- 14 settembre 2021
Anche Online Tefaf è sempre Tefaf
La seconda edizione in rete, in attesa di marzo a Maastricht in presenza, ha messo a segno molti acquisti da parte di istituzioni e musei. Per molte gallerie buoni i contatti con i collezionisti e diverse vendite
- 20 novembre 2020
Ampia offerta d’arte moderna e contemporanea all’asta in Italia
Nonostante il Covid, le case d'aste italiane propongono online artisti di tutto il Novecento fino ai giorni nostri con tutti i livelli di prezzo
- 07 ottobre 2020
Christie’s, garanzie ai lavori chiave e un T-Rex salvano l’asta televisiva
Nessun espediente riesce a sollevare l'assenza di interazione personale; il mercato sostenuto da obbligazioni terze con qualche eccezione aggiudica opere per 340 milioni di dollari
- 20 maggio 2020
Morandi guida l’incanto di arte moderna di Sotheby’s
Il ricavo totale sfiora i dieci milioni di dollari; il solo lotto milionario partiva protetto da una garanzia; mercato concentrato nella fascia sotto 200mila dollari
- 12 febbraio 2020
Deutsche Bank cede i dipinti della sua collezione
Venduto in trattativa privata ad un collezionista il vasto trittico di Gerhard Richter «Faust» del 1981, seguiranno altre dismissioni
- 29 dicembre 2018
In giro per il mondo: cosa propongono i principali musei
New York, Los Angeles, Washington, Londra, Amsterdam, sono solo alcune delle mete artistiche che nel 2019 ospiteranno un'interessante serie di esposizioni museali. ArtEconomy24 ne propone una selezione ben consapevole che l'elenco potrebbe essere molto più lungo.
- 14 novembre 2017
Serata di record per l’arte moderna da Christie’s New York
La settimana più importante dell'anno per il mercato dell'arte, quella delle aste di New York di arte moderna e contemporanea, è iniziata sotto i migliori auspici da Christie's la sera del 13 novembre, grazie ad un catalogo ricco di ben 68 lotti rappresentativi di 37 artisti, con una stima tra
- 14 luglio 2017
In Italia l'arte moderna e contemporanea attrae artisti e collezionisti da tutto il mondo
Il mercato delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea si trasforma sempre più in una piattaforma internazionale dove gareggiano opere storiche non solo italiane e collezionisti di tutto il mondo. Accanto alle note firme storiche schizzano in alto le opere di grande qualità di artisti non
- 22 dicembre 2013
E Matisse torna tra i selvaggi
La mostra fa rivivere lo shock che subirono amatori d'arte e critici, come Louis Vauxcelles che diede a quei pittori l'appellativo di «Fauve»
- 11 novembre 2013
Il tesoro d'opere d'arte sequestrato dai nazisti potrebbe tornare al collezionista Gurlitt
Nonostante l'eccezionale riserbo mostrato fin qui dalle autorità tedesche - contestato dalle organizzazioni degli eredi delle vittime dei lager e delle
- 03 novembre 2013
Eccezionale ritrovamento di 1.500 dipinti (tra cui Picasso e Matisse) sequestrati dai nazisti
Se le razzie naziste in fatto di arte hanno procurato danni per sempre insanabili al patrimonio artistico europeo, l'eccezionale ritrovamento di cui abbiamo
- 01 aprile 2013
Da Beckmann a Warhol. I capolavori della Bayer in mostra per la prima volta
Era, finora, un tesoro nascosto quello della collezione d'arte Bayer, una delle raccolte private più prestigiose e antiche della Germania. Concepita ai primi
- 01 aprile 2011
I capolavori della collezione Städel per la prima volta in Italia. Si apre con Goethe
Un viaggio di duecento anni nella storia dell'arte e nella vita, gloriosa e drammatica, del Museo Städel di Francoforte. Attraverso i capolavori in mostra al
- 23 marzo 2011
I pezzi forti dallo Städel Museum di Francoforte
Nel 1787 il pittore tedesco Johann Heinrich Tischbein dipinge a Roma un ritratto che diventerà il simbolo del Grand Tour: è il suo caro amico Johann Wolfgang Goethe che riposa pensieroso nella campagna romana, nell'inverno del 1786, durante quel Viaggio in Italia che a sua volta, edito nel 1817,
- 03 febbraio 2010
Il più bel museo del mondo
Il Folkwang Museum fu pensato come luogo di acculturazione del popolo. Un tesoro riportato alla luce dalla «capitale europea della cultura» di quest'anno
- 02 febbraio 2010
Forti vendite di opere primitive
Chiude domani la 55ª edizione del Brafa (Bruxelles Antiques & Fine Arts), primo appuntamento dell'anno che tradizionalmente sonda il mercato, in vista degli imperdibili dieci giorni di Maastricht. Gli espositori sono stati quest'anno 120, 15 in più. In aumento gli antiquari internazionali di
- 20 marzo 2008
Le tappe delle restituzioni delle opere confiscate dai nazisti
Autunno 1996- Vienna, asta di Mauerbach: Christie's batte oltre 8mila oggetti frutto delle appropriazioni naziste, rimasti per decenni in giacenza prima nel castello di Schönbrunn e poi nel convento di Mauerbach nei pressi di Vienna. L'incasso complessivo stimato era di 37 milioni di scellini, ma