- 03 giugno 2022
Terna lancia “Driving Energy”, un nuovo premio dedicato alla fotografia
Aperte fino al 31 agosto le iscrizioni all’iniziativa del valore di 26mila euro dedicata alla creatività contemporanea. Ne parla Paolucci
- 27 dicembre 2021
Speciale "Un anno di libri: i romanzi protagonisti del 2021"
Fine dell'anno, tempo di bilanci. Com'è stato il 2021 per i libri?...
- 25 dicembre 2021
I romanzi del 2021
Tradizionale puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata ai romanzi di successo dell'anno...
- 28 agosto 2021
Amore e amicizia
L'amore e l'amicizia protagonisti di questa puntata speciale del Cacciatore di libri......
- 14 agosto 2021
Poker d'assi: 4 successi del 2021
In questa puntata speciale del Cacciatore di libri parliamo di alcuni dei romanzi......
- 10 luglio 2021
Speciale Premio Strega 2021 e "Il giorno del bianconiglio" di Alessandro Curioni
Un romanzo che parla di amicizia, di vita e di morte. "Due vite" di Emanuele Trevi......
- 09 luglio 2021
Il premio Strega a Emanuele Trevi
Con 187 voti trionfa il libro “Due vite” edito da Neri Pozza, al secondo posto Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud” per i tipi di Einaudi
- 10 giugno 2021
Premio Strega: ecco la cinquina
Andrea Bajani, Giulia Caminito, Edith Bruck, Emanuele Trevi e Donatella Di Pietrantonio sono i cinque più votati
- 01 maggio 2021
"Due vite" di Emanuele Trevi e "E poi saremo salvi" di Alessandra Carati
"Noi viviamo due vite, entrambe destinate a finire: la prima è la vita fisica......
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 16 settembre 2020
Coltivare la mente
Sue Stuart-Smith in The Well Gardened Mind racconta il giardino come spazio psichico e la psiche come orto botanico
- 08 luglio 2019
Ma la letteratura non è un film
Il premio Strega 2019 va quest’anno a M di Antonio Scurati, che riesce a imporsi su Fedeltà di Marco Missiroli (alla fine solo terzo, ma a lungo considerato vincitore in pectore). Il secondo posto di Benedetta Cibrario, con Il rumore del mondo, ambientato tra 1838 e 1848, conferma l’onda lunga del
- 06 luglio 2019
L’Isola delle storie vive a Gavoi
Il piccolo paese sarà animato sino al 7 luglio da intellettuali e artisti, giornalisti e scrittori.
- 30 marzo 2019
"Sogni e favole" di Emanuele Trevi e "Sperando che il mondo mi chiami" di Mariafrancesca Venturo
In "Sogni e favole" (Ponte alle Grazie) Emanuele Trevi racconta l'incontro con tre persone importanti ...
- 11 gennaio 2019
Dieci voci di oggi per dieci classici: riparte Scrittori raccontano Scrittori
La voce dei narratori di oggi per raccontare e far rivivere quelli del passato. Giunta alla terza edizione, riparte sabato 12 gennaio “Scrittori raccontano Scrittori”, la rassegna ideata dal Gabinetto Vieusseux come percorso di avvicinamento ai 200 anni dell’istituzione fiorentina. Anche quest’anno
- 13 agosto 2017
Quanto è ibrido questo romanzo
Domenica scorsa abbiamo identificato nella velocità una delle dominanti formali della letteratura circostante. Servirsi di un ritmo narrativo serrato serve innanzitutto per far risparmiare tempo a un lettore sempre meno interessato alle descrizioni, alle analisi, al lento svilupparsi di situazioni
- 26 giugno 2017
Caccia allo Strega: giovedì l’evento gratuito con i finalisti
Il premio Strega, che arriva quest’anno alla sua settantunesima edizione, ha stabilito dieci giorni fa la cinquina dei suoi nuovi finalisti. Giovedì 29 giugno dalle ore 18.00 presso l’Auditorium del Mudec – Museo delle Culture di Milano il Sole 24 Ore–Domenica organizza “Caccia allo Strega”,