- 08 febbraio 2023
Piao, indennità, assunzioni, certificati Covid, tutte le novità del Milleproroghe per gli enti locali
Oggi si chiude con oltre 160 modifiche ma è ancora attesa per i balneari. Niente rinvii extra sul Superbonus delle villette
- 06 febbraio 2023
Milleproroghe, è sempre corsa al posto fisso e in Consob spunta la stabilizzazione dei collaboratori di staff
Ancora non si vede il correttivo che dovrebbe allungare di tre o quattro mesi l'attuazione delle norme che dovranno fissare le regole per bandire le nuove gare sulle concessioni balneari
- 02 febbraio 2023
Dai rimborsi del cashback allo stop delle finte plusvalenze del calcio, come cambia il decreto Milleproroghe
Del pacchetto non fa parte la proroga di 3 o 4 mesi per l’attuazione del decreto che dovrà mettere a gara le concessioni balneari, il quale sarà quasi certamente presentato come correttivo riformulato per farlo intestare alle forze di maggioranza
- 20 dicembre 2022
Manovra in aula giovedì, salta scudo penale per reati tributari. Spunta il bonus psicologo
Gli emendamenti dei relatori ancora non sono stati ancora depositati. Fra questi, è atteso il nuovo bonus cultura, destinato ai diciottenni con Isee sotto i 35mila euro o il voto di 100/100 alla maturità
Pensioni, cambia ancora la rivalutazione degli assegni: ecco chi guadagna e chi perde
Con gli emendamenti del governo salgono a circa 600 euro al mese le minime degli “over 75” per il solo 2023 e si attenua il taglio nella rivalutazione. Non si arresta intanto il calo delle nascite: nei primi 9 mesi dell'anno sono nati 6mila bambini in meno rispetto al 2021. Negli Usa, un sondaggio di Elon Musk sul suo ruolo di ceo in Twitter ha avuto un responso negativo presso gli utenti del social network.
- 19 dicembre 2022
Manovra a rilento, si riprende alle 13. Superbonus, proroga per condomini con delibere entro il 18 novembre
Per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini, la Cila deve essere stata presentata entro il 25 novembre
Pensioni, cambia ancora la rivalutazione degli assegni: ecco chi guadagna e chi perde
Con gli emendamenti del governo salgono a circa 600 euro al mese le minime degli “over 75” per il solo 2023 e si attenua il taglio nella rivalutazione
- 18 dicembre 2022
Manovra: pensioni 4-5 volte il minimo adeguate all’85%, Rdc ridotto a 7 mesi. Salta norma sul Pos
Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti è arrivato in tarda serata in commissione Bilancio della Camera con il terzo pacchetto di emendamenti del governo.Tra le novità annunciate, nell’emendamento che presenterà il governo «è prevista l’eliminazione della normativa relativa al Pos».
Manovra, la norma sul Pos potrebbe saltare. Meloni: stiamo trattando con Ue. Slitta di tre mesi lo stralcio delle cartelle fino a mille euro
Le multe potrebbero essere escluse dallo stralcio. Secondo la bozza di un emendamento del governo, i Comuni possono decidere di non applicare la norma
- 16 dicembre 2022
Manovra, dalle pensioni alla tregua fiscale: cosa può cambiare in Parlamento
Tra le nuove misure anche un fondo per abbattere gli affitti per gli studenti fuori sede
- 13 aprile 2022
Csm: Commissione approva riforma, il 19 in aula alla Camera
La Lega ha votato sì a un emendamento di Fdi sulla separazione delle funzioni, in una versione diversa da quella concordata con la maggioranza. L’emendamento non è passato ma la Lega è il secondo partito della maggioranza, dopo Iv che sta votando contro la riforma, a prendere le distanze dall’esecutivo
- 25 febbraio 2022
Csm e separazione carriere, in commissione partiti divisi
Conclusa la bollinatura degli emendamenti, ora è corsa contro il tempoper approvare le modifiche. Su separazione delle carriere e Csm l'incognita referendum
- 22 febbraio 2022
Reati ostativi, benefici anche per chi non collabora se prova di aver reciso definitivamente legami - Il testo
Testo approvato in Commissione Giustizia Camera. Per gli ergastolani liberazione condizionale dopo 30 anni. Per la decisione in campo il tribunale di sorveglianza in funzione collegiale
- 17 febbraio 2022
Giustizia, sì a 5 referendum. No alla responsabilità civile dei magistrati
Ad essere ammessi sono stati i quesiti promossi e sostenuti dalla Lega, mentre a venire bocciati sono quelli che hanno visto soprattutto in campo radicali e associazioni
Giustizia, sì a 5 referendum. No alla responsabilità civile dei magistrati
Ad essere ammessi sono stati i quesiti promossi e sostenuti dalla Lega, mentre a venire bocciati sono quelli che hanno visto soprattutto in campo radicali e associazioni
- 16 febbraio 2022
Inammissibile referendum sulla cannabis, ammessi 5 quesiti sulla giustizia
Il presidente della Consulta Amato: «Il referendum non era sulla cannabis, ma sulle sostanze stupefacenti. Si faceva riferimento a sostanze che includono papavero, coca, le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente a farci violare obblighi internazionali»