- 09 dicembre 2020
Il non detto si fa corrosivo
Tra l'analitico e il fulmineo le “Variazioni sul vuoto” di Niccolò Nisivoccia
- 23 marzo 2020
Afam, per le discipline teoriche lezioni a distanza in quasi tutti gli istituti
Nell'articolo 100 del decreto 18/2020 sono evidenziate le misure a sostegno delle Università, delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica e degli Enti di Ricerca. Misure intese come “Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell'Università, delle istituzioni di alta
- 26 luglio 2015
Strauss-Kahn: «Solidarietà civica» collante d’Europa
Hollande non ha ceduto. Merkel ha sfidato chi non voleva un accordo a qualsiasi costo. E va reso loro merito. È stato così predisposto un piano che ha buone possibilità di riuscita, e che respinge, o forse azzera addirittura, i rischi di una Grexit. È poco, ma è già molto. Quanto alle condizioni di
- 24 febbraio 2015
L'effimero e la bellezza della vita
Un rossetto, un vestito, un pettegolezzo, un ballo: sono le piccole cose a ricordarci che siamo vivi Certe sere ti guardo e so che cosa stai pensando. «Tutto è inutile, il vuoto sarebbe bastato»: è una frase che mio marito ha ripetuto spesso negli ultimi quindici anni. Io mi innervosisco, lui
- 07 dicembre 2014
Parole perse nel contesto
di Carola Barbero Una donna guarda l'altra tendendo la mano con il palmo rivolto verso l'alto, forse invitandola a replicare, ma l'altra ha lo sguardo fisso e
- 06 marzo 2014
È morto Manlio Sgalambro, il filosofo paroliere di Franco Battiato
È morto questa mattina a Catania Manlio Sgalambro, 90 anni, filosofo e autore di numerosi testi di Franco Battiato. Noto al grande pubblico soprattutto per la
- 15 febbraio 2013
Palestra
Quinta elementare, torneo di calcio, semifinale: gironzolavo nell'area piccola degli avversari quando un pallone dalla traiettoria sghemba era precipitato dal
- 17 maggio 2011
Il taccuino di Talamanca di Emil Cioran pubblicato da Adelphi
Già uno scrittore transilvano in trasferta ad Ibiza sembra un ossimoro. Se poi si chiama Emil Cioran la storia si fa bizzarra e tragicamente geniale. Poeta
- 20 marzo 2011
L'insonne ansia d'inseguire il mistero divino
Figlio di un prete ortodosso, iscritto alla «razza degli atei» Emil Cioran non smise mai di confessare di «invocare e spiare Dio» - Nato a Rasinari in Transilvania nell'aprile del 1911 emigrò a Parigi dove si distinse per il suo isolazionismo