- 24 maggio 2022
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 14 maggio 2022
Storia dell'emigrazione italiana in Europa
La storia europea, a partire dalla Rivoluzione francese fino ai giorni nostri, segue l'intreccio di due cronologie...
- 09 maggio 2022
Dottori di ricerca, arduo arrivare a fine mese con una borsa di 1.130 euro
Al centro della X indagine nazionale dell’Adi, che sarà presentata il 12 al Senato, il rapporto il rapporto tra costo della vita e borsa di dottorato
- 07 maggio 2022
Cuneo fiscale, Orlando: non ci sono condizioni per forte riduzione, sì a piano pluriennale
Il ministro del Lavoro orna ad affrontare il tema del taglio del costo del lavoro chiesto tra gli altri con forza da Confindustria che nei giorni scorsi ha proposto un piano da 16 miliardi
- 01 maggio 2022
Primo Maggio, lavoro sinonimo di dignità e i sindacati chiedono più sicurezza
Dopo due anni di Pandemia la festa dei lavoratori torna in piazza tra Assisi e il concertone di Roma. Istituzioni e sindacati chiedono indipendenza e sicurezza nei luoghi di lavoro
- 23 aprile 2022
Ingegneri in Gran Bretagna
Duecentosedicesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile"...
- 21 aprile 2022
Allarme Istat: cala la percentuale di soddisfatti per la vita tra i giovani
Sul piano dell’istruzione, le direttrici principali dei flussi di giovani laureati continuano ad essere verso l'estero e dal Mezzogiorno al Centro-Nord. Il Mezzogiorno, soltanto nel corso del 2020, ha perso 21.782 giovani laureati
- 01 aprile 2022
Calabria, il risanamento arranca per debito, spesa e personale
La Regione dispone di 310 milioni del Pnrr per gli investimenti ma il commissario Occhiuto deve prima di tutto fare i conti con la carenza di risorse correnti, organici e posti letto
- 17 marzo 2022
In fuga da Putin: così migliaia di cittadini stanno scappando dalla Russia
Circa 200mila russi sono fuggiti nei primi 10 giorni di guerra. E su Telegram si moltiplicano i canali in cui i cittadini discutono e prendono informazioni su come lasciare il Paese
- 12 marzo 2022
Una Carriera al Parlamento Europeo
Puntata speciale (numero 210) di "Generazione Mobile", che torna all'Europarlamento di Strasburgo...
- 07 marzo 2022
«Monitorare gli appalti per evitare le infiltrazioni delle cosche mafiose»
Giuseppe Marciante. Vescovo della Diocesi di Cefalù
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 25 febbraio 2022
Il filosofo Minakov: «Ora Putin sembra il vincitore, ma in dieci anni perderà tutto»
Secondo il filosofo e scienziato politico ucraino il regime russo sta esaurendo tutte le sue risorse, umane ed economiche: «La Russia diventerà un deserto»
- 10 febbraio 2022
I cent’anni della gloriosa scuola mosaicisti di Spilimbergo
L’istituzione friulana ha posato capolavori ovunque, da New York a Gerusalemme, e ha imboccato la via della modernità, nel rispetto della tradizione
- 02 febbraio 2022
Il Covid ferma la mobilità: in calo migrazioni interne e estere. Il Regno Unito la meta preferita
Negli ultimi 10 anni sono stati circa 1 milione 139mila i movimenti in uscita dal Sud e dalle Isole verso il Centro-nord
- 25 gennaio 2022
Un bunker per la memoria
In libreria “Il ragazzo del bunker. Storia di Bernard Mayer, sopravvissuto alla liquidazione del ghetto di Drohobycz” di Antonio Armano per i tipi di Piemme