i film italiani presentati a Venezia, in concorso e nelle sezioni collaterali. Di solito con magri incassi, si tratti di film con qualche appeal o con divi internazionali (Guadagnino l’anno scorso), o di documentari costati due lire; sia che la critica li
- 03 ottobre 2016
La realtà è ben documentata
Il documentario è diventato una moda: ormai non è più un’eccezione vederlo in concorso nei festival maggiori o addirittura in sala (perfino in Italia); esiste un piccolo mercato e una forte visibilità, anche internazionale. Gianfranco Rosi, candidato italiano all’Oscar, già Leone d’oro e Orso d’oro
- 31 luglio 2016
Il Pardo sceglie «El Topo»
Quest’anno il festival del cinema di Locarno omaggia due anziani registi che non si potrebbero immaginare più diversi, ma che in fondo rappresentano entrambi un versante fantastico, bizzarro, eccentrico in modi diversi. Il Pardo d’oro alla carriera viene assegnato al cileno Alejandro Jodorowsky (87
- 07 luglio 2016
Il Festival del nuovo Cinema di Pesaro
Al secondo anno della direzione di Pedro Armocida, il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro mostra con sempre maggiore chiarezza la propria fisionomia, che si direbbe quello di un'attenzione ai margini e agli interstizi del cinema, ai suoi incroci. Un festival composto a mosaico, con tanti piccoli
- 28 agosto 2015
La Domenica festeggia Camilleri: mandategli i vostri auguri
Il 6 settembre Andrea Camilleri compirà 90 anni. Indiscutibile fenomeno di letteratura, lo scrittore siciliano è divenuto autore di bestseller soltanto dopo i 70 anni, grazie alla riconoscenza di pubblico ottenuta attraverso il famoso commissario: Salvo Montalbano. È infatti l'opera “La forma
- 29 giugno 2015
Totò, il film ritrovato
Far interpretare al grande Totò un ruolo di una figura carismatica, religiosa e surreale...
- 08 giugno 2015
Chaplin, un monello di gag geniali
Charlie Chaplin compone uno dei suoi capolavori, “The Kid”, in un momento di grande crisi personale, pochi giorni dopo la morte del figlio appena nato, e in piena crisi con la giovanissima moglie Mildred Harris. Nel frattempo il regista aveva fondato insieme a David Wark Griffith, Douglas Fairbanks
- 01 aprile 2015
Totò, il film ritrovato
Ben prima di Pasolini un regista aveva pensato di far interpretare al grande Totò un ruolo di una figura carismatica, religiosa e surreale...
- 21 dicembre 2014
Supereroe all'italiana
In un panorama produttivo monocromatico come quello attuale, in cui a sorpresa è certo cinema d'autore (Il giovane favoloso, ma anche i film di Olmi o Munzi) a
Natale bollito e stracotto
Da settimane in sala si susseguono film con aria di famiglia e voglia di far ridere. Ma il risultato più che comico è malinconico
- 14 dicembre 2014
Fantasmi a luci rosse
Un volume racconta il sommerso del porno italiano: dai leggendari e poco fortunati protagonisti ai dettagli delle produzioni
- 07 dicembre 2014
Il cinema è di parola
Vedi alla voce amore: non può che iniziare così la nuova antologia di saggi critici sulla filmologia nazionale, edita da Mimesis e curata da Roberto De
- 30 novembre 2014
Il realismo ruvido dei rom
Il Torino Film Festival, abbandonata la formula del direttore-regista (quest'anno Paolo Virzì ha curato una piccola sezione come guest director), si conferma