- 03 giugno 2022
Scaroni: «Embargo Ue? L’Europa non poteva restare immobile davanti all’invasione russa»
Il deputy chairman di Rothschild e presidente del Milan torna sui provvedimenti Ue contro la Russia a margine dell’intervista con Angelo Maria Perrino, direttore ed editore di Affariitaliani.it
- 22 aprile 2022
La Liegi-Bastogne-Liegi perde Pogacar: lo sostituisce McNulty
Ritiro a sorpresa per il favorito della vigilia. In gara solo tredici corridori azzurri. Ma con probabilità di successo quasi pari allo zero. Venti anni fa, nel 2002, cinque italiani conquistarono i primi cinque posti
- 14 gennaio 2022
Sanremo 2022, tutte le canzoni ascoltate in anteprima (con pagelle)
Dall’1 al 5 febbraio andrà in scena il terzo Sanremo diretto da Amadeus. Da Morandi a Sangiovanni ecco i 25 brani in gara. Niente rock ma tanta dance
- 24 dicembre 2021
Piccoli regali che cambiano la vita
Buona vigilia di Natale! Le storie di oggi sono i racconti di regali piccoli ma di inestimabile valore...
- 23 dicembre 2021
Itinerari siciliani tra Catania e Siracusa a caccia di gustose delizie
Le tradizioni legate al mese di dicembre soddisfano gli amanti del buon cibo senza trascurare la grande ricchezza artistica che offrono alcune delle più caratteristiche città siciliane
- 18 dicembre 2021
Roncato: la valigia industriale italiana dalla 24 ore al bagaglio leggero
La storia della valigeria Roncato, unico produttore industriale italiano di valigie...
- 02 novembre 2021
Funghi coltivati, crescono i consumi (soprattutto dei prodotti pronti all’uso)
Per avviare una fungaia servono 5 milioni, ma da un metro quadrato si ricavano 35 kg di champignon
- 25 ottobre 2021
Tra Zanzotto e il Prosecco
La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla
- 08 ottobre 2021
Migranti, arrivi da Libia e Tunisia verso l’Italia raddoppiati. Da inizio anno 48mila ingressi
Il ministro degli Esteri Di Maio: negli ultimi anni, l’Italia ha rafforzato la cooperazione migratoria con i Paesi africani e si è contraddistinta, anche in sede europea, per i costanti sforzi volti a garantire una migliore e più equilibrata gestione dei flussi
- 25 settembre 2021
Elogio di Pippo Baudo, Cavaliere di Gran Croce
Il presentatore riceve il titolo dal presidente Mattarella. Gli odiatori se ne facciano una ragione: non è stato la televisione italiana. È stato l’Italia
- 25 agosto 2021
Fabbriche, sviluppo e lavoro nell’epoca liquida delle dismissioni
C’è una parola che ci è stata consegnata dal Novecento durante la fase del suo tramonto ed è entrata con tale prepotenza e compiutezza nel gergo quotidiano di questi anni fino a includere, nel suo orizzonte, una serie di fenomeni che sconfinano con i pro-blemi della deindustrializzazione e della
- 23 luglio 2021
Viaggio nelle periferie, simboli del 900 e di una società in trasformazione
La tradizione cinematografica, artistica e letteraria ha tentato a lungo (e con alterne fortune) di restituire l’immagine di un mondo in bianco e nero che nel giro di poco tempo si è dissolto insieme alle sue fabbriche
- 23 aprile 2021
Brand Australia: un mercato ricco di talento e opportunità
Alto potenziale di ritorno sugli investimenti non solo sul mercato locale, ma anche per la generazione di modelli riapplicabili all’Asia continentale.
- 08 marzo 2021
Povertà, il Nord non è più un’ancora di salvezza
Mai come adesso si dovranno varare tante misure economiche in grado di sostenere le nuove emergenze
- 11 febbraio 2021
Quell’anno tornante della storia
Oggi, a cent’anni di distanza dal 1921, vale la pena di rievocare quanto accadde in quel tornante. Sia perché l’aggravamento della crisi economica avvenuto allora concorse a minare le fondamenta del sistema liberale; sia perché certi retaggi e nodi strutturali venuti al pettine in pieno nel corso
- 07 dicembre 2020
Auto, Luca De Meo: «La situazione di Renault è difficile e servono sacrifici»
Alla vigilia del piano industriale che presenterà alla metà di gennaio il ceo del Gruppo Renault è tornato a commentare la situazione di Renault a Omnibus su La7