- 24 gennaio 2023
Titoli oil tirano il freno con greggio in calo, Saipem la peggiore
Comparto in calo in tutta Europa
- 07 novembre 2022
Il Sole 24 Ore Automotive Business Summit: al via il 15 novembre
Il 15 novembre dalle 10.00 alle 16.30 si svolge l'Automotive Business Summit, un evento gratuito organizzato da Il Sole 24 Ore a cui partecipano numerosi esperti del settore
- 17 ottobre 2022
L'importanza decisiva dei semiconduttori - e di avere un piano
La crescente importanza dei semiconduttori per la crescita economica ha portato governi di diverse parti del mondo a fornire sussidi al settore.
- 20 luglio 2022
Nasce Eurasia Motor Company, in arrivo auto cinesi dal prezzo accessibile
Il nuovo brand debutta nel mercato italiano con il SUV bi-fuel Wave 3
- 21 giugno 2022
Perché la crisi delle auto elettriche è solo passeggera: «I target non sono a rischio»
Davide Di Domenico, managing director Bcg: «Il mercato oggi perde il 30%. Ci metterà tre anni a recuperare i numeri pre-pandemia. Poi le Bev la faranno da padrone»
- 07 marzo 2022
Elica punta sull’M&A per spingere il business. Sfida in Nord America
Scenario. Focus sullo sviluppo dei prodotti. L’impatto delle sanzioni contro Mosca: la società dice che è esposta alla Russia solo per il 2% dei ricavi totali
- 05 luglio 2021
Osborne Clarke con Itelyum nell'acquisto del 70% del capitale sociale di Castiglia S.r.l
ITELYUM REGENERATION S.r.l., società del gruppo ITELYUM, leader a livello internazionale nel settore dell'economia circolare, che si occupa di rigenerazione degli oli lubrificanti usati, produzione di solventi puri e da reflui chimici, nonché dei servizi ambientali per l'industria, è stata assistita da OSBORNE CLARKE nell'ambito dell'operazione di acquisto del 70% del capitale di CASTIGLIA S.r.l.
- 12 maggio 2021
UniCredit, Orcel rivede l’organizzazione e affida l’Italia a Ubertalli
Creato un nuovo comitato esecutivo Group Executive Committee (GEC) composto da quindici membri
- 04 dicembre 2019
I dati sono il nuovo petrolio delle compagnie di assicurazioni
Il futuro si gioca sulla capacità di portarli in superficie ed estrarne valore. E gli Advanced analytics diventano fondamentali in un mondo dove la mole di informazioni aumenta con una progressione geometrica
- 21 novembre 2019
Opel Corsa, testata a -30 gradi
A partire da gennaio del 2019 gli ingegneri Opel di telaio, gruppo motore-trasmissione, elettronica, illuminazione e di altri settori hanno sfruttato il lungo inverno polare della Lapponia svedese per effettuare numerosi test a temperature bassissime su laghi ghiacciati e strade innevate. Hanno
- 15 novembre 2019
Dell reinventa il computer sostenibile. Il Texas è la nuova Silicon Valley
Mentre Xerox e Hp stanno decidendo il loro futuro un altro gigante come Michael Dell rinnova la sfida per i prossimi dieci anni puntando tutto sui dati e sull'ambiente.
- 16 luglio 2019
Jaguar Land Rover, rinnova la fabbrica di Castle Bromwich per l’elettrificazione
Nuovi piani di produzione per una gamma inedita di modelli dei marchi Jaguar e Land Rover. Si punta all'elettrificazione e la produzione avverrà nell'impianto di Castle Bromwich (Regno Unito) a partire dal 2020.
- 29 giugno 2018
Così Instagram ha centuplicato il suo valore e oggi può salvare Facebook
Era il 9 aprile del 2012 quando l’applicazione Instagram, sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, passava nelle mani di Facebook Inc per una cifra complessiva di un miliardo di dollari, poi scivolata a 715 milioni a causa della svalutazione delle azioni comprese nel pacchetto. L'accordo,
- 02 maggio 2018
Uomini e macchine «a braccetto», serve un piano di re-skilling
Per l’87% dei business leader italiani, e nel complesso per l’82% dei 3.800 decisori aziendali censiti su scala globale, le persone e le macchine (apparati connessi, dispositivi, sistemi…) saranno un team di lavoro unico e integrato. Quando? Entro i prossimi cinque anni. L’assunto, molto forte
- 27 febbraio 2018
Dell (Usa): cedola 6,5%, scadenza 2038, rating BB
Il bello dei corporate bond è che a scadenza restituiscono l'intero capitale assieme a una cedola che in alcuni casi è davvero interessante. L'unico rischio, non indifferente, è che l'emittente fallisca. Come scegliere allora le migliori obbligazioni high yield mondiali? Ecco i consigli dei gestori