- 28 febbraio 2020
Quando il Nobel parla la lingua del potere
Un ripensamento radicale delle modalità di assegnazione del premio Nobel per l’Economia; talmente radicale da non escludere nemmeno la sua eliminazione. È la tesi enunciata nel bel libro di revisione critica di Emiliano Brancaccio Il discorso del potere che ho avuto il piacere di leggere e
- 27 marzo 2019
L'economia e la scienza
I rapporti incestuosi tra economia, politica ed ideologia sono ben rappresentati ...
- 29 novembre 2018
Impiccati ai decimali
Continua la trattativa tra il Governo e la Commissione europea sull'entità ...
- 06 maggio 2017
If the exit from the euro became inevitable
Staying in or leaving the euro has been a frequent (and often poorly-discussed) topic in recent years. From the free-flowing opinions of armchair commentators to principled petitions by colleagues who prefer a lazy sort of partisanship over the hard work of popularization of scientific studies.
- 02 maggio 2017
E se l’uscita dall’euro diventasse inevitabile?
Di permanenza o uscita dall’euro si è discusso molto e male, in questi anni. Alle libere opinioni di commentatori improvvisati si sono aggiunte le petizioni di principio di colleghi che hanno preferito una pigra partigianeria alla fatica della divulgazione scientifica. Il lettore, desideroso di
- 24 marzo 2017
L’euro e noi /Con queste politiche unione destinata a sgretolarsi
di Emiliano Brancaccio, docente di Politica economica ed Economia internazionale (Università del Sannio)
- 16 maggio 2016
Perché le politiche espansive non debellano la deflazione?
La deflazione è la malattia silenziosa dell’economia. Ne è sintomo e causa. Innesca, infatti, il circolo vizioso di aspettative di prezzi calanti, cosa che induce a rinviare le scelte future come investimenti e consumi), motori propulsori della crescita. Ad aprile, nonostante il balzo del petrolio,
- 24 gennaio 2015
No al referendum sulla Fornero - Popolari: riforma o golpe? - Grecia al voto
I temi che approfondiremo in questa puntata:...
- 07 gennaio 2014
Graziani e il «circuito» finito «in corto» con la crisi
Cosa "fa" la moneta? È un mero mezzo di scambio, che ricopre come un velo e non modifica, se non nel breve o nel brevissimo periodo, la realtà dell'economia? O
- 23 ottobre 2013
Con l'austerità Unione a rischio
C'era una volta la teoria dell'austerità espansiva. Elaborata negli anni 90, con ampio contributo di economisti italiani, la teoria decantava gli effetti
A Push From Internal Demand
Italy is facing a dilemma. Is the recession about to end and are we experiencing the first signs of recovery? With a –0.2 percent growth reading by Eurostat,
- 11 giugno 2012
Bambino, occhio allo scontrino
"Durante l’estate, quando compri il gelato, fai attenzione allo scontrino fiscale!". E’ scoppiato un vero e proprio caso a Napoli...
- 10 ottobre 2011
Troppo credito alla Germania
Nella Ue più crescita e meno squilibri con i Paesi periferici debitori
- 29 settembre 2011
Scontro su Bankitalia
Nomina del Governatore di Banca d'Italia in alto mare e Governo, manco a dirlo, diviso sul nome del successore di Draghi. Tremonti spinge per Vittorio Grilli...
- 25 agosto 2011
Meno feste e ponti
La manovra di Ferragosto prevede oltre alle misure di carattere economico anche altre misure di carattere generale. Sulle festività, sul lavoro, sulle